L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIV - n. 9 - 26 febbraio 1921

ANNe XXIV. .A. P. ZURIGO, 26 FEBBRAIO 1921 Nutn. g. . , ·- -::ET'I'llvL\NALlt' nri.. fMJ':!.'f'O SOCl/\LtSTA L1'A1:.l.ANO NELLA SVIZZERA . . =======c:x==================:ai ;;,,;==-·:;::··-;.:;:·-;;;;:-.:..-·:<.•--.:,:.·=-==="-""-'=""'·.:,-:.:.::--·:...-a;;·-:;;;;· ="'-""'-=-,...,-;;;.;;-·-=·•-=-·:.:.,··;.:;:·-:::;;·-""-=""·-- .-'.-." :..· ;;:-.,.--.:,;·•-" -""'""""'"'"?i'-",.."-'"''"'-''- .-..-..-....._,.. ,_.._.. -.,.•. =a.-.-. --:..:·.a..:.a- --:.a.-_,·-;·..;.·..:.· _;;:-c;.:·-;;;.:-~--.:;.-...:·'--...a::..-=----==~=;.;;--=·-;;;.:-;..=-'----'-~- I Centesimi 15 la copia REDAZIONE: UN NWMERO ARRETRATO Ceat. • 11 L'A nentra deiLavoratore 9f O Znrtgo =================,~· =======~==============--::;-= AMMINISTRAZJONE : Comrutsslone Ese utidvealP.S.L• :J!t!~~~'!. I(~ AB'BONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1921 i 1 umo, fr. 6,-; 5 mesi, f.r. 3,-; .5 mni fr. · lo$0 PER L'ESTERO: t' anno, fr. Io; 6 mesi fr. 5; 3: mesi, fr. a,50 ·-..==·:::.:,_ =============-=-=-=-=--=---~-===========;:::::::===== Annunciodi reazionee .dibattaql'ia r Il. trucco dei capimastri svelato • I muratori e manovali non cedono e· si,:- organiZz(lno .. I falegnami affrontano_ energicamente le ·.minacce degli,. " industriali • 0perai. in alto i cuori, per la vita, per il comunismo . . . ~::~~s~s:~:ri:!~g;:J:;;t:i,~%: 1 , Comfue preparato 8 attuat_.O· it ricaU.o. sare la base non è tutto, è in certo senso Ìl più- facile. Bisogna indicare' Nell' u!iltimo numero dicemmo che la al latente conflitto. Resta da raggiaagere Un discorso di c. seg•etarlo dell'Unione Sindacale Diirr eull' attuale situazione nella ' . Svizzera i mezzi, la via, in linea puramente ge- federazione svizzera de.i capomastl"j ave- l'accordo circa le persone. elle d<Wranne rrerale, senza scendere ai particolari, va preparato da lunga mano il ricatto comporla. Riteniamo però. che a questa. per non dar armi nelle mani dell'av- aga operai dipendenti dai suoi soc:. Og- scelta non si opporranno ·serie difficoltà. · versario. Al segretario deU' IJni.one gi aggiungiamo alcuni d-ocu.menti che E fra pochi giorn~ l'a. commissione potrà Carie Diirr, segretario della Confe- i Queste lunitazioni dell'importazio- zion~. · Prima di tutto noi dobbiamo sindacale svizzera ,wn sarà, forge, confermano ,là nostra afft>rm_aizioneE.cco riunirsi per fa11 delle proposte o dire il tlerazioae sindacale svizzera. par,lan- ne sono a~pa~t:e da ipiù alti dazi O'.cl ~oi:nan~'re.. c~e i prez~i dGeelrePi- sfuggito un modo curioso, per non di- qui una cirro.are della Federaiione del suo· parere oppure; se le parti accette-:- tla all'assemblea dei delegati dell' u- doganali, coi quali il governo vuole g.iom .stano portati. come m rma- re a/iro con cui i capi delle Trades capotl}astri del Cantone di Argovila: ranno, ~metter~ un giudizio arbitrale. aione•dei stndac. di Zurjgo, ha detto: proteggere e salvare la p.roduz.ione rria, ad tm livello che non deve essere l Unions inglesi dopo aver rinandatò 1 · · A· . . stri. d 1 Cant i La situazio.ne è complessa e coiqplhta: n-, ,.,,... ....,._· · · t · l' d" · Il · li ·ed 1 · +--> d d~ lt are : · ' •• · « i signon capoma e one . • . L.J1U ._,Q'v m cm es1s e or me e,. svtz.Zer-;a. CC:-1S1.go I. era e m...,n e per:~o . • o repass • a!l' azione diretta e p1u ancora ad una•, di Ar via. • tanto che in questo momento non- è pos-_ cJODomico capitalistico si riscontrano, commisurare JiJl carico èloganale alb va-: Contranamente, una tassa sugfli af- azione modernemente rivoluzionaria, ~ ' sib:.le prevedere quale 'sàrà la soluzione aei oootinui cambiamenfil, culmmazio- !ore della merce. Con ciò si ra~giun- fitti renderebbe necessario un g.rande intr.ndono condurre la lotta contro la; I' NeJlJa s~uta ~el Comitat? Centr~e O la. piega che p~enderà .4 c.onflitt•. li e crisi. La c=isi presente è - per la ge un raddCIP))iamento delle' entrate apparato buroaratico e n011 portereb- disoccupazione, la riduzione d_ei sala-) te~uta a :t~n : 10 ge~na,~ 1921, ~ u, Comunque le sezioni -deta Fede~ooe· sua eseeinza e i>er ie cause, ·da cui ri- Del' tasse e viene •rimosso una &;rrut be fo~se agli scopi che si aspettano. li ri e<IC.,cioè con una specie di sciope- · de1tbera~o ~ 1o'nwtaretu th , ?11 oper:1-ca svizzera dei lavoratori -edili, rispondan~ ·· suita - differente da tutte le crisi che parte <lei pesi finanziari della Confe- focatico deve essere elevato nella ro dei deputati laburisti. Francamen- pro?unc'.ars~ se sono per I mtroduztone immediatamente ai quesitj fol'O posti dal la precedettero. E' una conseguenza derazione. Gampa~ ma ·n°,!1nell? st esso tem-. t.e, la cosa ci à fatto sorridere, e non d~IIorano di lavoro della scors~ estate ° Comitatq centrale a •mezzo cireòtare e · lllelLa guerra. Ln seguito agU effetti di- i Ma çeoo · che poì il Consiglio Fe- DOnelle c.Jttà, altnmenti avverebbe di. è niente affatto da meravigliarsi che. meno. · 1 stiano pronte. • strutllivi della guerra in tutti i (Paesi derale vuole caricare le merci d;a tm- peggio! ~o~e att~lrnen~e ~ ~rna. ! ùi alcune località dell'impero ins'utare l « Per quei:ta. dom~nda 7i ~eve sot~o- , . • ·. _. 1 • • si è compiuto 11n SITande. cawvùlgi- portare con 3:Umen,ti_doganali. Noi ci -~ rw~o~e dei salari .nchiesta d~· i lavoratori si siano apertamente ribel- ! p~rrt: a 0 ~ 1 smgo1? operaio il ~Orqltlla-1• Rapporti. 1nte·rnaz1nn" mento, SPecia.lmente in rrguardo alla slamo opposti energicamente. I con- gli mdustnah è solo . ~ pr~l1itl~nc10 lati a qùesti capi. Oggi il proletariato, I no qu; aco.~s~. S1 può . tutta';a usare . ~ tcooomia. , i tadini, per varte 1 t()lrO, hanno diclliar , del prolung~ento dell ~rano di la-: per lo meno quello eh' è da tempo nel- i anc~e ~ fogl,o ?rart de. 11 qu~e ha. da II 13 corr. ebbe luogo a Buil~a, una. . Tanto gli Stati vinti che quelli viln~ rato: noi siamo d'accordo coll'aumen- j voco._ EffettLvam~nte.. 1aum~nto dei ta battaglia ed à provato ogni sorta di venir firmato èlaglr,opera~. 1:a 10_rma im~ Conferenza per esaminare la ,itu.,iione _.✓- dtori hanm.o cosl _una cattiva w1 1 luta. to ddle tariffe doganali, se cl si .De~· P,rezz_, ha ~mpre -~r~duto ! aumen- dÌSillusio11i, attende appunto uri indi- porta_ po~o,__P_ur~he fu. dichiarazion~ _dei dei lavoratori edili alsaziani ohe ve~goas' · ehe è loro Quasi !ml)(,,Ssibile dl· fa.r mette un aumento dei prodotti agru-. to dei salan. _Pereto noi dobb1a~o :nel cazione chiara e precisa della via a lavor_aton ediih SJa firmata. Tutte le cbtte a l.r.vorare in quetla città. . ~ ; . fronbe ai loro bisogni e di chiudere le coli. . i '1!