L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 51 - 17 dicembre 1921

ANNO XXlV. A. P. ZURIGO, 17 DI.CEMBR:E1921. Num. -Sl. ' · Telcù>mo 447S SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA ~---='-----=e_.:.~=---'-"-=-=='---"= Cew.tesinù 1 5 la copia ·--- .. -,ili--. ~:~to~~h~~ues r.======RE=D=A=Z=IO=N=E""':=====·-."-- ---::;-==•=A=M==M'-"'J=N=IS=T=R=A.Z=IO=NE=~========A=B=B=O=N=A=M=E=N=T=I=P=E=R=L=A=S=VJ=Z=Z=E=RA==P=E=R=L='A=N=N=O : = tJ N NUMERO ARRETRATO c-t. ~- L' r · f · f ~ ---·========= .... =·=-==:::\'1=· =N .-=VI=l=I-=36=46= =="=!=n=enl=r=e=d=el=L=a=vo=r=at=or=e=.'=Q Z u rt.i o==*= Co=m==m=l=s=l = Bse tl d l =P=S=I = Z=U=Rl=G-O~j ~--======I =ann=o=, =r.=6=;,=6=mes=i.=3r=,=. ;=3=m=em,==r.:::;;1:::;.:,5fJ=== , r, SOll0 CU Ya 8 , • • . lluttOntraN,. ;.. PER L'ESTERO: 1 anno, fr. 10; 6 mesi fr. 5; 3 mesi, fr. 2,50 I lavoratori dellaSvizzera 1 iE;i1~1r~r~/i:fr1r,::~~~:1~ Fra .Par~Sitoocialista Il fronuteniccoontro ilproletaria contrlaoreazione 8 palradifesdaellnalornata d'1 8ore port~ qu~lsiasi forma. Se le _mené 8 Confederazione GenerdaelelLavoro r; reaz1onane dovessero avere 11 so- , . . . . r J)roJ-eir.ariato ro<mtina1.a a. scrnde.rsi, ìm[l}ortanz.a, più pC\So di wn Yoto iaivo~ J ' 'l • . 1 . Continuano a et,rcolarc voci intorno a) ~ _agi a~10n_e contro la minaccia scì a contenere lutti i çlimostranti. prav,'.ento, 1, pers~:n~ale 11:nprese tra-' un arnirsi del dissidio fra le due Direzio- a duar1i:ars4,enttro le sue stesse fiJe. Nel- rnvole. E iITT linguaggio pairlamenhair-e ciò reaziona,n~ d1 prolungare l'orario di Alcune migliaia dei quali dovettero spo~·t 1 e _del_lammm1slraz10ne g~ver- ni cle-1 Partito Socia'ista ltal'iano e della I le Otr.gainizzazioni J)OLitiche - come in significava e significa che Bon<>Jni. l'e.x- ~voro . e 11~. 1~1eno svolgimento. I comiziare all'aperto. Dopo che furo- n~llva d1ch1:1_ra.solenneme~t_e, eh. de- Confederazione Generale del Lavoro. E quelle e,ccnomi-che, ~I d~ssenso, rp(ù ior- comp,agno, il iascis!a «onesto e sincero;, f1°rt:h polilJcJ. e. quelli sindacali del- 110 pronunciati diversi discorsi con- clmare qualsiasi responsab~1ta circa qualcuno insiste anche sull'affermazione male che sostamziaile, più estcrriore che aveva r.il!)ortaJ;;o un g;rnnd!ssimo sue~ ~ ~ a~se _laYOralnce hanno preso po- ti:o i~ Lenlativ_o r~az_ionario e_ inneg- le conseguenze che ne deriverebbe- che la Direzione della C. G. d. L. ha ià intimo, co[]tinwa a porr,e l' ana parte cesso. Nel senso 'J)Olitioo ,più largo, nel sizion~ nsolutamenle contro l'insano g~ar.h alla suhdaneta e alla g ornata ro •· denunciato il patto d' al'eanza <'~istc!te delè,e classi Jaivnratri,ci .contro te alLre. 9enso ,dclfa lotta po'.itica dassista, ciò l~lallYo del!a retrograda e insazia- eh ~ ore. fu votata la seguente riso- Lunedì 12 con-. si tennero affollali tra e-ssa e il P. s. r. E come le pone! Basta leggere i giòr- si~ifica,va che tutti gli a,v;vc.rsari del bile -~odghesia .. Tutti avverlono la luzione: r:omizi-di µrolesla in numerose }oca- \ queste voci siamo in grado di oppor_ 1 11ali d' Tta,lia e di Francia, di Germa11h1 soci'<l!li.smoe <lel rproletariaJo riivoiuziogravi a _ella mi~a~cia e del pericolo • I funzionari impiegati e operai htà della Svizzera. Riuscirono bene. ,e !a più recisa smentita. 11 patto d'allean-. e cl' lng1li'.,teirra. 1ìra borghesi e prole- nario aveva<110 tonnato il fronte unico. ~;fia c;i~ e l_a. p1u importa~_te e p_i,ù' de_ll~ imp:es~ di trasp<;>rti e d~lle am- Gli operai dimostrarono di aver -i~, esistente f~a que::e due organizzazio_ ! ~':!ri.non_. si s0i11-0.mai ,detti i_orse' t~nti Oaill'wna pairte un proicbar?ato rivoq~ista del proletar 1ato svLZ-: mnustraz10n1 federali, consJderano compreso che la posta è grossa, che 111del proletanato italiano 11011 fu denun- t tmlp1ope11, n-0n si sono 111a1 la1c1ate '.uzion:a.rio, il qua·le lotta per .Ja conquirero ,e c~uamano ~- raccolta lutti Ì r la mozione .i\bt presentata al Parla- si lralta del loro avvenire. ci~to 11è dall'una nè dall,.altra parte. La I t.l'lltc calunnie, quante -Ora tra comnn:- sta d: quel!c J)OSizioni politiche, che gli t-ur_ator1 {)er la p.u ~lrenua difesa. mento e chiedente la modificazione La minaccia graye e vicina scosse c. G. d. L. sa benissimo che Sl~ccandosi sti e .soci-alisti. E ciò nel,le controversi..: sono ~rndi,sJ)CJlSab·ipUer la conquista del- : !11011~s~nddac~!e s~1zze:a e le or- delle leggi federali reialive alla dura- molli dal torpore nel quale erano ca- dal P. S. T.. indt>bo'ircbhc s~raordinaria- '.polntiche come in ~no ai si,nd-acati, cto- la rede.nzion-e economica. D:a1!;\'altra'Par- ,.,aniz:wz10m eol 1mp1e0 at1 dell F t d I 1 li · • d · · V·" st:a11o o ·t· <l J . ì • I ': "'. _a e- a e avoro ne e imprese di tra- uti m. questi ultimi mesi e li sospin- 1111:ntese stessa e tutto quantC' il movi- · " ' n anc ,ra uni 1. te i va,ri rawre.semtanti politici i queaeraz1one 1a111-o pubblicalo 11 se " ·t ti f bb · h · · · · J' - t l b h h e,d l guente a ell : · - .,p01 q e ne ~ a • ne e, come ~n se m_ campo. Ancl~e questo secondo mento operaio 1ta!iano. ~ 1a st_es~a cosa _. rat ~ stesso e _1c an:'ora_ s1~11no g!i :a or,g csia, c. te si \Il e ,mira-cc;,ar.a ne P~ . lental!vo reaz10n_ano che non può 10 mon1to dovrebbe msegnarc qualche sa per conto suo il Partito Soc>iahsta. E' um a,l .f.anco degh altri nei s111dacat1, suo l()Oter-c, nel suo domin:o, ma che • lmpLega/1, operai! nessun modo migliorare la situazio- cos:1 alla horghesia. ! quindi assolutamente insnssiste11te che il è prova clJi,arr-ae inref,u!:ahi,le deoll'iden- scorge 1ma tallange di ,petrol1'e-ri, di vioDopo lotte onusle di sacrifici com- ne cc_onomir? del pae_se. La mozione Ma non •c'è da farsi illusioni· non I patto d'alleanza sia stato denunciato. tità dei lor-0 bis-ognl e delle loro aspi- len.U, di assa,ss;ru che ,sipa;rge il terrore batt~te durante vari decenni. si potè ~hl e un_ pruno ~agg10 _della legisla- v'è da sperare che gli agrari e 'gl'in- ! . Con q~1esto, però._ non è detto che tra razioni, e prova chi.ara e irrefutabile fra il ']ll"Oleta,riato, e scorge anche un realizzare una conquista utile per z_10ne soctal~ reah~za_ta m questo ul- dm.triari rinundno solo per questo' I u:m e 1 altra orga111zzazione esista pieno che ~1110 solo è l' avv,ea·s:a,rio de'.la clas- mi1~tstr,o, un iovzrno che a questa fatutta la_ dasse operaia. timo decennio. Essi nlengono inoltre ai loro •diYisamenti. Essi insisteran- ·. e mtcrn accordo su og111 questione. se !.avoratrice. Ma tutto ciò ,a poco lange di s,ang.ui.n,airidà tucto i,l suo apLa_ gw_rnala di 8 ore ossia la setti- "he la legge Haebe\lin è indegn~ di no indt:hbiamente nei loro propositi I F'i::rictto ac~orrlo_ :\gna circa i più ur- -~~rvc; e 1c lotte ~~re.stir.c. continuano e poggi\o e sciogli.e anche in-n.i:di riconomana di 48 ore venne iulrodotta an~ uno ~lato democratic~: essa è direl- e per ç10 occorre che i' lavoratori: 1~1:nt1~-roble?11pohtic1 ed economici. che s1 fanno :,rm11Ne IJ)JU accanire, ta.nto ne-1- ooenza. Pc~· costoro, per •si#atti rapiprcche ne~ nostro paese. Il principio ta u~icamente_ contro il popolo lavo- continuino, intensifichino la loro agi- l '.:~vag.'1a11011paese. ta_nto i,1 fatto di po- le orga_nizzaz:°:1i ~aziona.Ii quMtto in seJJrt:anti delta bor,ghesi,a non vi può estiella giornata di otto ore di lavoro rat0i e_ e ~ar~_,colarmente contro le fazione e si preparino ad affrontare i o1t1ca.