-0. contrano domam~a.re_ 'I>.rtma la s·eguire, dei mezzl da impugnare, del- h_anno_da porre la domanda nel ~ede- V'intérv.ennero i rappr:esentanti dell'or-, lalfo aw.sate dalla guerra. La svalo- · La Svizzera, come paese chiuso, · ridµ;21 one d~l COSli? ~eli:ia vi~a. La ri- , fa strategia da osservare nella lotta ~imo ~orno. Ess~ ha~no c\a comum~r~ garizzazione alsaziana di quélla frà:ic:ese:, rizza.zione della moneta è tale.. che dipende per le materie )Prime e per I. dtlZJOn~ d~,: salari 1!1debohrebbe la o, in molti paesi, nell'ormai vera guer- imme?1ata:n~nte il rJSultato. (Si!. <lira d; quella svizzera e i1 segretario dc,t•fo-. aessun paese procede a.id acquisti '-he generi alimentari completamente dal- fqrza ;d_ac9u-1sto, anz1-c~è aume°:tarla. ra di classe. Carlo Dilrr conosce f.e quanti op~ra1 hanno firmato~ quanti no). te!nazionale dei lavoratori èaili.: i,,,po, non -siano proprio indispensabili. Gli l'estero, i'! non può perorò da sol~, La o~1s1_d~verrebbe_plu acut3:,_ il nu- fJC:-iJlessitd(rum dtcia,rw altro) che Ci «La_ domanda_ ha da vf!mr fatta co~ lu,:ga discussione venn'e stabilito i: se-: Stati '\-inti sta:nno nella pessima situa- indipendentemente, dagl} altri . paest,. mero de, d1soccu!>at1 anco~a Plll g;r~n- stringono davanti alla questione dei accor~mento. Basogna_far pr~ente_ a~h gllcnte concordato: ' . zione. Colla ces~~ioric. riel 1-,J(}CCO si IJ:OCede.re ad_ una riduz,fne det prez- dc. Per .q~nt~ ,nguar~a l es~ortazm- muratori e manovali. Bisogna uscire operai. che la re?olu1one_ dei.IoranJO.m « La seduta od~ma. è• d'accordq in· ii- ~lcdava, che ~ _lo.ro _special~ situa- ~- Ma :>elo SI v~d.~. dev essere messo, ne, u?a riduzione d:1 s~~-1 del ~? da questo stato (ii pencolamento e dl caso. d1. grande disoccupazione resta im- oea di principio che i soci di ambe-le' or.._. :mone gravida dt bi.sogm1avesse a sp-a- m pra11ca con sistema. ! per C.i;!l,tOp, er esempio, nel, mdustn_a irrisolzzzione e Per questo occorre preg,udi:cata. gamzzaziioni débbano aderire all-0rga,ù~~ rire a vista d'occhio. E' avvenuto _il . !-,a produzione iPUÒ solo diventare O'.?l9t1~a·non aul?enterebbe ~a p~ss1- sapere chiafamente che cosa e come "L~ dom_anda d~v'esse~e pos~a. ovun- zazione nel paese della quale .la.va.aao. •· contrario. In G~rmania ed in Austria p~u a ?UOn ~ercato, ~e il COJto della bil_ita d1 ~sportauon~. La :-tduz1011e bisogna fare. Questa volta Diirr non que_a1 r2 d1 f~bbraio. I .r:sui:tah devono I.a Federµione svi~zera dei la."fl:·A ·o-:-~. ,ì soffre ancora ila fame, -poic-hè man- v-,ta v:iene -nbassato in maniera, da det salario provoca 11prolungamento io à detto speriamo lo faccia ;n un'al- venirci comumcatj possibilmente entro uh:i si impegna a corrispom\ere ~ comcano ne-ll'uno e 11~J~'altro ~~ i mez.. p~_rmettere agli operai di lavorare .a dell'orario _di layo.r_o,_che ~ ap~unto tra prossima oc_èasione,Perchè, se la lo stesso gior~o. . , . ~ pagr.i alsaziani il sussidio ;n base àl I ro- · zl -Ptt procurarsi I genen ahmentairl p1u buon mercato. Ora. per tutte le q1.,e!lo che 1 cap1tal1sti vogliono. mtr~-; massa à da avere una certa fìdiicia nei « Pregandovi di ordmare I mch1:esta µrio statuto ,in ogni caso, purchè , 1 ·com} e soprat~tto per il loro cambio con merd domina un certo prézzo risul- durre _in -ogni pa~e.- Le 48 ore setti-! suoi capi, 'è bene ed è necessarlo, che p~r i\ giorno predett_o e· r~ccomandando- pagnl stessi siano suo.r soci. 'L'arl'zianità Je mate.ne prime. tante <lai mercat-o mondiale. Su que- mélJWh sono da n01 nella regola a~pll--. conosca il lato Pratico delle loro idee vi un a<:corta esecuzione c1 segnamo con .-.c,iu,sita nella organizzazione alsaziana - Anche la Svizzera soffr.e forteman- sto mercato devono essere ribassati i cate nelle aziende_ che sono relativa- I e le capacità direttive di essl saluti cordiaH. vlene riçonosciuta integraT'mente. te della crisi generale. prezzi. Poi, le condizioni della •pro- 1:1e~t~ bene. organizzate. 1 l'Avv;nire. ! Baden, li 8 febbraio r92r. 1 Le sezioni di confine .si impegnano a._ Negli ultimi mcm si è verificato sul duzione sono dappertutto dilversa-. ,>iJod~obbiamo. mantenere a qwilnn-' ===============,· Per la Federazione dei capomastri stambiarsi almeno una volta al mese l'e~ mercato mondiale una ,riduzione dei mente circostrnziatc. P.rima di tutto. qae costo l.a set~imana delle 48 ore CO- del Cantone di Argovia: lenco degli entrati, e dégli usciti ael.111. ~ prezd delle merci, e cioè per le ma- per i generi alimenfarl noi n01r.abbia- me !a base della nostra lotta. 111 11n Truce'· g1'"0SShlano i. Il p 'd t '·· BYLAND òalia organizzazione. terie J>ri.me e per i generi alimentari. mo ancor~ rags:;iunto i:! prezzo del periodo di disoccupazione, la crisi può u v resi en e. •· llil . I t , d I t 1 1 • ' E' q~indi provato che la F_ed_erazion·e In una eventuale lotta, nèlfa proS'llima rer QUC>i!-imootivo i cornp!:'a ere, mercaro mcm ia e. . è!SSt:re aggrava a co pro ungame:i,o D 1 hl f t nrimavera, i compagni alsazian.i'.· perseguih =• ·.-. · · t tt·en dagl· N Il cn'ez·ono li ss·· · rag d·Jl'orario ct,· lavoro « a un oc e sta a t_atra ,i morato-- padronale aveva delil,erato fin dal! 10 ' amc e n Plu ricco, SI ra 1 e I e a c . r l ' , o e gra 1 SI - ,;; . • ti ali i t li tt I tati e qui organizzati, saranno, sussidiati_ acquisti e conta su ;nuove .riduzioni. E giungono oggi ·ancora grandi profitti. Tocca ag,HOJ)erai di prepara,si, per e manov O men ° ~ a .egjt a· •gennaio di strappare agli opera A la dcsi- .,.,,ich.\,,nessuno compra le merci oil li Più grarnde male è la mediazìone. -difendersi da tutti questi attac~hi. mento sulla que_sti one dell orarm d1 derata dichiarazione. Ch'essa abbia pre- i'n base alle dìsposizjoni statu~ri~. ""' 0 • lavoro nel prossimo estate è risultato, . . """'""™""""""'"'-~"""'""'"'....,..""""'.....,,..,,.._.. eare, anche il commercian~ è re.-alci- Nel costo d1 ogni.merce, che noi com- Po~sa egli essere un1to e preparato che circa il 90 per cento di questi o-- pat<".tobene il suo colpo d1_m~no, au1 trantc atla 1 vendita o vende a piilÒuon p,riamo, vi è forse un terzo di media- come m~I 1918. pera.i desiderano l'appllcazlone dell'o- mentan~o e pro!ung;\ nd o artificiosame~- I falegn~m,· .ed .:·at11·n• mercato. A •Questo sr aggiunge che gU ------------ rario dell'anno scorso. 1 risultati nel- te la d1~occupaz1one, nessuno _può dub1- IJ aumauti di safari furono i.nferioni! r.-e- ,e» O S ...-v-, I T T -a=:" Je grandi città non sono meno sill';nifi- tarne. . - , lativamente agli aumenti dei preZlJ.i.. .-:- • .JL ......... .._,. ..IC.!J cativi (per esempio a Zurico l' R7,6 per Circa 111« accorgimf:nto • c~ Quale l'in- contrloareaziopnaed: reàale· La crfai ecqnorrùca svizzera è so- r • . • 1 • ~ d Ue cento, a Berna 11 92,8 l)e't cento, a ch:esta doveva venir fatta ci informa lo , A tutti I compagnU watutto w,a crisi di esportazione. Al-, •. f; 5el11;Premteressante leg!fere il I la valtil<;z, .connesso a ~lJ.o e Wlnterthur il 94,9 per .cento), cbe te ri- stesso presidente dei capomastri del can-l N Ila . . d I Còmitato a-aé l'industria svizzera di esportazione pensiero _di una TJersol}-0-c,he ricopre! espotJq.zi<?ru,della PrOd~ZZOTZ!!, delle sposte ricevute· dalla campagna. Si sa, tone di Argowa. Codesto ~ignoredi_nfatt!. all:ga~':/°i~efebebraiò si è Po~o aclÙarrcano le oossibilità di collocare i, nel ':1"'7lmento oper_az.o _zm posto di con~z,om di lavo~o ecc. 1J!flluScono,e che la Federazione degli operai edili fece pervenire a buon numero ei suoi tar h 1 d to . di la 'd ll'm ~rop."i prod.vtti. Una gran parte. dì alta_~lrl:l>Ortanzae di de~icata resfX!n·. SPl·Clenel truvagl~o perwdo guerre- domanda ancora oggi il massimo di 48 operai la seguente laconica circo'lare: I~~- e',/1 f a nli ;~o· : ~. esli rorologi ricami eoc.) sono ar- sabilita, come i segretar, dei mass11m sco non ancora chiuso, dipendono dal- O'ie settimanali, che si vuol far valere . · . 1a e. eg;no vog o~o. ~- ~oli éli moda '0 dì !u~. organismi sin~acali foggiati per la tot- llf politica del g~uppi bo~ghesi_di:it:en- nella Svizzera con r aiuto finanziarlo 1 « Baden, 12 febbraio ·1921. lità_ approfittare d~la cr1S1 per m~od~- Si comprende che taile mérce i2l'con- ta delle classi. Appunto per (fllesto, e ti, e per essi dai goverru costitiu.tt. La dell'Internazionale edile o, secondo la! A I re ~ •~oro a oottimo, •procedere :aUa rilra al presente grandi difficoltà di Per le agltazl,oni che sorw in vista, rwt potifica disastrosa della guerra, i trat- Pairopfoalsdtaelila Feder~io 1 ne degli oalpe- i A cagione di circostanze eccezionali ! ~~~~~ne ;!ei~f~:=t!~ox:X~ ~ vendita Nell'industria tessi:le è inve- ci siamo interessati al discorso dl tati di pace internazionale, tra i quali. r egnam, con un az one &ener e. siano indotti a darle Ja disdetta del lavo-, batta lie. t:e, in .prima linea, la conoorrenza Carlo Diirr, perch_èegli _è il see:reta~lo qUfllO ridevolmente ~,:utaµ_ di Ver- lntant~~ d: srerarsk l~he d~po ~a ~hiall ro per 14 ~orni, ossia fino aill 26 febbraio,! peff affrontare questi piani ·reammastra.nlera che rallenta l' ~portazi.one della Confederazione ~indac~le sviz-: ~all!es, le violenze milzta~l, il_ bloc~o, ~:er~i di'::t~::t; fn:1er:S~t~, si ~~ e la preghiamo di prenderne nota. j ri furono '.prese le se&uenti decisioni: _ svizizera. A eausa della valuta i .Prezzi zer~ ed ~gnì Sflll. mamfesta~zone ora., l aff~mamento della ~ussza rivoluzio- trà effettuare senza difficoltà il regola- I Con osservanza . 1. R.espmgere strettamente e corag:. • , ài produzione sono più alti che altro- to_rza O gzornaUstICa TU?npuo ~ncare nana_, la co nd ?tta d~ !rantf alla bar:- re passaggio dalr ararlo lnveToale a 1 ' ~ · J. Byland e C."· I giosamente, sotto qualsiasi circos~ re I salari dei nostri ,opere.i calco- dt avere una certa rivercusswne tra ghesza di certi parttti politici operai, quello estivo.. 1 E' chiaro che la disdetta doveva ser- 1 anche se venissé minacciato di licenzia.: lati d'awresso la valuta, sono' più alti le file. P_r?f(Jlldedei lavoratori e dei I tutt_eq_ueste(fUestioni.e molte ~!t~e_so- Questa allegra e cosi innocente co-' vire come mezzo di... persuasione. I mento, ogni proposta ,padronale ad ittche m Germania, e i prezzi delle no- sovversivi. : no tnh'}Ul1?7Rnteconrtesse alla crisi af.- municazione dei capimastri federati è Di simili esempi ne potremmo citare a trodurre il lavoro a cqttimo, ~i tratti di stre merci sono pe,r Uomeno due voi- Onestamente, non si vuole Preten- '. t11;ate. m linea verticale e l~ter~ Per stata pubblicata nella « Nuova 'Gazzet- · bizzeffe. Gl'imprenditori strapparono agili soci della federazk>ne padronale 0 'dt te più ca;ri che jn quello stesso paese. dere che in una esposizione· di una o dire: fa reale e completa situazz°'!e. è ta di Zurigo» il 22 febbraio. ! operai 1a dichiarazione di accettate l'ora- Qualwtque altro industriale. D'altra parte la Svizrera è in parte i- due ore si possa sviscerare tu.ttq il questa e quesfaltra, non e possi_?,il'! Il trucco è evidente e g'rossolano. . rio de:J'anno scorso con la minaccia cU' ' J. Respingere senz'altro e coosenondata di prodotti stranieri, dall'Ha- complesso problema, che u,ppasswna tacere affatto Questi ~tementi f.?.oluci, Non occorre la_ sapienza del bi~lico licenziamento. j guentemente ogtù riduzione di salario. Jia e d.af,la Francia con frutta, legumi, la mente studiosa, il dirigente cotto e come lJ ha trascur~ti Carlo Durr nel Salomone per capire ,çhe, data I~_situa- Ciò non impedisce loro .naturalmente An~e in ca.so di. licenziamen~ non ancora dalla Francia colla seta, dalla responsabile e Provoca, per la sua suo discor_so, lasciando la dannosa zione emergente dall a t tuale cr15i eco. cli affernia.rc che quella fu a « libera mar dev essere· ~reso diverso attegg1amonGermania oon prodotti industriali, dal stessa, pesantezza, la leggera indiffe- c,:edenza, in quel?,aparte de~ Proleta- nomi~, sa..r~b~e ba st at~ una . c~rta nifostazione degli· operai •. Essi menano t?. iMeglio il li~enz1a.niento ohe la ri<\Jld . l . 1.: t . M f reato che non puo o no11Jvuote studia pressione per indurre gh opera,, DI- t . . I d li . ·t d 'I 1 z1one del salano l'America con aiµtomobiJ.i, ecc. L'in- renza et. egi~cma ort .. -a, senza ar . ,., -, - SOOCUPATI E IMMISfRlII a sca- van o nei g1orna ~ e·a riusci a e, a oro . · . ... dust:-la automobilistica svizzera mi- torto agli altn ed a noz stessi, ossf!r- re, che i~ Pr_oble'!7-ad~lla valuu,? de le raboccWare una firma sotto ai solleti- mossa e cercano di influenzare l'opinpone I di 3. I .ctotmpagm,che~ seguitto al 1 n 1 uuto naccia di andare o prima o dono in viamo che il discorso del segretarlo esportafWm, _dei dazi d~ganalt, della cante desiderio padronale, e cosi crea- pubb!ica. Si accomodino; la verità è tut- t alia_cceadi~e. ~ Pdi~glg1orameo1.1ne e a~- rovina. Perciò queste industrie hanno Carlo Durr pecca eccess;vamente di, prod_uewne s~ Possano nsol1:~re sen- re quella graziosa « cWara volontà de- t'altra di quella ch'essi vogliono far ve- u . ~n zioru ~v9ro, ve-mssero lidoma:idato una limitazione delle im- quella unilateralità dt visione e di ele- Z(f, ~isotvere il proble!na politu:o, che gli ope-rai direttam~nte interessati» in dere e sarà presto luminosamente dim0r- cenz,~tt, go~ann?, ~n · caso .manca..