~1terna, quanto 111 fa:to di politica quelle J11t~ooz1ornah, tamto ne Ha Inter- ser-e >dubbio in1orno a,I -cm 1,tcgno da a•<;- aspramente combattuto, venne s~ ?rgamzzaz!oni del personale delle ancbe la lotta a fondo su tutta la li-• estera; tanto per la poLitic'l tributaria :n_ naziona,'.'CI 'POlitica 'q11a.'i1lolnel,!a. Jn•:er- stunene, intorno a'.la 'J)()Si.zi&ne <fui. prenlennemenle consacrato in !svizzera 1~1pre!-: d_11raspor!o e delle ammi- nea. 1 terna. q:1anto pe_rquella cl')ganale. E non naz:on.a,le sindacale. dorsi. lii loro 1}06to è inta,0110 al _miinicon due leggi: la legge sulle fabbri- mstraz10ni ~o~•ernative . il _qualf' ~ Sulla questionr dell'orario non si I v'ha ~n~bio. che tale co1~formi_tàdi vedute Ep1 pure, a,I ;proleta,riato itali.ano è ve- stro fascìsta, imorno a colui C:1e, fatu0si c~e e quella sul lav?ro nelle imprese fermamE>nl<' _risoluto d} . d1fen~ers1 può e non si deYe transigere nè 1anlo I appar,ra cli,_ara ne>Ued1i:.c11ss1onic,he a.- nu.t:a tcstè um,a severa lez~one, ttna nuo- sg.aberto del ,proleta,riato, ora t.a.nto beà~ trasport?. Favorila dalle condizio- c~ml_ro ~ursl! du~ tentahv1 ~eaz10na- nè poco. E' una questione di princi- vr:m~ rrossim~mentc al Consiglio );Tazio · va severa lezione dal c:J.lTliPO awver.sa- ne fa ~li iruk:ressi della borghe>si,a. E m econom1che e politiche propizie, n direltr con_tro 1 lavor~ton. Tl per- pio, di dignità. Da essa dipende l'av- n~I~. 11 qna!<: e appunto chiamato a stu-· rio. Anche in e.sso ci $Ono d;:vcr.sc ten- rr.itonno .a lui si schie,rarono in un ironte I~ ~lasse ope_raia svizzera entrò defi-1 ~onale dell<:_i!npre~e ~e, trasport! e venìre. della classe lavoratrice. Per cha'.·e quei problemi. E: in~e~abile, tut- denze; runche oiella c!:isse borghese ci un~co. 1 mti".amente m pos~esso della giorna- h elle ~rnmmiSlrazwm gov~rn~hve essa !-1_deve affrontare qualunqu~ ta,ia, th ~ fra le due !1'.rrzioni del P. S. soi o diverse ideologie, diversi in,t,,rcs- li pr:o:etaini.al:o, ~ntanto, continua a dito d1 ott'? ore sancita dalla legge sen- _a pre O conoscenza. con _m?Ifma- hallagha, hisogna fare ogni sforzo; 1 e della_C. G. d. L. ·✓ 1 e sempre un pro- si_ Ma nel'.' istamte jn cui vogliono ai- laniarsi nc!,J-cs.ue lotte intcstùnc. z~ che y1 fosse _stato bisogno di sfor- ZJOne, ?cl prn!:(e'.to del _'C_ons1gh? FP,: qua1unq;1e sacri~cio Sf)pportalo per f? nd o <lisscnso: qu:11° <lella collabora- fermarre La Io.ro .so!KLa.rietàccn·ro ~i pro- CJvls. z1 c::'ns,dere,:o_h. derale il quale riduce 1a mdenmlà dr esS8 dev essere beve. zionc._ . . I ~e!.a.riato, •nell'istante 'in cui IVO:;;,'.iono !:::· ================ . L acuta crisi subentrata ! 1 ~ i~Yer• I I dir,'genti la C0 nfed_erazion~ _Generale OJJ)porr_ev.~lida resistenza alle classi '-a-1 hto C?mpletamente le c_ond1z10m. ha . I ael La_,_oroson~ ardenti fa11t~n della col~ vor.atnc:, I borg,hesi sanno dLmcnticare Lebeste,·ercrum·,ro favorit~ nna forte reaz10ne. s • d • de • labora~1one .. Non collaboraz1011e a ogm le 'Loiro divergenze <l' OJ)lnioni, non rill ~r1_mo SCODO della reazione è I prvovea per I I soeeupati CO_l'tot.n ogni momento; ma coflaborazio- ! corda~1<1osi che del 101o inreifes.se ool'aboh~10ne della giornata di 8 ore! ~e - par!_-amentarc O mìniS t eriale - in' m.uiie. E a•Mora sa1mo rest.l.Te unLti, san-, . \ Col ore_testo di voler intensificare I . . . . . . . . . ~ct~~mmat1 frangenti, entro determinati' no schierarsi in un frointe unico. li re- ; 1:'na vorta un Cavallo strucchione la pr~duz10ne e di arginare la disoc- 'ln alt~a _parte del g1<;>tna!enproduc1a- sa:7110 ? no_n vo_glio1t<>c~ri:spondere agli l ~m1t1.. co~ d~termfoate e sictue garanzie. cente discon,o Bonomi COG1 la susse- '. Ch' ogni tanto cascava pe' strada, eup~z10ne dilaaante, gli elementi! •~o_.u~i,art1~ol~ del ba,lettm_o <lei!~ So- sv!'zzer,1em1gra~1_un suss1d10 congruo. . ! ,4a Direzione del Partito. invece, conti-. guent.e v-0tazjo.nc aL'.a Camera ·ta,Iiana, Scioperò pè costrin e er Pàdron rcazwnari. uniti alle otenti federa- c'.:t., L mao,t.:1na, col Q\1~c ~1 ~s~mma _la a'utt altro: d1c1amo alto e forte che e' mta ad !'SSP.refiera sostenitriee de1!a oli_' ne . . , .. l i • • g • e zioni degli imprenditpo • ti'li 11 sicu3.-i:•one dei. lavoratori itahan1 in Isv1z_ una vergogna della borghesia ita1ia11a,tic:{!di claccsr senza p:it•ì sen p AhSQITuIOlna _no,vella t.rrefu,abue p;ro.v.a. t A passaie piu fieno e l}iu biada: n os a a • . . 11 . , "·· -· · · · ' • za compro- 'Jlte, d•~cor~.o del'' cv -a~v·•g11u · M ft ... __ _ ariornata di 8 ore domandan l' b zcr.:. nspt.tto a1 trattati di rt'ciprocanza que a d1 non eUevare :il sussidio ili dlsoc._\ messi. s!'nza collaborazione , B ' : 1 M... "f • , ' --:-:"' '. \ a et' p...._.v,r,ç s'aCC9{'t'~-Jer tiro i:,: . o a o- tr l'Jt 1 ; . 1 _. .· . 1 ,. a1· . . . . · • ononu. a1 ors~ e stato pm chi.a.re.- • ZJone con la quale si chjede la revi- a a ~ e a ',1z~era stessa. . cu~az1o~e, per g it iant e_per ~li stranieri 'i . Ecco come stanno le cose. Ma, lo ripe-, mente dimostrato che i e . . ._ -I E pensò de PJasse un crumiro. colla legge .. \l Consialio Nazionale il: . Lo- abb'.amo pubbl_1cat_op. t'.r non condi- residenti ~el Bd Paese, ,m nusura equa,: t1amo. <l.i una denuncia del patto d'allean-, ci e , ersec . . 'P gpon ~e.mi l . ..cosidetto rappresent~mte de·1 conta- I v1::lcm!opienamente i criteri in esso soste... decente. E una vergogna dell'Italia « vit- i za non è il caso di parlare. Sono voci èhe ·t-d P ~.~1 di u~ Pa:nt,to, ~1. una l Chiamò er Mulo, ma er Mulo nspose: • . nut· ..,er h'· cl' . h" ·t· ·n t · 1 · h • , . e e, sono g'JJ a!P()'stati sono que.•h che M . dini Dr Abt ha pre"entato una mo j 1.,. c •· .ce pa1ccc 1e veri a. a par_ onosa », asciare, anc e m questo campo, soqrono di quando in quando special- un dì 1 • •1 n..,. · - dispiace, ma prOJ)rionun posso · ·' - - t t · 1 · h · · 1 · · fi 1· · · · • r · ~ · 'il p,rmeS\Sarono a iJ}r<OUtc:aironeo • rione can la quale si chiede la re,-j- e nos ra Il (·llla!T'O C e I trattati ( ovrcb- I S\101 g I em1grat1 U1 ls\'1zzera in condi_ I me:ite quando è vicina o pare essere vi- po· l ' 1 i •,. Se Dio guardi je faccio ste CO sione della le!!ge sulle fabbriche e! bcr<1 _ga'.antin· in ~u~ti i paesi agli operai zioni di inferiorit~ di fronte agl'indigeni. cina una crisi ministeriale. Partitò e Con_: I e, ~o_se,ro e sJ)ta)e.. . . Li cavalli m t se della le~e sull'orario di lav r l stra-?11cr;t1;:!'t1alc l1mto e uguale tratta-. mentre la Germama "'vinta. (e anche un' 'federazione so-no proprì-0 ora pii:i stretti, U~ disc?rS? 041.~to, Sln~ero: wnsse- · e sar eno addosso ... senso di un prolungament~ lelf.o~=- l men'tc ~ci l~,·o_:a~ori i1'.digcni. . . ' pochino saccheggiata) b_a provveduto da i eh<' mai. F. quanto alla collaborazione. il ro g1~rn.a•h d1. vano colOif>C<, la] • Sec<?- Er Padrone, pe' mette un riparo, rio stesso. Conf'iderato come attua 1-l ~Jue,t1 _cnten li abb1am_o sostenut_i m lun~_o t~mpo_ a mette-re i propri al liv<"Ho l verdetto dd congresso di Mila,no è cosa lo,, al ~ Gor,nere .deltl~ ~eirai ": Oh, _s1: Fu costretto a ricorre ar Somaro. mente stanno le cose. non c'è dubbio l tutte le crccos'.~nze e og-g-1non possiamo. de-g~_sv1zzen. i à'ier'i ea ,è anco,ra in pieno Yigore. . , molto sm?ero .• Bo~Oilll nc.o~o pensmo che l'nutore rlPll::i m - bb' I cl-:<'cnnft'rmar 1. i E mrlecoroso per la g-rrrande Italia. la-1....,,"""'"""'"""'"""'"""'""""'=""""""""=""""""""""""""""""""""'j c~e. ~111 d1 wore,550 .anclle lui fede so- . < oz10ne a rn . . . . fi . 1- . c1alI.S't M d. . h I' d. . scarso seguito nell'flssemblea federa- r . I fatti. 'e_ co_~c ci d. i:dero e ci danno ra. i sc1a1· i suoi gli m c_ondizio~i d'inferiorità r Prin 'i i • • . 1 , , _.a. . a LSse po~ e e or me s1 le. La c;ituazione è str::iordinariamen-' g-10nc. 0gg-1 p1u che mai. Attualmente ab. m:nt:e Lo stesso m1croscop1co e povero I e p o. Chi ~on lavora non mangia_, va nsta~1lendo'. ,clb.e..:,a legge ha OOIJ)- le trrave. ~ biamo i11 J s,·izzera ccatinaia e migliaia di, ;> 1 mc1pat? di. Uec!1enstein ha provveduto I Fine: S~press1on~ cl1 ogni sfrutta-: perlutto li _suo_ l~JPC.r~o,._che le a~torità, La giornata di 8 ore è in pericolo! tarnr,.tori i•a:iani aisoccupati_ Molti di a p;,.re'.rn,ar~ 1 suo, a quelli della Svizzera .. mento dell uomo sul~ uomo. I segueJtdo 1. suoi onliru, v~no mstauLa conquista civile più importante essi sono disoccupati da settimane e da j ·; 1la I torti. e l: colpe dl!.11aborgh~a ita-; Mezz~: Durante I~ lot~a decisiva _d:I I m~o. •la _vutla.norm~e .._. OtSO(}rSo onedella classe operaia deve esserle mesi e nnn sanno e 11011 possono preve• I: ana _non g1ust1fican_one_punto ne poco pr-oletanato contro I suo, sfruttaton, 11 sto, d1sco,so s1111ooro. Nun po' stà che t.-adisca un compagno - Disse er Ciuccio - So' amico dee Mulo, E pur' io come lui, nun magno, · Tiro carci, m' ll01)unto e rinculo. Come voi che nun sia solidale Se ciavemo l'istesso ideale ? strappata. Oucslo non dobbiamo I dere q_i:and? troveranno occupllzione. La j' torti della b~rg~es1a svizz~ra. La quale•, Poler<:_deve appartenere totalmente ed Ma ,la crO!n,aoa d'ogni gi.omo, d'ogni permetterlo. Bic::ogna raccogliere tut- loro s1tuaz1one è estremamente diffici1e. •lovrebb~ sentir~ 1! dovere d1 usare ai di-, esdus1vamente alle masse lavoratrici. ona, 1 si .:Può ~e, è 4ì a !J)rO'Vare co.me I Chiama l'Omo e sta' certo che quel.lo le le forze. Bisogna dimostrare al- Esauriti gli event11a1i modesti risparmi I 5occ_u~at1 .st:amcn. n-ella questione del --====·-==========-- Q_u-e1a1rrerm.az10111cdel mrnistro Bon.omi fa er crumiro vo' lon l'assemblea legislativa che gli operai fatti lju~ndo larnra\·ano, esaurito il credi- Sussidio eh disoccup?zione._l'identico traL Lafame 1·0 Russ,·a sia llll rpu,ginoin f.aiocia alla v,orità. Il d;- Per d vera pass e, e gl'impiegati, che tutte le cateaorie l to, 11f'll"111vemogelido, -privi di mezzi per tamcnto th e usa. agli operai de! paese. Ciò scor~o idi Matteotti, ,i'. discorso di GaJ- un sor: 0 se venne cr fratello di salari:3ri interessati . a_U'orario di la ir.dispensabile a1iment_azione. per iì ri- ~-onS()lt.anlo per ragio_ni ~i giust_izi~s_upe. 1 ~~ni, e o_gni gio~o · in~e,re_col~ne del- Pe' du sordi va dietro ar padrone lavoro ridotto sono decisi n non ce- ~c~ddamen10, per le vest1mcnta; col pa- iore,_ma anche pcrche gli stran1er1 d1soc_, Un membro della spedizione della Cro- i" Avam1t! » e <l1 ailtin g1or,11-a~.1i,!n.chc Anchè un giorno tradisce e rinnega dere senza 1otta le pos!zioni conqui- dr-On<r' ii _cas~ che minaccia lo sf~atto, l'a_ I cupat1. n:lla 1~: 0 g-randissima ~aggior_an~ 1 ce Rossa tedesca in Russia manda al non s~ha!is~, ~no lì a ~~ostra~e co- Er fratello, er padrone e la Lega. state con aspre b~ttaghe. ~_ente d;_1c 1mp?ste che P'.1-rlad1. . espu1-, z:,. sono in I~v_izzera_da decenm, mo1tt di • Vorw:irts. di Berlino i .seguenti tcrri- j me ~a ll!Urr.a r s_c1sta co11rt111ma,d 1mpe-rD;rrante la sess10ne del. Consiglio s1onc, ve prop,no d~ d?man?arsi se que- e.~1 ~0no tati m_Is~'.zzera, hanno sem~ bili particolari intorno alla faltlle che re-1 vemsa.rre?a 1b,m1c1area, ~acche.ggiwre, con rRILUSSA. Na1:1onalc la concorde e risoluta vo- sta gente dovra lasc1ars1monre lentamen- l:Hor.itn ·11 rs, 2 :-c.a. Hanno traforate gna a Kasan: la conmrv,enza, con l'.amt-0, con la co:mlontà della classe lavoratrice di di- te d'inedia o non ricorrerà a mezzi ed °:ontag'lle, _costr_mti ponti. strade, ferro- 1 • D,want i ai nostr' oc h• • t 1 . I Jllicità - lla'.ona v-eilata, ma talora an• fendere fieramente la conquista fat- atti ... disperati per salvare la sua grama VIP. p~lazzi. dle. villini, acquedotti. do ii pi•i raccapric~-~ : 1 si sta s;o gchn- che spu<lor-atannente pailese del,le d . . . G . t p . h' . . . . c-c·1trali c··e·tr he h . d. . i n,e spct aca,o, e e •~ ·tà t· . ta, eve vemr espressa 1n RAN- es1~enza. o,c e col misero suss1d10 dt ' ' e · ·· ecc.; anno qu1111 la storia mondial,c bb. . . T auwn go;v,e,J1l'buav.e, dei ;pre.feiti deLle IOSE DIMOSTR ZI f I · r d è contribuito 11 1 1 : · a. 1a mai visto. utto cl' . . • D A~ ONI. r. 3,75 a giorno quan o e' ) non è asso- 0 ~ poco. co, oro avoro ': il nostro treno saiùa - 0 ,. d li guam r-e regie, dei caraibinìeri. ·Lalottraeazionaria contro Il Comun, Soclall•s1ta 111111 Operai, impiegati! Siate consci del- futa mente posstbiJe vivere. nè bene nè ma- con le loro fatiche, ad aumentare la rie-; parole. « Dateci pa1ne:1 cQcop:rttott e le Disconso ,onesto di.socorso since,"o? · à d li · · { · I · chezza del pa d · · ~- b h . , · •· uas1 u e e , a • la gra'\,t e a s1tuaz1one. Soltanto e, 111 svizzera. p · .. h ese e... ei sm'?~ 1 org esi.' malattil· sono qui rappres;ntate • vaiolo Si, in un punto Bonomi fa veramén- • mediante la concentrazione di tutte Che non sia possibile lo riconoscono e . er~1odllannSo~acrnsanto rlmtto di venir: niro scarlattina difterite rosolia. ol te smcecro· ,e fu qu.a-"o ,,..,.~~·· I La Direzione del Pa'lltito e la Sezione , t f · · 1 . • 1 . . a111tat1 a· a v1zzera 1 ' ' , , c era, , • ,.,_. '\!v.,,\A1SSe e ... Sccialista di :i1ilano hanno invitato l' Am.. 1e nos re orze rmsc1remo a parare o ammettono 1mp 1c1tamentc le stesse T .d. . . · · . ~co.Jrn~o tifo ccc. ecc Causa 1 tf benemererwe dea - faisci.s,mo Ah ·. ·· l b t la ·nsidiosa b h • . . . . ,) su~s1 10 d1 d1soccup«zione viene tr t , . ' . ' · a ca iva • , SI, m r.nn.strazione socialista del grande Coa o e J • • or-g es1sstn1e autonta svizzere, quando t d 11 . h a - canahzzazwnc l'aria è da,ppertutto appc- quell' isla.n!Je Bonomi ,ritrovava se' ~ .. • Oanuno "On"J.der· · d fa • . n a a ncc ezza creata dal lavoro• ch'e I s,._,~- mune o: Milano a rimanere al suo po to n '- , 1 come suo sacro ccrnspon 0110, come nno. un suss1d10 d cl 1 . . ' ' 1 - 'btata. Di tronte ar nostro treno in ba.ra so ritrovarva il candidato J>Ol"t'c cl · s : do'-·ere di partecipare ai comizi e parecchio più elevato ai lavoratori indi- er. o o i~ m1s'.1ra ug~~lc a qu(f.Jo che si che a cinque passi di distanza da" no· s~ ~cisti riuscito depul!ato ,col I ~o de~ e i .:ompagni consiglieri comunali h:inuc ::ille dimostrazioni che si terranno, al geni e anche a quelli di altri paesi. Se le ~to1,:1s~one agli operai indigeni, gli operai no sdraiati su tavdlacci nel f dd i, ..- f.a.s.cisti' E ven,ne a dire -'- il vf o_ e1 uuhiditc. Restano al lo;-o posto. La !otfì _1: .J t I · f . . d . 