~e portazioni. Poco prima dì capo d'an-- menti, Chf nuoce 04 i.Jlfilare 11n 1.!iurB- s~rurssume ne~la s~s!Ltuzione del pe~- ! favore delle nove e magari dieci ore strata.. . , . . . j ~~~. Y1 !~~~:~ fk~~~ic~~r~i~:of~~=· no fu infatti q1mitata l'importazione zio semplice ma sempre re:to sulla si- S!ero. d~lle direttive, della volo~ à 1di lavoro. Ma i muratori e manovali T:1ttì ~ lavor~ton edili, nes_sunoescluso, tuto contro Je persecuzioni, ,più un audei mobili. Tale protezione della pro- tuaziong ,!fenerale di un ltato momen- oro?etana s1•1lla. scomhussr-[ata . vitcq possono aver firmato ed hanno in gran firmino unmed1atamente le liste della Fe- mento fino .aJ ?O per cento duzione indigena è nell'interesse .del to, e tanto più suita s:tuazione Odier- soci_ale, s(lst~tuzione che non Puo a~-! pa-rte !in~ato_ per. !en.er~ contenti ~ derazione del loro mestiere. Chi non lo 4 0 . s - d , · . 00 _ t popolo lavoratore, fin:> al limite nel na, eh' è delle Più gravi e feconde. venire effettivamente sen:za Vt C01U1ut-' g~bbati t • s1mpaùc1ssr!n1 capom_astn. fa si schiera, Gia pur senza volerlo, dalla, me~te ~~~~~iito eJ ~:i~a~~d~~~l~~. uaJe noi possiamo prC'teggere in que- Questo discorso è costruito su d'una sta del potere da parte della classe Una cortesia, di tanto in tanto, s1 può parte dei padroni contro gl'interessi suo~ p - t . da . d Il F d q " · t· l · t og ,; domi'nata 'rend 0 rla anche ai padroni' . . ' er quan o nguar .soci e a e era- sto modo gl'inte~ess,i deVindu5tria. base di fat i esc usivamen e e pura- - ~• · . V d . 1 , : • e quelli dei suoi compagni di lavoro. i zione dei padroni falegnami . procede senza che la colletiività pertanto nc:, mente ecc:1c,mici, e tralascia appieno, 2. Non solo unilaterale, il discorso e remo poi, se ama_ e co st a:cor-, I remo contro di essi per v~oJ~zione del= s◊-ffra. . ogni illterferenzi:lle elemento poli ico, di Carlo f?iirr è_anche _m_oncoe, lo si ir~~l~;:d!~~~!i~e c:~:~~=x::_ente l ca--, Soluzione? lott j? Rinvio? I l'accordo. O.ra però la speculazione di m~lt1 senza. del quale,. o con r1uesto sen~a se7:te s~zbzto,qu i[Ulo si _apresez1te la - ( ) . . . . . 5 _ Poichè in seguito all'aumento <lei industriali mira ad ottenere. che l'im d~~:i altri, si arriva a dttile conclusw- m_mac~mdel pa~ronqto i~terr:az10nal~ ____ ,,____ r. ~~ Fe<l:raz10'.1esvizzera _d_ei '.av~raton dazi doganali, delle pigioni ecc. il costo portazione sia ris"rvata a persone del- m, che non rzppa[.!ano le speranze e di {JrOllmgare lor ano dt lm,orn e di edi1. que.la dei çapom~ti I e 111appre: della vita si è generalmente di nuovo le relative branche acquistando cosl non soddisfano l'aspettativa dell'uomo ridurre su targrt scnÙf i salari. Diirr Lf'gge•e e diffondete s~nta~te del governo s1 sono _accordati elevato, e poichè le circostanze 10 giuuna specie di rncn;polio privato de.1-j d~ ~zione.. I Pro?lemi d'indole finan- ha detto: ." Noi dohb1amo mantenere 11 1'A V!:1,,n t j / circa i1 numero. d~ c~m~onenti fa co:11- stificano, _bisogna ~omandare in tutte i"importazione. zwna ed uulustnale, come quello del- alta la settimana delle 48 ore come la ~- 11 missione che dovra g1uclicare in mento le vetr.cne e ebanisterie un aumento •----~····toteca -GJno 1anco ' ,,,_.,,_,,.,_ .. .., . .,... .,...,,.,. -4

I. •_ti._ VVEN !~.:.:. !JJ:.!J i.,~-\;.:,~!~-~ P.E ,- ~================== di salario del 2 ,per cento a . . fEOER z ONESVIZZERA muratori· d'1 San Galln rodei comunisti nelrora che att,ravcr-' as.s~mblcc:. ~hi vi mancherà senza g:iu-11 Sussidio ì disoccupazione dal 25 a'l)rile l92,1. C0!1lllJC1are. À l u siamo. 1 stitica to motivo, dovrà pagare un tran1 1 dlLCoratori furono applaudhi. 1 co <li multa; chi mancherà a tre a.sscm- ! . li i I 6. In rig~òo ~ <iisd~ de} ~on-j 4ei lavoratori edili sulle tra1.tatlve in ooPso * * * , blee dovrà pagare 5 franchi e !:! ~:ia ag sti-an er tratto .001!e~? di ~~Y:'! 0 • }:_~!~~. 0 ; Al CAS SIERI DELLE SEZIONI E (epe) La scorsa settimana, soto, Ci consta che il corrispondente <lella ~ancan7,-:>.'·:~;;.;, vuo.01icata nel!'< Avve- ·1 giomaJi siu<lacall e quell ~oial· ~i;aie uf•ia 1<><!er.tGiw,c u,,<.,, ~ -·- --1 i.:,:c;:;: G~-:.;:.:-,r. 1 oualche capomastro tentò nuovamen- ·,, .,~ r:~r,,., ... , ·'' -, .•:.....- ··-a ~,eiure del L,woratori, « ~ nel u Bauar· ~!! pubblicano il seguente C01111111lcat. zi;ru i'r l ~z~n~ ~tte~:rl.~m: _t,•c.une sezioni non q banno anc)ra' te d'imporre la fi.rma per l'ace'.?~:::- ~~t~ -~Ì ;~~;i;;-ncll'~ti;i;~ cÌ;;'tto:ale. b.eiter »; Cni esce dal!~ Fede~azione, della « Gewerkcbqftllcbe Korregpoed · 1 ~pe O ·toanc:xall O . . alo te- 1nroato il rendiconto de} IV trimes:re zio11P !!!?!!:.? ~ vr1;; pare anche, che Nella relazione inviata al suo organone rientrai.do ba <la J)'ag~re franchi 10 01- denz », che è poi emanazione deU'Unlo· era e w men a a sc1SS1onc ne par-. . . . , . / abb' d t d. d' • 0 · 1 . 1 è • pre tre alle quote sta tu tane . d 1 • Lo 1- d ci tito e COm "•e•·· 'r .• , _ a-----·~,_ .,, , --~ ro:-". L:: !::::.:::;;.~v 5uono, senz altro mdu- qua cuno ra a o or ,ne mc rrun- borghese, vuo. 3!'1Cgare pere 1 1 - , . ct·ch·. ne sm aca e svizzera. r..,. o u a- 'M uu 1 ., 11 "" ., 1 '"'' a"" Y<l• v-v- · ~ • fa le 9 o No abb"amo an senti non erano occcssivamentc uwne-, L a..ssembl~ si I iarò pr9nta a mo inte~ralmer.te per i nostri lettori: mitato federale allargat9. g;o. Non manderemo marchette fino a cwre a r re. n . l . . • - ro<;i e lo dice IJ1 questo modo: "Senili ~ualtmque aZJ.one t~de11te ~. n.solvere li Comltito allargato tanto eh~ non r!ceve~emo il rendiconto. cor~ potuto controllar; if f~Lq, e in d llr rato.Ii Erano anarchlci t ?) 11 problema della dLSoCCuJ)azionc.Per « io base ali' arf. 3 del decreto del della Federazione operai del legno. r comitati sezionali tengano presente ogru Ci'O vedremo. An ra a 1111rean-- ue o ? 0 . • . p · quanto riguarr<la la questione delr ora- Governo federale del 29 ottobre 191,, che 1 sussidi statutarii che si pagano ai che questo tentativo infame in una Riconobbi, fra ili altn, _Br~uner e . ous. rio tf la·, Il'· <l t · dir· · · il sussidio cli disoccupazione agH stra. io,;, devono venir segnati e quietanzati bolla di savon.e.Sutra piazza vi sorw Allora compresti, tpertrche v1 era clotsr1ops~1: piast/euai' ~~;~ar~~o u1t~1~e~f;~• ~ nieri viene corrisposto soltanto al clt- GII ' • • d' M f · · · · a· at· j ca gente,, Po e e ovare un a · ta<llni di que"'r S'"'ti che praticano la amici I Or80 ncgi1 appos:ti formulari inviati dafa cas- sempre numerosissimi 1soccup t. . 1 •. • di sc·occliez"·I come sostenere con rutti i mezzi l'orario <ii ,.,i !.k" * ,, • 1m e campione 1 ,,,. , Ac • "'~h· • d . ,·eciprocità. Attua.lmente questa viene sa centrale. . . . 