1a 1am che lavoraro'11o 1·n Jsv· , re o pm · 'Ul1e asc1smo t-1 dunr.ue contintia "t , p ne w nocumen are :i. sua erma vo- autonta me esime credessero che si po- 1 h 1 . izzera per gelido. i malàti che abbiamo raccolt" le . liberò l' Ita~ia dalla viol""nza . li t .: . .... ' · n a corner agare lontà di difendere I?. conquista civile tesse vivere con il sussidio che si dà agli q~a.lc et u~tro: non chiedono nulla dei mattina portarono sotto le nost e fi~- tn. e scio;ùnò daJvan,t1·ali.a "eam,.:°Clia.al sa, g.1 imp•egati, si deve; fare 1e spese indif lt •t r • d bb f) 0c ot n ;, trm ma so~tanto una p t r es re =a, co, spensahili per l'igiene. pei tramvai, per le a r ao.nlro la ro"z·1one d m· a t I lta _1e.n1d.n_o.n. ar:' 1 ero nem~end~ ~n cCoen_rlt'l frn: tn d;l loro. 'lavoro chear 'e~ dodrc: cada~-eri scoperti. di gente morta S{!)etlJO•del :Paese e ,del mondo. tutti ~li scuole ecc.. si deve. 1\..-ai· danan· non c·1 L •?•, o tn n e. esimo I p1u a1 oro rconc1tta 1111 n ' nella notte nel! b h L aT T tir· ti" · <l' ·~ Per la giornata di otto ore! questo vogliamo dire che lt r.sige~ze va.- ~tato loro trattenuto. os.sia corrisposto dei cadaveri ro:i da~a~~P~- o _sp;ttac_ol? d; ;z:~:1, ~ ~~ ~~o\ LCI I \tie!lle squadre scn?. E non ci sarebbero. nemmeno se In massa ai comizi!•· riano da paese a paese: r' sussidio che in men~. q'.1ando erano occupati. bilmt"ntc terri . . L era m escn~1- ' . l l _em.za, c e sco,r,razza-, vemsse - come vuole il «Corriere~ Un primo grandioso_ comizio ebbe può bastare in un paese, ;uò essere in- hQu~~~;'T~n~erino_stri so,no c~ndivisi a11- mo darnnti a~it o~:~t;~ua;:~tt:c:1~b1~i ~l!r~ f~•l~a,ft:~.ssE:;m<lodi e ~nette1~do la, una ~mmi_nistrazi~ne mo.nar~hica. A un luogo a Berna domemca scorsa. Fu ~ufrrien:e nt'·1rl1 •0. na qui la necessit:'ì, c_e a _nione smdaca e svJZzera. che que• i oumini votati . ~o c e, na urai- P:cStito bisognera dunque nicorrere. An. quello dei ferrovieri, dei postelegra- di corrispondere un sussidio unitario a li_h~ d:;s1 e sostenuti in ttttte le ceca- Tcr~ibi·li a vedersi ;o~~a tborteb_P~r tme: ~e~;~c~;~~rò che Il suo fove'.no nul- z:, non solo il Comune di Milano dovrà fonici ed altri imJ?iegati dello Stato. tutti co!oro che vivono in un determinato s 1?11 \ ~rtroppo non è riuscita a farli compongono soltanto rii ;; 1: t~-c e si l,otte san~ui ' ~er por~ e<nmn: ~le n_ccrrere a._u,, prestito; anche altri grannon si vide mai. Si calcola che siano si corrisponde in altri paesi. p~ u_iip__erre_ai_ lavoratori organizzati e niche nè conferenze Qu' n~ _ne ar; 1 igie- · · r rucis. T~ al momento attuale non vi è Fu una manifeslaz10ne quale a Berna paese, indipendentemente dal sussidio che I tn~n_are,d~a.J '.nSuccesso ~on deve e non Qui 11011giov~no medicf O • ~- ~s~a. le:nti nos ' ;per sarmare I VIO- ~ 1 C?mum dovranno fa.re la stessa Via convenuti nella capitale circa 25.000 Ah lo sappiamo: la borghesia dominan- ~1 soct,~?t1 d1. npor_tarli sulla ribalta del- nimt1•!0 soltanto u~ . s illpu_~porta~~ 1:- La qu-afe ult.ima dichla,razi041e non, che ~ ~meri ca, che p-0ss, e voglia prestare impie~ati da tutte le parti della Sviz- te non accetta questi criteri. nata e ere- a pu) ica d1scu~s1one. di propugnarli m . d" . t a o ec1.a ~ran iss_1_poteva, non doveva mancare in boe- centmaia cii milioni. Dunque? ' ' con tutte le lo f d. a azione I aiu o con generi a!tmentan · e.a a u · · t I zera. Fu la prima grande affermazio. sciuta nella bottega conserva l'anima bot- . ro ?rze, 1,tornar~ a:lla ca- forse così si potrà ancora s 1 ' . n nurus ,ro "O'llesto e sincero"'· Dunque a Milano, a quanto ci 5crive un ne della volontà dei lavoratori, il pri. tegaia e specula sempre dove può e come ;:~~i t?g\ domani, tinche riusciranno a numero di persone che ~ ~are ~-ncerto ~\mtiamt-0, con '.a s1.1ace1ebr.azione del-, amico. pare che il g-ovemo sarebbe dimo monito _alla reazione. I <limo. può. Col pretesto di voler agevolare o co_ non are. I con a~soluta necessità · ~t rtimen 1 ' ~ono, t~ 00 . c.mere,n~ fasciSl>e, ~i era già cat-, spoS t o a concedere all'attuale Amminit t . . . . d r l l ' V a e a sicura. ~via.rteJe gra,z1e di tu tr . p I T b I str . . d s ran 1 SI numrono a van 1 a pa az. munque favorire i suoi concittadini emi- ~ Fl . • morte per fame O per ep· d • Gr I . 1 1 ar • 1 l, or- azione quanti ere iti vuole a una con zo federale e poi sfilarono in corteo grati all'estero, la borghesia svizzera pone .a:- ro U 8 si B. ricani danno qui alimen/ C~II: 1 :me- g l'C~l de_ll~ Camera. Gli stessi fa.scisti e' dizione: che si facesse liii ri:npasto dell~ per le principali vie della città. Si la questione della « parità di trattamen1 Somma J)receidente 1 ·r 4 ::;. 29 40 bini. ma di ques•'. soJ· 1 1 . at· · 000 am- nazton.a!istt e atgir.airi q salandrini, che, Giunta. coprendo alcuni assessorati va . . d . B • ..,~, · .,. 1 a 1men I non pos.- amcona vemf tt . , . - puo dire che omemca scorsa erna to ». Dal punto di vista ... bott'egaio, par1 Uster-Wetzikon - F.ra coml)la- sono vivere mentre -1 nu ro d . b . _tqua ro ore pnma. aiveva- canti con elementi socialisti non tanto era dei dipendenti dello Stato. don, borghese, può aver anche ragione e ~ni de1la Le~a Proletari.a » IS,2S bini affama~i supera .; m)ne C~'. am- no deciso ,ch votare contro ii gabinetto, rossi. o co-me si dice ora non tanto bol Il comizio ebbe luogo in una pa- non saremo certo noi che difenderemo · ---- abbia ancora un barl 1 1 ~?ne. iu~que ~u~ono i.mprovvisamerutle l!)a,re:re e si scevichi ~ quanto gli as~ssori attuai~ - lestra, che per quanto vasta non riu- quelle borghesie degli altri paeSIÌ'che non : Totale fr. 4547,65 ci mandi generi afim~:ri ~-compassione, ~:~~T~~ a~ ~,eueiJle 1 ,;.5~ daJt 1 I voto; ast.e~~ ! Consentirà l'Amministrazione a~iale , , n .. '· !Swane, avev,a piu a questo patto? Biblioteca Gino Bian o

__ ....,....;;_ ___ ...:._ __ • ' I e s al unga •là in altri paesi ov,e si lot- , t.a con più fortun.a e .si vine<:; là dove! Rassegna intePnazlonale Alla Yi!ilia di un importante Con.rresso Biblioteca·Popolar, l'o1ganlzzaziona operaia in Austria nel 192O I eroici rwstri coinpagni muoiono J>L'T '.a ca~ nostra. E quest.o ci è di S!I)rone, di Quando il 11oslro giornale andrà i11 c11w di prolungare l'orario di lavoro e ~mta. <li \S'penanza. Ava'll:ti! 1macchina. ~i riunirà ·a Lucerna il Con- ridurre :I f.;;lario per coloro che sono Grande occasione La Commissione dei si11dacati operai il 15 % a'le spese ,di amministrazione; il l Vùva il socha.liSllllO! 1 gresso straordinario della Federazione ·,ncor.\ cccupati. dcl~'Anstria tedesca pubblica. nella • Ge.. 26 % al personale; !>olo !'1,3 % ag1i scopi *,, • . wizzera degli operai metallurgici e oro- ~ecnn,lo i c:,p:talisti prolun~amcnto Con soli 30 Cent. c,actaaoo sir .r. werkschaft • del 23 agosto. un'ampia e educativi. ccc. La stampa professionate 6cco pe,rtamtu il ·risultaU) in cifre dei· 'ov.iai. f,'imJ>ona11za di questo congresso e!,,:: ora no di lavoro a _:;2e più ore per acquistare I segueoU prerJost •ohreet dettagliata relaz.ionei s.t.atistica sùl movi- conta 49 giornali, per lo più qui11dicinati di'Vlersi c:Lstir,eitti del .('run,toi:~.:: i t decisiva per l'orientamc-nto del movi- lit i •11a11a.dovrel,hc: c:ssc-rc la !.alvezza ti che la nostra Biblioteca ha ancora ~ mento confederale net 1920. rilevando con' o mensili. Si No I 111cnto sindacale s,·izzero. Esso in fatti dc- c,1,t ! o i.i n isi economica - e inta:ito sl)()nibili: compiacimcnt_o t'aumento dei soci e delle Da questi dati, nota la relazione, si ri- Zur·1Jo-o : riderà. tra l'altro. anche circa l'atteggia- non b·ir•Po f·,,·oro nemmeno uer la settit t ti . , · · I ... 25.559 19.699 , ~ ~·n ra e ne anno e I unita del proletariato cva come l'affluenza de'.lc masse al'le or- Aili'olteni 594 J.326 , mento del,a l· edcrazionc in riguardo alle 1P:11~a ti, ;.•: ore. X on si d')vrcbbc ritener nu~triaco. a differenza di quanto avviene g...nizzazioni di cl..sse è continuata quasi. Horl(el! 3_-n 4 5371 'mod·licazio11i propo~te allo statuto del- r,n,,,:; l' d1e ~i po~,a diffondere e sostencg-li altri paesi. Gli operai e gli impie- colla medesima intensità a1,che nel sccon_ l Mcilcn 1,497 l'l.inione Si11dacalc. llCT<' ·1'1·1,!e,. tanto ,ccrve·lata. Tn \'erità. g-ati dell'Austria. dice il rapport-0, hanno'. do anuo dopo la rivo.1uzione. Fenomeno: Hi•nwU ? 9 3 · 603 j E poiché la Federazione medes-ima rac- pe ·<', i c.q italisti sanno henissimo che r:conosciuti i pericoli della divisione. 1 pa.rticolarmente confortante è però la Utstcr -· 17 ~:~i! cog'.lic nel suo ~eno più di 1111terzo del ,,.,,,, ~i;, ~- marcia fantasia. La verità è hanno fatto tesoro de'l'lc esperienze dei partecipazione del-:c donne ai movimenti ,P.falifikOlt ::: 3 _ 051 tot,-.Jc dc~li org-ar.izzati facenti capo al- ·rb· <jth'!'.' iwli,·iclui sono anco;,a iurihon_ p~esi vicini c. sopratutto. hanno saputo,'. sindacati e lo sviluppo del•!e organizza- W~•nter:,Jmr 7237 7 _ 009 \'U11'<):1e sinrlacale. è chiaro che le de- cli per :l\ C'r clon1to concedere la giornata d1fenderc g-elos.amentc. come un tesoro zioni degli impiegati i! di fronte a questi Anderiin~-en , cisioni del suo Cong-rcsso, se. com'è pre- ,1; --! c,··, in ~P!!uito all'onrl:ita rivoluzioinapprezzabile. la concordia e la solida-' risultati il continuo lamento dei nemici Bmach l.! 26 2· 799 ,·edibile. saranno impegnati,·c anche per n'!··i., < he ci, po la g-ucrra ha pcn·asa tutta rietà. E' però innegabUc che a ciò il pro- de,;~la classe operaia sul cosiddetto « tcr- Diclsdorf ' 1.~~ ~:~~ i ,uoi de't·gati al Congr-c.~so indacale 1'17.u-opa. Oggi i po<sidenti, l!l'industriali, ~tarialo è sfa-to indotto anche. dalla mi- rorismo· » dei· sindacati operai è- veramen- ; 5trnordim,rio clH· si terrà net p~ossim.oli. gra11di ca11i•ali<ti. gli azionisti credono seria èhe lo circonda e dagli infaticari te ridicolo. ?Ila anche g-:i sforzi dei comu- Totale 47 _546 58 _ 025 , g~n 1 n~io. rc,~hcran110 1111tale pc~o m qu~-~ si;, ~ un•o d m0mento di dar sfogo alle tentativi degli industriali di aumentare i nisti diretti a <C"11oterele organizzazioni So',-O. 11 . . • . 5t u timo Cou~rc~s,, da dare nl tracol•o lorn \<'Wltttc·. Si ~bag-'.icranno. Possono · li pa,pl1to ieomun1st,a nt so'Fd·ùc ... 1 ,1 ...-1 • . tiropn pro 1tti. a spese clei salari d-li 11011sono riusciti a diminuirne i successi. · ' •''-~n uto a, a ,,: ancia delle tefndcnze che <,;•r c-rrt, clic• la clas<e ta,·oratrice. che ...,,, !0011 •llOi. operai. e di 11011rispettare 1e •leggi pro- Gli operai e g-li impiegati orga;,izzati soivi si nrtcr;,11110. Tn attc!-a cletlc decisioni. ',,tt 1 ·scr ~o ·urni in innumcre\·oli sciotcttive opc-raie. l no rimasti fed.,Ji alte loro organizzazioni C'orni! Si vede solo nei diSlretti di Zu- riproduciamo dall'organo della Federa- pr ·, r-c1· li ?-iornata cli R ore. non crclerà rigo ';! di Wintertlrnr la nostra in:ziati- · J,;i. classe operaia cli ogni arte sa ap- · e già al principio d'anno le elezioni alte z,one un artico·o. che riteniamo rispec- ni·. ,.1 c•>11(:11i, 1:1 fatta. 1 C v:i ot:c:11e ila maggior.anza dei s1~fir<l!gi. h. ·1 · 1 · 1- • · prezzare ~cmprç meglio il valo-re delle • a mere <kg-ii operai e impiegati 3 hanno I e 1 1 . pen_s_•e_,·o <. e, cm~er,t i_ e! cli c:ran par- 1. ! n 1>•n11n•:to tant() il no 0t ro Congrc!'- C te avrabbc 1POluto essere anche ma2"- t I d T:' porprie oygan'izzazioni. L'attività dei dato modo alte organizzazioni confedera- .. te• c <' 1 m1 iti e-la ,·ederaz,onc medesima. s'l. c,:nnt,, qurllo dell''Unione sindacale. ~:•oTc. Nei distreitti r..eri o ~r=_o-id:-lla 1 · · , e consigli di azienda» diventa sempre li cli mettere a•:Ja prova i propr:i soci '' ,o nµortran•o :irr i compaRni metallur- ,; 1 - , 11T1l·;c~a11no certamente in modo c:impa<:;ina tutto ,ali' ~)J}c-s:.o. · · · · 1 • STORIA: Storia d' Ita1ia - Storia Patri.a - Storia deHa R'Ql)llbboca Romana - Storia deH'A1bartiai- Siorìa della Francia - Storia Parlamenta~ F.rancese - Stonia del P.QJ)Q!o Arabe - Storia d'Austria - Storia de~ ,Bulgaria - Storia de~la T1urchia - Storia detl' frlanda - Storia td' Ungheria Stor.ia d' lnghilterra - Storia ,della Germania - Storia <lei POJ>Oli Sca:ndma,vi - Stor.ia ,della Lebteratura T.u.rca Storia della Letteraiura Fra:n~ - Storia de'.la Letteratura Gi~nese - Storia della Letteratura Latina - Storià della Letteratura Inglese ~ Storia dekLa Lettaranura Araba - Storia, detta Letteratura fooiana - L' tndia Antica - L'Ottocento - r Bairbar.i in Italia - Gli lta'l1a.ni tn Russia - La Caisa d'A- . burgo - La Regina, Virtoria - Bismanck. piLt efficace e i medesimi ven<fono sem- ne-Ila lotta elettorale. Le ·organizzazioni g-,c, 111 parl•co are <' per gli operai di al-· inc•,.,,i,·,,M. Prr qutsta questione il pa- " , rell'ti contadini, per il fatiO <li avo1'l' · r prc più frequentemente utiHzzati da sin-· confederali batterono con grande slancio t rd catcg-one in iscnernle. F.ccol'C>: I •lron;i;c, ttrner,ì contro il fronte unico LETTERA TURA; L'Orl.an~h F,uriOS. • 1111,a capr:i metà a credito, -credono <li \ e f d I uv goli indus1riali come organi consultivi 1 loro a,·versari e le "Camere degli ope- "'· ncora 1111 ongrcis~ e eralc •· pen- ,c·ri,,ta c!c.l''l'nionc- sindaca'e svizzera. (5 vo~u-mi) - L'Odissea (2 vo:.umi) - e~scrc s'~nori. mentre non s-0110.che ti· 1· · · "I I ncll.e questioni di organizzazione i,nterna. rai e impiegati » sono diventate un fat- ~c-rnnno < tve_ rs_~ 1 soci. .'' a se essi guarde-, 'Ira pn: che· mai la clas~e ·,avoratrice L'Eneide (2 volumi) - L' }"~_,e (2 vorapicdi dei s~gnori. C'rCltit!i! 1 1 rkM.l Ciò impf.ijca una approfondita conoscen- \ore -importanh, del movimento opernio ra1Jno e a vicino a ltst a delle trattande cl, v<· p::-n•arr a se stessa. Una cosa è lumi) - Letteratura Italiana - (son&- 'la dei problemi economici e la piìt inti- austriaco. Win!erthur. A. L. pubblicata. !'C penseranno come l'anno <'(',la: eh.- la unit;'1 ·e la compattezza grafia Dantesca _ Prose Moderne _ ma collahorazione colle organizzazioni La relazione rileva come la crisi che ==================! cl~e ,•olg-~ atl;i fine ha --~pito_ du_ram~nte, clrl~·, h•kr.•zionc _non è m_a.istata neces- I C.rnti dei Poeti itaHani - Torino e i i;indacali. le qua.li operano in un certo si manifesta già in vari rami indus'triali, Ilritorno delComunisti lndlpenAent ~!t operar e come Ja cris, cont111u1 a d1vo-1 <:1ria Cfim<' ora. Bisogna npucliare. senza dintor.ni - J nostri .Monti - Dizionarie sen<,o come organi di difes~ e di appog- è stata in Aùstria in. parte ostacolata Il f r~rc come 1111 g-ig-antesco incendi-o. allora •i,::-i.ar,;i, tl:i.to quanto può frcna,re e limi_ Biblico. gio. La stessa p~itica sociale de11.a Re- lnora da•l costante peggioramento del di Baallea nconosceranno la necessità di una di- t:ire ia l'OStra capacità di a7.ione. Soltanto · s · 11 · r " · · DI.VIERSI: V~emeicwn cieli' Italiane p11bblica non può realizzMsi se non nella ca.mbio, ma si aggraverà. pr-0ivocando cu~Sionc. ne a suprema istanza ede- que11'0!