1 quel 'corrispondente'? Non ha capito -.o ore. e ~:. =s; 1 .~~~?no pronn a ruu- 1,ratica!a solamente dalla Germania. Oriranluazlone e dlsor«anizzati I cassierj dci• gruppi ricordino che in Domemca scorsa I muratori e ma1 niente. Molti disoccupati <li Ginevra. ta;c s\~ara nect~.,~~l hl. t . 11· ,,. d I & & quelle loc:alità nelle qual.i è stato 11omi- novaU discussero serenamente sulla .· es~i svizzeri che italiani non van- . LC a re que.s io1u pos ~ a or,._,mc e L'Ufficio nazionale del lavoro perà WETZICHON nato 1.tncassiere sezionale comune. questi situazione, decidendo di mantenere il snioana~lcriuiùoiti pubbliche, per~h~ si ac- ~ior:,? dov_e.t.t..:rovenir Timaudate :i.Il~ ha dispoS t o che in certe circostanze Pross1m·1 1sscmble., per 111a11ca11z"d1 venj?;ano sussidiati anche gU stranieri. A "~Il.e nell' Oberlan<l di Zuriigo, i e r.011altri ha da pagare i sussidi e cu- foro vecchio deliberato, <li non cedere co.1nodano più fa_cilme.nte a piang.ere ic t.,,•.,;, 0 ' ' · " ,,. ~~ •-..m'P Ma non con mezzi pubblici e non inte-- caJ)'i.rnastri non 'Vogliono ossere da rare i rapporti col cassiere centrale. I di fronte ali a tracotanza padronale. woprle miM:.ri<: m casa o a nce.vcrc , . · . .. . . in-alrnente. Agli stra..'lie'.-I in genere si meno degli altri. La settimana scor- cass'er.i dei gruppi hanno quindi da rivo'- Detiberaron.o anche di non accettare:: la carità da qualche tt ?UOll cristi~no ., i JH~~~~ll;t~ 1 ~,~~;~ r:::.i~acl~~ I~ ~~ corrisponderà soltanto [a parie deJ SU.S· sa fece il 'giro dei cantieri la famosa gc.rsi al cassiere sezionale per quanto loro sl!nza averlo prima letto e discus5?,: anzichè <lar prov~ ~•aru.1 !'0 ~a.scluo ~ •.arono m;iti e -concordi. ·o.uf~. 0 ~ indi- sidio che devono versare gl' imprendl- ilichiarazionc !Presentata dai padroni oc~orre e .non a ~uclì~ centr~lè. I ~ssier: il giudi:z,i? d.i una commis~io!1e cosi-: \~!!31:c~ 1 cncr?'1 10 di!eha .: c~;: cc di mamrità sindacale ,e pe~mette di tori a nO'rma dell'art. 3, comma 2 def a.ila firma degli operai per i:l manteni- dei gruppi che c1 mandano 1,bretti e tes- detta pantcuca, che pare s1,1 in evrso i tlmtti. L la .co.iseguenb~at 00 11 . bk·i> !>Pcrarc iu nn prof.cuo lavoro. decreto predetto. li che vi:ol dire eh• mento del!' orario cli nove ore e mezza sere pieni per il cambio, non dimentichi- di formazione. ' men~ ~ùuca.zio~c ?ssor I a ne a,n , .' _ -====="""""""'"""'"""'"""'""""''"''=== Quel poco sussidio gli straulert lo rice, giornaliere in quest'anno. Senza tema d. . ·1 I . d. . . I / t . o r d. Sa i Gallo te re11g1oso-caantalis"..ae della com1z10 , eraono soltant,o se la disoc~upazlo11e di ismentit"' dobbiamo con cli&Dia~re no I aggiungere i or~ ,m mzzo: noi I mura on e m(lll va i i 1 1 • ·t ·•11 ttl aie e sudale dc-i tempi no- N l ...., al>biamo soltanto l'iiidirizzo dej cassieri intendo,w mantenersi le·mw libere, ntclllll~ e I ·h· si b'attc coraggio~a- e ~ampo tess1'le sarà cagionata daJle conseguenze della affermare, che la lista ebpc ,un pieno 1 . d . . . 1 . f l as ~, s r.. ..,uoT!lO. e ,t: , '- · ·<,cerra• .,uooesso; idi operai presi tra l'uscio ~i:-zioua:i, no11 quel i e: cass1en 'e.i come ecero somprc pe p Su.10. menk per i diritti, h1tti i diritti della . .. ·11muro·, la m1·naccia del licenzi.amen- gruppi. ,, * ., Vl·ta, e~ sempre s1,""riore ~ chi_,s.c ne L·~cmble:i zeneralè <lel 5in<lacato In ouesti casi i:li oiierai stranièri PoS· v "" tessile •'" w tt· ,.. 1 tat ,. sor:o pretendere Il seguente sussidio: to e la scarsità <lei lavoro, firnnarono IL MANIFESTO FEDERALE. , Sabato 26 febbr~iu,_ a!l!' ore 7~30di sta ricanh1cciato come un coniglio a- = ,e :mg..;n ia aumen o -a quasi tutti, almeno qui w Wetzikon. . . sera, al Walfisch rwmone del Circolo spettan.cto 1:1 ioglia <la rosicchiare. U:ri-0, quota sezionale a 20 centesimi. ll Co- In caso che lavorino con orario ri- Fra i finnatarì del <:aPomastro HirC?nt:anamente a qu.anto scr.vemmo di studi <;()ciali. Gli operai e le ope- che di questi \'C ne sono ancor molti nel 11:1tat?sel'f.onal.e fa voti che nessun so- tlotto non pi1ì del 40 per cento, li me- zell vi fu uno, eh' ebbe l' inco.scienza di ne.I ultir:10. oumero la !it~~fia n~n ha raie si attendolW numerosi. mondo. nella Svizzera cd a Ginevra. ~10 si dolga <Cli. questo aum~nto che '>i desirno sussidio degli onerai di nazlona- ~crivere: Non nove ore e mezza, ma ancora 11w,ato alle sezioni il manifesto _..,"""'""""""'"""'=""'===""'"""""""""""""" Ma non c'è da rallegrarsene pv.nto., e reso ne<?Cssano pc: soppenre alle spe- !Hà svizzera ossia Il 50 per cento del dodicL E dire che questo bel tipo è un federale. Non lo fece percnt: :le mancaA meuo che non si sia così sciocchi co- se 1!rgenh e correnti. Le qu~te arretra- salario che perdono a cagione della rl- . organizzato. Tralasciamo di fare il no- Van_oi necessari ~ubi d'imbal\agg:.O. Lo ,.\ 1 NO OS·1 am O "n ·, V endut·, quel corrispondente. te -0_evono~scr~ -pagl!1e PrI!na del. I.o dnzione del!' orario. me ,per questa volta, ma stia sicuro il fara entro la settimana volgente. I U U , , ..,,,..,.~""""""""'""'"''"""""""'"""'"""''""'.,..,,,.... I ~rzo tl~inentati 1 sara 1 aJ>P 1 hcato J au- In caso che lavorino con ua Grane •'aro P.. _._e lo f~-emo alla prossl.Jll·a r • · · ai· ti d. . nto e Quo oca e anc 1e pc.r esse. ridotto più del 40 per cento o elle ao. v u.1 ,iw comitati se~ion. 1 sono prega i RIKON. 1 d' T f Il Comttato nuovo eletto spera che l ri aff tt t del snsldle occasione. co:iservare ,j manifesti che cventualmenle i . . . . ; . erurn Ifl I e u en neJJ'anno in oorso i soci tutti facciano il c~:o a:~e st!~ :ndlez:u peroepisoe- Ancbe a Uster, a. quanto pare, la li- ricevessero in p1ù del bi.sogno, nei tubi; 1. ca,p~'tr.ì di .Rikon, per ubbi<lire 1 • . 1 loro dovere. ~ta ha fatto il suo giro, ma oon sap- soµradetti per usarli atl' occorrenza più I agli o.rd.iru ~~1 ca,~ cacascnno del!~ lo- I Il Grnppo mura ton e .manovali ~eJJ.a La serata di trattenime to , rà I - no gli operai svizzerl pi,amo di preciso con quale fortuna. t d. rQ. ,Foderaz1one, s1 sono presentati an- Sezione di A-ppenzcll...Mittelland, nuru- ,,. 