·~,1r.1zzaz1one che, ammaestrata mis,ura in Clii sinda'cati operai e e CÒnsi- gravi conflitti economici, non appena do- nelsinodelpartito s cialistavizzero raie·. dei problemi del ~iorno. dall'esperienza. sa valutare chiaramente in Jng,hUterra - Vajdemeou ~l'Italia- ' Ma ., h 1· · • ,_ 1 · · cl.i • h , n.o J,n Francia - Crammatioa .,,.,.eco· angli di azienda> se ne interessano. Per l'essi ve'r'ificarsi un miglioramento del Giove<il scorso ebbero luoo-o 'le adu- .. ne e senza e r c10. t•a una certa "'I s,t naz,on<' ognora. sa cio e e vuo'i'e .,. · · , ,._. , , " parte si è creata tra i lavorator·1 una •·1- e che ) -\ '-a• · Id f d Jt' tico - Grammatica IJ)Ortog!bese - Coquesta ragione si puo affermare. dice il cam,,10 .. --. questa cvcntualita minacciosa nlamze <lei commii:sti indipendenti· e dei· ~ · : •.1 " ,ars 1 sopra una sa a e e a · I · · tuazi011e. che si deve chiarire _ se 1· 1~- e so; d · t· t · I niugazioni friaincesi - Simassi .'.atina - rapporto. che la forza e le conquiste dei e orgamzzaz,oni stanno preparandosi, sodailisti idi .Bas;,lea per d"·~·idere .~iill". = · ' ane a po ra asso V!.'re ognora • · • ""' ·• •; vor to · t · 1· ff · d · · · · · E.serdzi id' algebra - Gramma•:....~ latt-. sindacati opera.i in questo C"•mpo come in cercando di pre1>ararc ed educare spi·ri- t· d Il f • 1 a n 5 essi non vog 10110 SIC> nrc an-" S•tt:r c0mp1l stonc1. .._ _ ·• ques ione e- a us1one aci due partiti. · 1 1 • na - 1·r·.o-ono-_et ..,; 3 ~...,. .. _ o.,....,.rJO· U d 11 t 'ff t t t I t' · d. · 1· · d' nr per ur.~ 11 anni o m;,rrari venir con p B ,., 11 - •• ::,n,."""" nu1M que o e e art e assumono importanza u am_en e e cen m:11a I m1g tata I nuo- Le due a<for::anze si dichiélra.rono favo- "' ...., - · · ( · b'I • d 1 v· or · 1 · clannati all'inerzia. ---================ della lin,gua iLaliana 2 vQJiwni) - Geomc<,m'pnra 1mente magg10'11e el e pre- l>, garnLza 1. per poter mantenere com- ,re-voli ,aHa fo:sione. lmmedi.atamc:ntc do- - nr-"·,a econn.m.•ca _ Stat"'~ _ S ... t.,..., • · 1· · tt cLo J · · · T! Comitato di Trimbach è «ià da mesi ,, ,,11 vuu .....,, ,.. ,.._ staz1om mutua 1shche. le qua~i passano a . en e conquiste_ finora conseguite, p0 le a:dtrnainze ebbe ,fuogo una seduta ..., L • Gr"''"'ca _ c~r,me ...,e, ve"'bo 1-,._,- _ .• · l · d J · al '.avoro per mettere il movimento sin- oro e no I c,JLJ U•J " 1 I' -••uu s<-rnpre ptu in seconda linea. cost ne. campo sin aca e come net campo dei .due Comitati di.rettivi i quaii discusEl,,.=enti· d' "'ri·tmet"'"' _ L' """"~·o .:nod Il o'l't' · I lacate nelle mani del partito comunista. ''"' « """ ..-1111'1,v u T dat_i 1rnbhlicati nella reT-azione indi- e a P ' 1 tea socia e. ooro Je ma<la!'.ità -ed i Dr<>blemi teonici p · I • fip1·ata - G'eometr·1a . ...1: ,.,.,...1,,,·10""" _ l L f d •Jil • • o.·c 1e la sc:,sione riel partito non ha . . . . . • " 'UL .,.,..,,., ,.., cano un enorme aumento degli organiz- «. a orz~, e e orgamzzazwni. conclu_ delJ.a fasione. Il gmppo consi.g!;are cc- rli!.to loro quell'aumento di soci che si I.a 1 legg1ad'.·a_Az!One g,n_evnn2. si ser- LogaT,itmi _ Trigonometria ,pia.na _ 1-ati dal 1919 in ooi. aumento che ha con_ de 11 rap~?rto. non può rnanife st a:si sol-i munista-Ln<l:oJcndente si fonde quindi ccl attendevano. i sinclacati dovt1ehbero for- ! 1·e de.1e notme del massimo giornale Materia•'.e da cosLruzio.ne _ Bre.vetti e tinuato anche nel 1920. Alla fine del 1920 tanto_ nelt 111 .fluenza che css~ ~on_o 1_ngra_. grup,po sociailista e vi è pirre compresQ nirc il campC> per te manovre ad alcuni, '.iel_pesc_ec~nismo it~liano per lanciare Privative _ Manuale -del Bibliotecari.e gli or~nizzati avevano rag-giunto la co- d_o clt esercitare sulle con~moni d, sala- il oompa.g,r.o ~-chneidcr, c.onsi-:dicre rli !?'l'nemli com -~r 11 1 • t • i 1ns111uaz1on1contro r1 nostro partito Se - li'lplosivi in uso _ La Guerra mosp'cua cifra cli 9<>1.000 confederati. di cui no e di lavoro. chè più vasti compiti spct-. Stato. . .. ' '.1111'-. . av0ro mma orto I \Olessimo essc:re maliani potremmo .dire derna - L' 1.st..,UZJ·one el-tare tano · s· t t· · L 1 · • r . , e g,a stato 111commc1;ito con 1-c cel''ule l " ., .....,,...,,. 21;;.o:>0 do11nC'.mentre nel ,913 gli or~- ~ at tn< aca r opera1. e egg 1 socta I Gia da 1>rLinc:pio•non ftt un mist"ro l r · · 1 1 • • d . che pc.scccanismo e comunismo se la in- Gr'ur·1spr•·...,enza veter•nar•"' _ ._.__ ~,_ - del.fa R b):;t' d. t I I f · - 1 e c· razioni ne c.e110 < et srn acatt. T, du , - M411U4l• nizzati cohfederati in tutto l'Impero au- epu tea evono ute are a orza per nes uno mal"'r'.l-do tulltc le dich'a- · 1- · 1· - 1- 1 tendono ai danni ciel socialismo e del P""' · 1 '.'tota· 1 _ fl T'"'tamento _ Eco....,, cli Jav r d I 1 ta · t I I 1 . . · .. " ·. ln<; 1 mt1z1 e, q11<'sto « avoro, sono: . -. -~ ...,.,. ,....- striaco t-rano 413.000 e nelle so1e terre ~ o de pro et ria o e ~ e asse a- ,r.azroru bc-mb1st1-0he .siui partito unita-no lacerazione ,te''l'ttPità indebolimento del , •>rolctanato. . mia publ1lica - ·Pubblica AnuninistTah st ·t • l' al R bbl' voratnce eve. ne lo stesso tempo escr-' cd · t' t I · '· ·-I ,. - 1· ff I J e e co 1 mscono attu e epu tea . . . · I omcgeinc·o comunrs a :POcer.~~ ma·. la forza combattiva e seppellimento delta .,on vog 1a1110 a, ermar o: tuttavia i zionc _ Le Ferrovie _ La Posta _ D • • • . 1 d crtare la sua influenza e 11 suo controllo! d • , .. 1 f • · I f· t · · ·1 2;:3.137. trrmuit, natura m~te urante 11 . g;rai O .a su.a picco.a orza numerica, fiducia nell'or«anizzazione. Distrutta la • 1 to s intomatico ,,a nevato. 11 Carbone 'bia111co- ,Le ProiezKllli orI . • • • su a economia dd!o Stato e sulla pro- I , t d' h' · · · . ,.. . . I T ·e • · d · · a guerra. erano poi saliti nspettlvamen- 1 . o 1c ques.,e 1c tfl!!"aZtOll.i'llOn cornspo-, ficlnc,a nelt'or"amznzionc la classe lavon n~posta no, npro uc,amo ,t se- togoua,li - li Mare - Le R_,ion.i aeree t 8 'uzlone "· ser ff 1t )·I 'tà s· ·-· ,., " t t fil t 1 ... b. I v,;, e a 413.000 e a, 295.127 ncl 191 . per sai- o ai -a, o a-a vc.r1 ·. 1 vermcaronl) ratnke ha pc,r<luto. per cosi dire. tutto .,ucn e ra e to. e te au 1amo toto. non - L'Aiuromobrle _ La Sdienna di fiota,re a 772.000 neJ· 1919. Parti.cofar~ente f. p. , anzi Ì!11 ques~ ~rtito già da! momento: quanto te può dare ancora sostegno e <lai ~orriere, ma ... da!l'~ma~ità Nova. retto - Mumismati'ca - La Lotta G. notevole è stato· l'aumento delle ~rganiz-1 . I del-la ·su~ ~~ione, tre gruppi _n~lta-. convinzione. ~i tratta addirittura di tutto .. • F. . st ato ~cccrtat~ dmanz'. ~d 1111_no_- R. - L' lPIJ)ica - Le Arti .prima.rie - zatt". che erano meno di 27.000 ne11 1913' Unavergogna delpopolo I men~ :dtstinh: 1tldesllro, qu-e-llo smtStro I quanto può venir considera.'to ancora a,r- l,l!O ~I, ,-~ndna. che I ·comun1st1 puglt~st, Cat>omastr-0 Costmuttore - La Ca'.'.zonel territorio della attuale Repubblica e I I e !POI il centro o « pa'llltano » come !o ma efficace della classe lavoratrice. , per riuscire a fare concorrenza al Partito •teria - ,Il Seltaoo _ L'Arte piumaria _ i che dall'11· % del totale degli organizzati, zu.tghe■è <lenom\n.aro j oamun~ti.. La ~stra'. • Fronte unico è la parola di battaglia' ~ociaii~ta 11 ,ell'u'.t.im~ fi_cra _elcttor~le. in L'Arte deJLa .sta.Jnpa- Allevamento del nel 1913 sono salite nel 1920 al 24_ %. Ma.; L' ... ti iali t . 1 ha trovrato ora La nrr1.1z1onene; ,par-, dei comunisti e intanto essi non trascu- 1 omaggio al,a Pili hmp,~a r_ntransigenza. bestiame - A,g;rollOitli qeilebri - La \'importanza dell'organizzazione operaia I uuz,a v.a soc sa per la revlSiOn<: lito soci,alista. Tutto .quesito è av• rano nessuna occasione per sottenrare il 11011 aveudo forze suffic,~ 1111per prcscn- Chimica - Ventilazione e riscaadanlenne;J'Austiria tedesca più che da queste· della legge sulle tasse dirette re-' veinuto 11>iù .presto di Quello ohe si fronte unico dell'Unione sindacale. per tar.r la propria lista. fecero tacitamente· to - L' Oreficerm - Saggia.tare deJl1 cifre. risulta dal fatto che. con una popo_ I spinta. I ;poteva SU.'P!))Orr,e.MoJtj hanno abbaillclo- screditarlo. sminuirio. per disturhare le blocco C'On i popolari. i pesci~ani e noti metal'.i -preziosi - Il Commereio nella lazione di 6 milioni e mezzo di abitanti. I Vina vergogm-a! NOll per noi sociali· ,nato i'.· •1~1irtitos?ci.ailisita ncl,!a ya1~1 sp-e-' assemblee e clivi.dere g-li operai in diversi' ;'.~r.;iri. per ~mn·iricerc il Partito Socia- a:nUahità - La Cultura dei ,fiori (2 vosi conta un -0-rganizz.ato su ogni 7 ahi- sci, !J}()n per il (l)01)0lo lavoratore che a- 11'.l!!l~ d1 mio ~v1lupì>() sano e ,ml)1dO Ml ca,mpi. : 15t il- }umi) - Fiori artifici.ali - Idraulica JITTltanti senza distinzione di età. cioè che wà .fatto isntier.aanente i,'. suo dovere, .pa,rbto comumsta e de-Ila Tc.rza InterPer quella gente. il Cartello sindacale « Questo ratto. _tenuto nascosto. e ve- tica - Biologia vegetaJe - La Pemcil 14 % di tutta la popolazione è or~niz- ma ,pe,r '1a ol:asse rioca, ,per la huroor.a-, inazioo?;le, ed_ ora essi .si ve.c!0110de,lusi. e l'Un.ione operaia. furono per lungo l't1~0 a gal!a soio ora. ha prodotto in se- oeria - Le SliOffe - Le Penne melalzato nei sindacati confederali. · ziia,_ IPC"T rl contalclin'ame, pe.r gii impt(!- Ouainti ~ra1 ha11110ahba·1ulo~to il _110- tempo il mezzo di propaganda. Ora do- 110 alle mass(' _operai.e 11n ,-i~lento malu- liche - La CoQi>erativa idi C~ Per ciò che riguarda 1-e donne. il cen- ga/ti, ecc,, ohe maLgfado ,le condii ioni stro pa'l't1to .un a1~no fa, ~erche e~! e- vrebbe ,·enir riveduto lo statuto dell'U- mor..: co_ntro 11 pnrnmo <le, com111:1ii.ti.- woro -di iJ)izii - .n Processo Rasi mento cler 31 gennaio 1920 ha rrlet,ato ori:tiohe ·in cui a,ttua,l:mente trovasi il 1r.an,o st_runch1•. <lei,~. 1 ~on:tmue c~1t1~l1e nione sind:icale. Domani sorgerà un altro Tt fatto e questo: morin-0. 301.000 donne occupate come stipendiate pr-0J.et,an-Lato i rmllalten,enti ha;nno ri- co,ntro .1,I 1)3Jr □to sOC1<b11stae pe,rclt<: vol- piano. Tutto tende ad 1111 solo fine: ren- • T com unir.ti locali iscritti" a.f Partito o salariate nell'industria. nel commercio confè.rmat'O 'un sistema di 'tassa 7 ..ionc i- foro erigere u,n tpartHo ideale! dere i sindacati 11tiliz7.a},i1iper il partito isono otto persone. A Cent. 40 al volume: e nei trasporti e di esse·. c<m1e si è detto. tlOClllO ,e violemo, clie tell'de so'.o a car1 P:u~e 11el ;;airtito comunis_ta di ZtL_ri· comunista. li C'ongresso dovrà qui111di • :\Ila ,·ig-ilia eleuorale. per presentare La Dwtna Cormnedia (3 voi.umi) 215.000 sono confederate. Un ailtro fatto pir-e ali Oaivoratore . .a!) .J>()(VerO.ciò -che g? s1 a).'trfa ape~tam~te d1 u~1 sc1.s- decidere se la Federazione ha da p'rescri- la lista. occorrevano 300 firm.c autentica- La Letterahtra ,Italiana - L'A,ribnetioa caratteristico del movimento confederale giustamente dOVfl'.ebbe daire il ricco, oJli s1on: e •l_a?reaz10!!1e d1 un pa:tifo co- rnrsi un partito pol:tico o meno. Dopo te dal notaio. L'F.!-cc1ctivo intimò agl-i .degli adulti - L' Italtiano a) GialJpolle austriaco è il continuo prognesso degli gu,ada,g,na idi più. ► m~'lSta mdipe·nden~ ~COl!llC~SISieva ·~ lutto quanto ci hanno mostra,to finora i otto comunisti locati di raccogliere 100 - L'Ara.bo ))aTlato - La Ling,ua frtuimnieg-ati privati e pubblici organizza.ti. Anmrra i!hhusii.llne d~ <lobbiamo -.u.bire: Bas1Ie:a .. ~ ~101_1_ vte~l~ t, ,d,s~c~ d~ comunisti. a! Congresso non sarà diffi- firme. ccse - Nicolò T<>mmaseo- AKlSS811· Su C)Ol.000 conf~derati nel 1920. 628.000 Nemmeno nel ,segreto delle nrne cer- ,gruJ)'P1 11111cn, s1 arv,ra quelio d1 s111gQ.J'icile trovare la g-iusta v\a. li mo t-to de-· « Si can/id;l\'ano cht la lista. una volta dro Manzoni - Benvenuto CellÌ'.fli - (7<1 %) erano operai e 273.000 ( 13 ·%) im- ti ipìdocchi rifatti. certi S~Jlori d-al col- soci. \''.essere.: lotta co.n1ro la costituzione di presentata. •arebbe riuscita vittoriosa Stor;a Moderna - La Musica-Grieaca _ pie~ti. clei qual-i 117.0ÒO (1.~· %) impie- lcttò e lda~lc tia&che vuote, ha·nno senii- Anche La sL,nistra del partito comuni- cellule e di frazioni. Se si permC'ttessc g-razi<' all' igno'ranza dei contadini•. che Teorema di Pira-gora _ Versificazione g-ati privati e 156.000 (17 %) impiegati to j(j tdoviere di sohiera,rs:i col ta,vorat9- 9ta ,non è \PU1,to co,11,tent,a dc: 'partito ai comunisti di continua-re il toro lavoro avr·,•hbero fatto co11fusionc tra « fat~c .. ltalia11a - Dkitto Pen.a'.e Italiano _ pubblici. Ma. osserva ·1a relazione,. dalla re, di diohi<ar-<ljrecon la scheda se ri- stesso. f 'lc.ro oor,re)i,gioJ1ari in G~rm:i- di !'Obillazionc: P_[:r mezzo dc1'1'e cellule. m;,rt-el1o e spiga• e « falce. martello e - Ca:notag;gio ~ Nuoto - Let.terabir.a fine de!. 1020 i soli impie~ti pubblici si ten.go.nÒ abto di ,giustizia il rimodC:TIHl.fe nia {.Partito Comunista Operaio di Ger- ~i dovrebbe. logicamente. accordare il di_ libro». Spag:n,u.ola - ti Seicento - Storia Gre. · sono già raddoppiati. tl'na iJeg:ge re'!:r~r.ada e ,parz:ale, trop- maltli.a), Ola.niia (.Gorter), ed lnghiltcir• ritto anche ad a:'tri ~mppi politici di oo- • .\ndria era considerata 1111açoY.onia... ca - A11tologia e Stor.a - Mosaico o · C'osi pure. si manifesta sempre più viL PO (Ycèrziale. ra (Syd:,via ÌPlil!nki1rnrst) h:.a.11110 }!;iàdichia- stit11irc,frazioni i:1 seno :i.i sindacati. La africana. Tair·sia - Meldidn.a Leg.a,le _ LetltenLt~r·osamente •a t d raoro la ~oro uscita cl.al"a Internazionale conseguenza di tutto ci0 sa.rebbe la lotta « Dina,17.i ad 1111notaio et·, ·' d · · t11ra R11ssa · El,.menti d'Alg~ I v , ·, en enza •a ragg11uppare Non ci faccia!lllo rner.a,vi~lia .dei co:i- .--.n ria s1 - " """ra - te picco'.f-c organizzazioni di categoria in taldi~li. Classe ;tirog;IQdita, che vLvacchia 0o.munista. contin!la P<"r la dominFionc politica deL pll·sc11iarono 100 p<-rsone. che si di-chia- Di_qp0tismo - La Geometria - Lavori i:rrandi feder:izioni di, industria .. in co,nfor- inJde,cC1itemente e ohe tutto il su.o ma- Qm.'>StU g,rupp.o cl1e in 1.svizze;ra si le frazioni entro i sindacati. Esempi non raro110 comuni!'ti. in btanco - Laivori d'eleganza _ Gfl mità dei voti del Congresso confederale '.umore pen- la preca'fi.a vita cile con- trova'V.a al di fuo.ri del -p.f.rt.ito soci.ili- maucano. ~ Poichè è assodato che i soci del Pa.r- Antichi Germani - Victor Hugo - lletdel 1919. tanto che le federazioni nazio- dite.e lo sfoga conibro fil pro1etarii.