0 sab t 5 11 • n /v 30 uo Nessun sussidlo viene corrisposto a- E l' · · ? L' ·z a; 1 · . . h ffi b·t t tt· j che a noi coli.a dichiarazione da nr1· tosi in assemblea il 1.0corr. in Teufen, ; 1 R. / 0 t ~o, a e ore ,. Pom., gli stranieri, se l'imprenditore pre&se ~ ~~;:,1~~ a J~fz~o~; . co?11ta.ue e ~ ggeranno 5 ~ i O u . i mare .. Ma 5.1 ore seltimanali di sgob- . decise di. respin~e.re il .tentativo Da<lro- A. is_or~n e . ne. . . il quale lavorano è stato esonerato dal a Us.ter, riposa nelle braccia di :Mori man:ifest: che. ncevono fa~onscano n-1 ba.mento non rinfrescano certamente i uaie di far.ci la.vorare ancora secondo l . soci tutn raccomand1amo di fare pagare U suo tributo per li sasskilo. I ieo, oosl che ii padroru trovano li mo.do mandare i tubi ai_ segretariato federale, la ,pelle. Lo sanno anche i padroni, ma,, r ;rardo dc.Il'anno scqrso. LLna ~~~n~ propaganda per la ~ostr.a pagamento del sussidio cessa anche ed il campo libero al:le loro mene rea- Anwandstr. 8, Zungo. . low, non faticano ... che a pagare CO- • • • o.rga111~~zione. Un .aum~f!!O co1isidc:.e- per quanto riguarda gD operai OCCII· zionarie cd ai loro ricatti ' l'er il rest,o s.i attengano a quanto scn-1 me si deve gli operai. I L'assemblea non potette fare a meno ~~.dct numero dc, c;oc1e ncccssaJ1ls- PUti 1>resso imprenditori obb&p6 • Fino a quando? fino a ,che gli ope-- v::mmo ne11ultimo numei:o. Hanno te11tato di l)eIS1!adc-re prima cli deplorare la morosità di tre soci, ================= pagarJo, qnaodo sia e5altlito U fondo. rai avranno capito una buona volta, Il Co,nitato centrale. il segretario, poi il pr.csidentc del si•1- che da mesi e mesi non 'J)agano ,:»il, deQuesta soluzlooe del pagamento del che per essere stati sconfitl\ un gior- ....."""'""""'"""""""""""""- dacato. Flato sprecato. L'assumbl-ca dci cidcndo 1a loro ~ulsionc e la pubbli- 'nche,·1~,orator·, ds,onoa·rmarsl snssldlo agli stranieri è assa1 lontana no, non si deve per questo al>bando- R, t , b f muratori e manovali ha r-espL,to di Hr- cazionc dei loro n_gn riveriti nomi. Es- i\ 0 da quanto aveva chiesto f Ualoae &la- nare il campo al nemi_ço!ma disputar- ISPOS a IID arazzan e mare, ~J>()11.dcn<loin w~ VQlantino eh() si sono: Oiuseppc ,Bi:desc! Gais, ~1:0-- ! Occorre questa forza armata, per~ da<:ale. Essa è per glu.ota molto COID- tlielo a passo a pass,0 fino a ~ non . 1 ,, non siamo <lei venduti"· . vale· Albert Zcllcr, Temen: Hcmnch cht/ le classi dùi1eentl _ e lo prova iJ pllcata e fa grande ~e a a bur9- saremo meglio preparati per sostenere HERISAU. :-- J •f)(lar~ hanno pre-_: . I ~imastrJ ha~no un. po' di bue. SI Hohi. Tcu.fèn. . . fus~lswo _ sono sempre disposte ad cratico. Si immagini la sua app8cuie>- u.na nuo_va ilo~. . . so 1m granchw! Ppc~ISSi"}J furono ~ numscono me.rcolcdl. Stiamo a ,·edere Per quest'ultimo, raccomandiamo v,~ uSCìre dalla legalltà. Occorre, perchu ne pratica io campagna dove f eot. Operai, sernamo le tile e avanti con firmatari deUa dzchiarazt<me, anzi cosa fara..,no. va.mente alla Sezione di San Gallo d1 vi sono nella storia momenti In cui da comunale non conosce le èowthk)ii l'organizzazione, l)er ,!' emancipazio- qualche compagno, alla domanda del.,..,,,,........,,___ .....,...,,...,._"""'"""'""""""= tenerlo - d' 0<..-chio,couoscen<io eh' egli un punto dJ vista obbiettiYo, meglio delle imprese, che io parie di possona ne del lavoro. v. s. padrone di firmare, ha risposto col! lavora :i San G:ill9. . . . •sarebbe la pacificazione deg!f animi, essere lontane, oP1>ure è cootrarle al ---- farsi immediatamente pagare. Cosa Comiziodi disoccupati Si pr.ega la Sezione di Hensau d1 v,- ma è inevitabile purtroppQ lo scontro sussidio agli stranieri. Noi siamo COD- A noi pare, da Qti.1.ptodi sicuro sap- 11,e dicono i padroni? , gilare affincltè i mui:atori! che _tavorao~ delle. a'tm!, Nell' aJtuale crisi italiana, vinti che r infelice soluzione della qaepiamo, che non sono le organizzazioru M Herésau si lavora 8 ore giorna-1 a Glnev•a ~I rponte a Troscr,, siano m~ot~\~dei- · ::ilcu~ti ~~a hanno la fona, rna =t!e l~u!~!si~:.e a:" C3~~rillJI ~~ a cullarsi lJelle braccia di Morfeo, ma liere e non st lavorerà pui a lung-0 i Le sciocchezze di un corrlsponden~. tere Jo sconcio l avor.are i ~ a .- con. . no P li autorità; altri ceti in- terrl . mii d U' sono i muratori e manovali italia.1ù <il tillO ~ quando non saranno stati occu- ! . . . . . . . pop_ranw. Codesto è causa d1 molto d11 cominciano ild avere 1•autorità. ma bur~~atl~~ra; mento e aJ>l)Ql'aw ~ter e Wétzikon, che hanno ficcato il pa'i tutti quei co,npagni che ancora I J ~u,~ati S1 ,r1wurono a conuz10 .sagio. * * • nAn han~o an?Ora la !Or1.a. E _allora 1n capo fra dieci dolci guanciali. L' orga- ' . ai l, d i alcum g1orru fa nella grande saJa del- . , questa situazione, n0t comuwsti pen,. niu,azione non è ~a mano di dio de.i di- sono a spasso, P • par eremo se 0 ~· l'edificio elettorale. L'a~semblea non era Compag1ù, rifiutate di firmare I.a di-" sla.-no che è oPCra nostra llberare comvertentissimi honomellia:ni, ma è una vref!10•lavo_rare viu a lungo. Pa~r_orn, CO<SI 11µmero~ come i'odierna .situ.azi.o-. <.;hlara7,.ione,che i padroni fanno ci.reo- j pletamente la classe oPeraia dalle nltl• forza attiva che esiste quando g-li ope,.. andzamo PUNlO, per nrm romf)P CL I.e. ne v..or.rebbe che fosse per tutte le ma-· lare allo scoPo di farci lavorare come me ideologie della soclal-democrazia. rai sooo organizzati e unitamente agi- f!am,be. . . .PJfestazioru deJ 'Proletariato. e quanto loro meglio aggrada. No! slamo contro il facilonlsmo del . $0000, e OO...!l esiste quando gli operai Az compagru racco1n!tTU!lamo di sta- A.i presenti par_larono i. compagni co- .,.,,"""'""""""'"""'"""'""'"""""'==="""=,,.,.,.,.,,. modi, impulsivi e impreparati, ma sia- preferiscono restare ~ dei ,pagroni re al.l'erta dai trucchi dei padroni, e mu.nis.ti Brunnen e P.ous, il quale trat- , • • • mo anche contro I' il!!tslonisruo dJ èone nemici della solidarietà, dello studio, non lasciarsi intrappolare. Ai soci del teggiò la i;eale situazione 0001\0~ica ~ I p1as1reHa1 di Zurigo dizioni ormai superate .;be potrebbero delle assemblee, delJe conferenze e del- Sindacati M. e M. si rtcorda, che doCclnewa. Egli disse fra l'altro: « V1 sono I la~lar sperare al proletaria!!) una via Con questo « allargameeto ,, noi ooa consideriamo affatto come esaurite I• nostre proposte io riguardo al sussidia agli stranie-.;, al contrarlo ritenlaim fermamente cbk sia netr interesse cl tuffi colpro che hanno o posso■o anr bisogno del sussidio venga cercata una soluzlone semplice ed efficace invece delle cavillose rabberciature "· le quote. menica 27 co"., alle ore 9 precise, da noi 140 mila inquilini. 80 amministra- cont,ro la disof'e~pazione e per fac}le e aperta alie supreme battaglie. Furono appeoo quattro o cinque mu- si terrà (assemblea ordi.rraria, nel so- tori e forse 100. ,padroni di c-.~sa. Dnn- ! le 8 ore cli Juvor·o. . . N9t; ~munisti, . pe1~siamo che solo U Perfettamente d' accordo. La solwziooe escogitata dall' Ufficio nazloaale <lei lavoro non risolve nulla. Occorra insistere pe,cilé gli operai srranieri re• sidenti iu. !svizzera vengano paregldai al<!I' iudigenJ nei riguardi del sussidio di disoccupazione. Chi lavora in isviuera proq_uce •ricchezza in ·!svizzera e con· la ricchezza eh' egli produce si deve aiutarlo quando ~ involontariameoratori italiani, che intervennero, ,pochl lito locale. Nessuno deve mancare. qu~, gli sfruttati s~no 140 ~mia, e doL'assemblea generale ordmana d~I m-o,etariato potTa umre a tutte le altre mesi fa, ad wt' assemblea del Sindaca~ Cose importantissime da discuiere. vrcbbero. essere qw con 001 cout~o gll gr,uppo piastreìlai. e~~ cl>be luogo 11 forze ~1che !a_foiza armata. Solamen- to cli Uster, che noi prcsen~o. E """""""""""""'"""=~~======== I sfruttatori, -per la lotta comune . .Ch am- 5 corr., riuscì magnif1camcnte. li pre- te allora potra spezzare le catene del non era un semplice caso; ma lo spec- ministratori non si lasciano ~tida.rc da sidentc fece una sintetica relazione del- vrhileglo capitalista. Chio Jdi I1.ma, ·~Zlione che dura ,da murator'1 dell'Appenzello I ne~~ll~ scrupolo contro i_più poveri in- l'attività svolta ~al ?l"~PPO nel 192D. tempo in tutto I; Oberland zurighese, e qmhru; per ll'll nonuull.a li mettono alla A-0eemnò alle agitaz10ru condotte le non accenna a modificarsi in meg!i(I. Un contro i capricci padronali porta. ll prezw delle pigioru aumenta Quali non oddisfocero appieno i soci. Parzialità òellacrocerossa compagno cli Uster. capitato a Zurigo. . . . inressantemente e gli operai sono sen- Neppure nella questione del salario i sabato scorso, ci diceva un Po' morti- Il Gi uppo M.urator-i.e Man.ovai~ C?'11 za lavoro, non guadagna·no il loro cam- compagni posso110 dirsi soddisfatti dei fica.fu che•« tutti i muratori e manovali I~ !·appresentaltl!La d~i Falegnam~ rm- oamento. Quando il contratto d'affitto risultati conseguiti; la colpa però va italiani di Ustcr sono disorganizzati ». 111t1~• I!! assèmblea il 13 febbraio in è scaduto se l'inquilino non accetta l'au- attribuita almeno in parte ai comDa~ni Così stando le cose. con qua:li uomini Tcuren, decise di 110n accettare l'ora- mento dcÌl.a pigione, gli si dà la disdet• medesimi. LOSANNA. - Si t, saputo che i te disoccut}àto. E il S'.lssidlo dev' esse· re suiiiclent~ per tutti lndlstlntameute. bra\•i dirigenti della Croce Rossa han• Vogliamo dire che occorre rivedere • con quali forze deve muoversi I' oria- no defd'anno SCOT'!>O. I f.alegnami de- ta. Avvlene, che gli amministratori del ll prcsi<lente COt1,CiUSC la ~ua relazio- nizzazione sindacale? ç!orarono, che. fra loro, qualche tr.i.- srrossi padroni di casa, mandano via m1 ne incitando i presenti a rafforzare la n compagno v. s. e i pochi affezio-- ditoretlo sottoscrisse la di.chiarazi~e inquHini e n~ accoll{ono un altro, che orga1ùzzazione, a interessarsi sempre •nati amici <li Uster, di Wetzikon, ecc., dei padroni. Fortuna c,p.ç s~ btta di paga di i])iù,Nessun sentilUC11to di 11ma- ,di tutte le questioni sindacali e, se la faranno 01>era meritoria, se, <loman- ·un c-aso isolato, avend<:i la gran ,parte nità, nessun riguardo ,pe.r i bambini e ,;ituazione lo richiederà, a scende-re in dando la soll~rietà necessaria oo u~ dei falegnami rifiutato dJ sottoscri:ve,- ner le do~ne. l capi~ti ginevrini, che, lotta wùti e: compatti come un <;O) ~~U~ Fcder~one, de,' nostro Partito, re la dichiarazkme-trapp.ola. Dai mu.- · durant~ .cmq.uc al_!_rudi ~a ~no uomo. no distribuito delle merci •ai r.educ~ ~ miirliorare anche le disposizioni che si àl questi, sok, ai fascisti, mentre a: riieriscono al sussidio agli svizzerL D reduci della lega prdietaria nulla. Cht; Partito socialista e le org~z.azionl forse i signori della croce nera, cap1• sindacali svizzere fanno bene a iosJtanati dal console, jg:nora.no che i re- ste.'le su questo punto e picchiar sodo. duci woleta.ri sono stati alla fronte Avranno consenzienti seru-.a ak:ull dubQua11to o forse più degli alhi? Questa bio tutti i lavoratori. m~e~anno m rutto I Oberlan~ un La· ratoJ1i i padron.i si ebbero una le7.don- ! montati m bigc_mc!.aper. fan: la ~re<Jic;.. L'assemblea riconfennò in car.ica il voro inte~so ~ ~rseverainte di propa- , a: se hM1L11.oQualche cosa da di-. della morale a1 compan ~chi, a lor Comitato uscente, eocezione fatta del ?;,1.ndae d1 ag,tazione. Talvolta acca.de. c_n . 1 . aJ Sind volta. non sono da meno cli Questi. l segretario, il quale, a.vendo diclliarat<> che gli altri s' addonnentino. perchè si scut~re devono nvo gers, ' . aca.- · lavoratori, che intendono, si fanno un di non poter più continuare a disimpe- sono addormentati i migliori. tù. ~essuno sottosc~ls~, anzi ci con- dovCTe di combattere contro tutto il re- gnare le sue mansioni a ·caglone <lelle Gridiamo anche noi. con quanta pas- sta. che, ·fino ad oggi, dwer s1. caPom~- gimc capitalista. causa di tutte le sven- sue molteplici oocupazioni, verrà 'iO- '-iC>nee' è in core: Mnratcm e m1!,llo- stri non han fatto neam.c~ t tentati- ture sociali. Biso)rn.a ag:irc a file se.r· stltuito nella prossima assemblea. è parzialità e scorretteu.a bella ~ Detto questo non l)OSSlamo a meue bu<.,n.a,•fatta iper creare od.i tra I redu- di rlpeterc un meiancoaico coafronto: CJ, rnallgrado che I governanti abbia-, La IGermania, pur sempre bor&bese. no dichiarate• di non voler faire dif- · clte ba wrduto la :.nierra e versa m fe.renzc. , csondizfoni eeonom.lche non certo mi- ,..__,1 . . I gliori di quelle in cui s1 trova l' Italla, . , uç resto, Sl vOCLfe:-a~he ·nella ~ro.. , tia saputo esco~ta:-o il mezzo di far cc r~sa oon .tutto vad1 per benmo. , pa'reo-,.Jtiaregli operai tedeschi resldeoLa.sq,amo la <,'OSU alla cura de.i reduci. tJ in lsvlzzera al lavoratori in<llireni· Droletari, che indagherainno e mett~: l'Italia «vittoriosa,, 110. ' vali. sorra.te le fii!e; ma incominciamo vo. ritenendolo forse inutile, perchè. rate, come un so1 11omo. C)ucsta è la L' asscmb;lea votò f)Oi ali' unanimità col fare tutti nol qu.a.loosa cli serio. già ~ muratori, Quando sono berne or- nc-ccssità del momento. un ord.i.ne del giorno col quale si fa ob- l'Avv. •·ganizzati, non abboccano al caciv... Jl compatmo Brunncr spieyò il pensie- bli.