-ito i·n- .sta già prima .dei-la. s.cissi'one avvenuta La discn~ion.c su questo pr-0blema sa- lito comunista andriese sono otto per- teratura Nond-Arrnerica:na - La Tenninali. eia 55 nel 1919, sono discese a 51 nel du.stri.a,le, dimcntica,ndo i ric,ehi, H ,ca- ·C si chi.amò ,partito comunista (He.rzog rà c.ontemporancamente la discussione sonc. g-:i altri 92 firmatari. si c;ipisce. n.olo:!;ia - La Pédagogia· - L'AntichiNl c()20. Di esse la più grande numcnica- er.a stato cs.1mlso dal ']'.}a.rlito e -diffida- c,rra la nostra decisione in mc- 11q11facevano partr ciel Parti10 comnni- Greca - P,izzi a foset,!i ~ La Proiez:io_ t>Hale. No, ci vOM"à fa sacra ca:ra:b~na ..., · mente è quella dei. metaillurgid (15 3.ooo pc·r' ceinte categorie. Ma IJ)er la città, 't)Cll' to come ,uelegato deU' U,iioa1c Operaia rito a 1 pros!'imo Cong:res.so della U- •;r:i. ne - ,[ Batteri - Errori popolari - La soci). cui fanno seguito. in ordine di im- .cliotro IJ)r<l\1}06ta· di P.!.att-eu e Rosa 11ione sindaca•:~. Se la Federazione ,leve • Difatti risulta dal. notaio andriese. Vita Feudale - M11sica per ist.numenti rta Il d · f · · ( ) gli impi•e.g,atucci, per una ,p.aute <li o,pe- -Grimm), -e'Cl ora .si tlrov,a a·l'Quan.to .a d-i-' insistere che per le lotte ed i co1~flit11· che tra i 92 firma,tari della lista comuni- a iia,to - Fr"'M•n·o ...., ..~rr· ....,,,_om· a•A-- oo nza. que a e, er.rov,en 92.ooo · raì dal colletto, clic stamo .male come ~ 1\.1 u:ua Ha. .. ~ dei lavoratori de'ma tenra (62.000). degli i '.a,vor.a·torL ma che io '>tesso harmo sagio n,cl p,,a,rtito comunist.a perché; economici de-bbano valere soltanto g1i sta . •puro, ,·i sono notissimi soci tle1 - c:himioa mongamkia - AIPPa:reocbi di operai dei commerci e dei trasporti (53 d'iseri,ato la causa comture. q\J'Csto, socor.,d·o 1a lo.ro opmione. è ap-; ~tatuti foderali e le d,-cisioni dei congres- Partito poJ>olare. molti pc,cicani ed a- proiezione - Gruseppe Verdi - Le Bel1nila). dell'edilizia (50.000). Delffe altre l))CJStato di O!J:!portunismo. -Cli antagonisì. altrettan'to de,·e fare '1lnchc per quan- g-rari locali. i q11ali avrvano lo iscopo re- ie ATti - Souola obbhgatorfa - T,mttaFederazioni. quelle deg:l'i impiegati di E se ne accor,g.eram'no .a.nclt1; loro. smr sono considerevoli. A.ncl1e qui il cli-, 10 ri~uarda ~li ~tat111i dcll'Uni,one sinda- rn11dito lii dare lo ~J!ambctto ai socialisti to ,di iMetrfca - Mter,ogrrafia v~l,de commercio e degli impiegati cfelle indu- 01uesta •leg,gc, ba.sata su una questione st.acco 11011 è ohe questi.or.e di J)OCO calr. Questi o.tatui i offrono ~enza d11b- eh,• da piì1 anni ~0110 a! potere». La Filosof►a - Il Legno - f 'Retlti strie ha~mo più di 40 _000 soci ciascuna. oc-011omica, res,;rinta. pe,r la classe do- tempo. , bio h possibilità cl'in!'cena·re azioni ge-; ================== lJetter,atura Greca - Leone To-Jstoi 11 d · h' • • d min.aallte div.em.ta una forna Politica. nr, ===============-=== I er r t d' · · t · h' d i ci· E oh' · qne e ci e unici e . e_g:Jioperai tessi~~ 11 a 1 se e con 11z10111 o ne ,e -01110. ~ • t,t, • , 1 _s 11me.,1. più di 37 .000 _ qut>lla del personale di al-- irrscgn,amento, un in,di~izzo -Oi cui i goTuttavia ~a dircziooe di tali azioni deve, ~0100 1 bergo e mensa 34.000, lavoranti in legno v-caim111tine terranno COTito. I verbidel ...miobimbo restare ~rmpre nelle mani delr Unione: HIE~:"iE: l·okott:i!a per i nwratori e A Cent. 60 at volume: e addetti aHe industrie alimentari circa Noi aibbia,mo la coscienza tramqu:li::. sindacale. I n; .. J\.,l'li. La Ceramìca - ,11 Te'.egrafo e il Te30.000 ciascuna. g-li impiteg-ati di hanca Abbi.amo geti:a,ta I' iniziativ,a fra il PO- Io lavoro. La nostra fe1Jrra1.io11c ha praticata KREUZl l\J(;E'I· 1 . 't t' . 1 lofono - Pamifkaziorne mode.rrna - I '1)010, abbiamo iraccolto in petizione la t I · J '"d · ' · t t -· - ' . )Orco. a a per I avo P0SS""'S0 e sua tutela - L' Erbar•o - 20.000 ecc. u avon, sempre ':1 s011 arret.i nspctto a le a tre t . p· -.. • Il mag-g-ior m;rnero di soci le Federa- cifr.a ne.cessa•rta ,per ll)Ortta,r.:a .al rcic-1 essi non lavorano. federazioni aderenti all'Unione sindacale' ra ori ec t,t. Il P<>!ii;!;!<)ttaModerno (SJ>a<gnuoio) - zioni confede~a1i fi hanno nella città di rend,um, l'abbi.anno sost-enuta, diiesa a e lo farà anche. in av\·enirr - convinta LIESTAI.: bn.icottata la ditta Attin~cr. Forme verbali la!inc - La Locomotiva · 1 · t · ta t· · Io sono pavero, . Vienna. che conta da sola il _c;r % di tutti mezzo ce1 1'1,0S n rapprese-Il · n I Ili O· che l'unità. la compattezza e to !'pinito WINTERTH'UR: boicottato il r.ntlr(l11e moderna - Il MaTe A1d,riatico - La · '' · ~·1..b1· J · · ·f· t· tu sei povero. g-li or.=nizzati. nel·l'Austria inferiore (il ?Jtll JJ<U,U t-OO uogo, Cl Slamo Sa!Crt ica 1, tli sacrificio ~110 te ha~i della .lotta df .:-.:.::::::'. :e Meier. Vira di Gariba,Jd.i ,.,_ 1-b ' l' , essi sono ricchi. 20 %) e nella Stiria (12 %). av i-a-mo laiv,or.a,to Sllll.O .al ll.ilmo molihcrazi911c rlella classe la ·oratrice. Gli ZUR!GO: boicO:!ata per i laYOr::tcrt Anche le finanze federali segnano un mento per fal"!a triQIJlfare; abbiamo fai- lo cammino. ~ratnti drll' Unione sindacale sono co I della pietra, enorme aumento negli ultimi due· anni. to il 11ost1ro dwenc. Non siamo riusciti. tu cammini, ,truiti sulla ha·-.e rii questi principi e pc;' ZURh~O: boicottati i padro;ij pittori f) - 10 rn'ilion·, di coronn ,1~, r913 , le eiitra_ Ma i•I movitme'n 1 to di ascen,sionc ·ùcl essi ci aspettano. ciò la i'HO re\·isione nC>n è ~1cccssaria. I G • R ~ ~ ~ .,,ia1111ol11. Mos~r udo!i. 13nnn~i:-ter te clelle Frclcr.izionr·. escltI'-.·, ·r fo·ndi di ipro!letariaro mte,mazion.ale .non si ferma I d i\h 11011 ~e> 4tanto queste c1ucstio11i ci • e o guar o. W1lhel111, Gaiser, J-lalcle!iwc~ 18. a,l!e porte del amtooc di ZuTigo. 11-è è tu guardi, occuperanno al Coni:res~o. Ogni qua1' :.roncato ,<l':il'.'episO'dio di questa ,vota- essi ci bastonano. 1·ot•a la ~,tu:izio11c g-e11erale economica si 1 ================== zion:c. Come ieri. IC<1l11eoggi rcsti-a,mo pi:<.;p-i0rò. i Capitali,tli cercarono di trarre I Da 'Wlnte•thu• ! T!Oi ~li -e,te1rni a;vvers.airi al re,gime at- ]o scappo, u:1 va11tagg-io dalla mi!'cria clri lavoratori l t le tu scappi. _.. • I A Cent. 80 al volume: La ~vigazione aie.rea ~ Oalco!o letterale - Teoria -deì numerJ - Panilicazionc razio.nale - Stor:ia de)le Beltte Arti - L'.A rte del wOfumiere. · * * * Inviare chèque p<>stale al ROitro C.. to chèquc N. VJil-.3646 « A vnniro del re"istenza. sono ~atite a 29 milioni nel 1919 <' a 87. milioni nel 1920 e ,fe spese da 10 rnilio11i nel 1913. a 21 milioni nel 1919 <' a 61 milioni cl: corone nel 1920: ma occarr<' te'ner presente la grande sva!luta7.innc cleHa moneta. Delle spese del 1920. il 1~ % tocca ai sussidi mutui. escLusi i ~u~•idi cli sciopero: i.; 16 % alla stampa professionale: il q % alla propaganda: ua . e "' ~:.!\"~re le proprie posizioni a spes~ $a.hato. 17 corr.. 110I ·olito locailc. asCo,me i,c,ri così oggi ,riprendiamo il essi ci ammazzano. clci proirtari. I ~cmblea del ,Sjndacato murario. S·i tr:it- Lavoratore», WRIGO. cammino 1·0stro, sempre coli fede. scm- lo muoio, '.",'0;1 ha~ta che gli operai. ,i quali non. tcrà ~pecialrncntc delle trat:ative i~1 pre con forza. sempre 0011 speranza. tu muori, I i:an;10 1,c~!ò1111acolpa della crisi. vengano· corso coi ,c:i1pim:i!>lri. Scoiufitti qui. il no..~tro sg,11ardo si alz:i essi ridono! 1 J;in,iati sul la trico. gli imprenditori ccr_ 1 :--Jc~suro manchi. iblio eca· Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==