~o a tutti i soci di intervenire alle rannc, ala irogna chi se lo merita. f Viva r Italia! APPEllfDIOE DEl,L'cA.VVElllBE DEL L~ 't'OB:l.'l'ORI<': Lacostituzione della Repubblica dei Soviety {Cott,tittu~zi<>M ~ numero pnced1:mteJ l'. Del diritto elettorale. D. Che differenu. c'è tra diritto oletto1·ale attivo e passivo? R. Diritto clcttorale ativo è ,il diritto di partecipare alle elezioni. il diritto cioè di dare i,J voto. ,Diritto eiettora~e passivo è i!! din.tto dj =ere eletto, vale a dire i,1. _diritto di voler presentare la propria candtdatura. Secondo la nostra Costituzione il diritto e\c·ttorale attivo e passivo coioodo110. D. Cosa distingue il d:ritto e:ettorale c~crcitato .:'o reg1;mc so-,,-ieuista. dal diritto elettorale secondo lo Stato borgbe6e? • R. Prima di tutto, net,la Repubblica sov:i,ttista degli operai e contadin~ il diritto di prendere parte aiJe elezioni awartiene soltanto alla popola.iione opera.ila, a.i lavoratori cioè iu genere; negli Stati borghc• si :nvece questo diritto è limitato quasi esclusivamente in favore d~lla borghesia vale a dire da.13 1 e classi abbi'.enti '.'<!e?:liStati borghesi. apertamente o dl Biblioteca uascosto, si appl,ica .illc ~z:ioni il prin• cipio del • censo ~ secondo i beni o della • garallzia materiale.» La Repubblica dl operai -e contadini rappresenta l'organizzazione statale delle classi povere; essa quindi segue il criterio opposto del e censo di povertà •· D. Che cosa invece d1s1'.\ngue i.I ::t.<stem;, elettorail'c dàJa Repubbl!ica dei Soviet <lai suffragio, elettorale generale ed uguale? R. Il sistema elettorale dei Soviet dà il diritto di voto solo ai lavoratori, escludendo gli sfruttatoM, anche se questi ia. no nello st('SSO tempo e&Sipure lavora.- tor.i. Q1iando cesserà fo sfruttamento d&- l'uom.o sull'uomo e sarà mtrodotto il l.avoro obbligatorio per tutti, il diritto clettoralc verrà seriamente esteso in modo eguale a tutti e sarà perc:.ò realmente democratico. J nvece di decidere ogni: tre o sei ann; qnale 1,11embrodella classe dominante de- \·e rappresentare ed opprimere il popdlo in Parlamento, il popolo organizzato in Comuni (SoV!iet), troverà per la' propria intrapresa i lavoratori. sorvegLianti e contabit'i (Marx). D. Chi ha ~I diritt'o di eleggere e d'essere eletto nei Soviet ed aJ Congresso? R. Iìl diritto di eleggere e d'essere eletto a,i Soviet (come pure ai Congressi dci Soviet e relatwi Comitati Esecutivi) appartiieoe ai cittadini dei due sessi dcli.ti Repubblica socialista feckralc dei Sowct, compresi g!'.i stranieri che lavorano ncl ternitorio della Repubb'ltica c<l appartengono alla classe operaia e doi cont.1.dini, cioè che non -,,;vono del lavoro attru• (art. 20 e 64). Questo <tiritto è esercitato senza distinzione di confessione, nariona.- tità, ecc., da tutti co1oro che nel ~rno delle elezioni banno 18 anni compiutì- e rientran~ nelle categorie seguenti : a) Tutti coloro che s; guadagnano la ,;ta con un l.avoro produttivo ed utile alla società, nonchè le pcrsouc che eseguiscono lavori domestici per permettere a.i ptfuni di attendere ai loro lavori (per es.: operai ed impiegati di ogni specie e categoria, cbe hvorano nell'industria, ne) commerdio, nel!'agrico'itura, ecc; contadini, cosacchì ed agricoltori che u,ou s.ì va:- gano d~I lavori di altri per trarne profitto); b) I soldati dell'esercito e della marina dei Soviet; e) I citt:1dini ddle categorie a) e b), eh\! hanno perduto la loro capacità al ia- a.genti dJ commercio. Nol!a Repubblica voro e per consegueoxa sono costretti a degli operai. e contadini il commerc:o prinon lavorare. I Sov'iet locali possono, pre,. \·ate non è considcr;,,to come 'ilavoro provin ratifica del Potere co.ntra.'le,abbassare duttivo ed utile a tutti. andando il coml'l'tà )~aie de; 18 :>.nn~(art. 64. n. 1). merci<>trasforma.nd9.· •n monopolio ùi AHc ele7.ionicd al diritto di cleggibi'·tà Stato ndl'intc~sse soci:iic: è dunque sohanto ammessa la classe l;,,- cl) ~fonaci, preti e<l impi.:[;'rttidcf. culti voratricc., ne,~senso più largo delfa paro. ecc-:cs.i:1,stici e religiosi: 1., che produr.e utilmente. Questo co11- e) Ageoti 9d 'mpiegati de'l'cx-polizia, cctto, dal punto di vista della sua appli- dei corp.i speci31i <lei gcndarm~ e dell'Oc;i.1.ionenon può f-.u nascere in nes:;:rn kran:,. come pure tutti i membri dell'ex Soviet locale equivoci cli sorta. De\ r.:sto dinasti:\ r.,gnanll' in Rni;sia. !Z'lioperai e<I i membri d~ Soviet !oc-ili Sono mfinc csc;\1sc da! di~tto clettorapolranno essi stessi fadJmentc risolvere le: a) le p<!rsone r.:.Conosc·titclegahnente la oucsticnc d'indole pracl::a. · affette <la malattie mentali, ;fi alienati [ì. C-hino:1 ha diritto <l'eleggere o 1\,,- e le pcr<-0ne comunque sotto tutc'.n; b) sere ele.tto? f<: persone condannate per dcrtti infa.- R. Non possono eleggere nè essere e- manti o commessi a scopo di lucro, per letti, anche se r:cntrano 2n un:1 <le!le e.i• un peri9{lo fissato dalla legge o <lalfu tcgo11ie'.nnanzi enumerate: sentenza del tribunale. a) Coloro che si valgor\O del lavoro Come è stato già detto, tutte queste alt,ui per trame profitto, anche se essi persone non hanno :i.l'cun diritto elcistessi lavorano; toralc, anche se appanencntj. aila classe i>) Coloro che vivono di uo reddito non opera:a (art. 65). prodotto dal proprio 'lavoro: rendite di D. Ch.ì st:i.bi!Sscr la, proccdu ra delle capitali, reddito d'imprcse industriali e di elezioni? propn~à fondiarie. Poichè 1'art>colo par- R. La Costitu~ionc de'.Ja Repubblica !:i soltanto di .coloro che vivono su pro- Soviettista non inventa nulla. Essa se,c fitti non provenienti dai! lavoro, sono guc r1e nonne della protedura creata.si quindi esclusi i redditi dei piccoB rispar- durante L. vita e la lotta dd\a organiz:- wi, ccc.; zazione sov-iettista.. Lo Costihfzione c) Negoz:':1J1tiiprivati, intermediari e quindi stal,il~e che le elu.io.ni hanno iuogo secondo gli usi già esisten6 (art. 66). E' lasciata facoltà ai Soviet lbcaE dt fissare i dettagli della procedura. dolle e- :ezion.i, sempre però nei l:m'it;. delle istruzioni del Comitato Centrale Esecutivo. D. Quando e come a,·vcngono le elezioni? R. Le C::ez.'oni h11nno luogo nei giorni fissati dai Sovil('t lbcal~, in presenza cli una Commissione (~ettorale e di un rappresentante dc} Soviet \oca,le (art. 67). Se il rappre!:cntante deJ Soviet è assente lo sostituisce il presidente <1e:1aCommissio. ne elettorale e, nell'assenza d; ouest•~ timo, il pres:denle de\l':1ssemb!ca"elettorale (art. 68). Dell'andamento e det rìsul.iati dclle elèzfoni si fa un processo verbale, firmato dai membri della Commissione elettorale e dal rappresentante del Soviet o da chi per esso (art. 69). D. <:hi verilica la regol..1.r~tàde1!1eelezìoll.'Ì? R. ltf medesimo Soviet che indice l'as,. scmt>~caelettorale verifica \a. lega!l5tàdelle elezioni. Ad esso sono consegnati tutti i documentr) r:igi1ardanti le olezibni (art. 71). Esso quind'.i nom~na una Commissione speciale, arra quale trasmette i documenti per la verifica dei mandati. Di solito la Commissione è compOSW! di rappresentanti del Partit.o (ut. 72).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==