i.' AVVEN!lti:!; nEL LAVORA':OR.E =====-====================== eR0NAeHE -o·eGLI EMIGRA TI Da Ginevra u. ~ P:r.olebrla ha fottuto la sua a'1Setllbl6a. ordinaria domenica, 9 corr., i11 presenza di un numero discreto di aoci, però <lei soliti frequentatori <relle assemblee e ai quali sta plà a cuore fin, i6re,se dena Lega. Certp, non bisogna ■a300lldere la vergognosa assenza conijiiua di oolo.ro, ohe si reoero soci solo ,er l'Interesse <li poter avere, medi.ank: I' interessamo1~0 della nostra Leg:a, ..-ei quattro mtseri soldi ~foHe indenniii di smobilitazK>nc, dovuti dal s~mpre ~ ,strafottente Governo italiano. L'assemblea h.a svolto oo ordine del aiorno d'interessa.mento per la Lega: I. R-esooonto cass;:i. che iu approvat"<> ;di' unanimità; g_ Proposta cli dare un ,iccolo soocorso ai soci bisognosi sen, ~ lavoro, che f:u lld)provato alrunaniaità; 3. P.roposta di formare una pi-e, eola Masìoa ed ima Filodrammatica in eeoo atla Lega per arrivare con 1)'iccoli •attenimenti a mantenere ltu fondo di easoo. J)'rO bisognosi, ·vedove, orfarù e im:ttilati di iuerra, clò che si l'i.u.scl a ionllare o che si spera quanto prima clia iiaoui risultati; 4. Nomma del nuov.o (~omitato 1>erranno 1921. Dopo lo scaanbio di pare.ri, bi rieletto il vecchio Comitato al!' un.a,n!mità, .non seaza ·we -le ìod! dovute a tutti 1 componenti per ii loro buon 11t'- voro iaitto durante la carica, con un plauso partioolare al COITlJ)agnoGenile, ohe, con incontestabile devozione e s.acriilci.o, ha saputo <lare esito alle 4.50 domande della Sezione cd ali' interesse fecondo per la Lega. L'assemblea ~i sciolse alle 12,30 dopo ltO' esposizionè suhla disoccupazione fat- \a dai oontpagno Bianchini, che iinl per iaccomandare oaldamente a tutti ì soèi dii irequ.entar-e le assemblee 'ed il locale delta nostr:i Lega di abbonarsi e leggere con attenzione il giornaJe della Lega Plrofotaria, l'-« A:vvenire del Lavorato- ~~ .., !I Quale potrà dare molti S<?hiari· IIJl:!-ntei migliori indirizzi ,per l' interes- 'IC perso:nale di rumi socio, smascheran, tlo -~m:im~ la cattive<ria e la neg!igen- ~ delle aiutorità itali.ane verso i com· ~•:;n:i e.migrati. C&nl])a@ hltti, v.cnite numerosi alla 1Hoosima .assemblea e fate la più gran- &c propaganda del buon laV-Oro fatt9 nel llriktO Mine di esistenza, aiutato effica1emenie daff« Avvenire tlel Lavoratore •· Lerre. Da Monthey La Lega P.rold:u-ia di .Monthey rin- ~ mtti coloro che lw.nno· _yoluto .whM{re con <loni in natura o<l in RtNro alla b&tona riuscita della sua seMtta -' 16 oorcente. lii Co.m.itato. Da Baden lie.lH:liconto àcUa festa teatrale ddta ila BIIIClell i g,oi-no 9 corrente, dalla FilolkaJnr»atica e lidea cammina~ d,i Badenr-.rgi e •1i g,ruirpi politici : , &.trua '8tai-e fr. 4.3ùAO u~ ., 216,4-0 Utile netto ìr. 164,- L' assemblea a,pprova di aiutare i c.•mJ)il'ICgJll metallurgici di Brugg, già oo. tre mesi in lotta colla ditta Mi.iller e C., 9011 frandli 134; 10 franclii ,p.ro r;iorna- ~ "L• Avvenire ,, e fr. 10 PTO o: Risve- ~1io"· Ringraziamo tutti coloro. che hanno oo~orato :p-cr 1 1.abuona rìu.scita. I Comitato oone a disposizione i conii i,er chi volesse .controilarlL • • • Al compagni. Nel.la tr~ti..<;;simasi.tu.azioae in cui noi lav,aratori edili ci -troviamo e rll fronte 11-ft' olbr-awtaalz.a ,padronale, noi t1on -pos- ~o r.estarc i:Jxfifferenti ed inermi. { padroni,. n.ou-con.tenti ili farci ~varare a san,:ue, ci ru:bano a.fiche sulla r.rilia dte varla da 1,50 fino a 1,15 per i manov,a.!i. Dobbiamo noi, muratp-ri e l#UtO'I(~. la..~are che i signori capiltl09tri' continui"™> M nostr0 dissang11a-· wienia, ÌJJI)Unemente ? Ah .no( Glà sento il grido di molti wmpagni, che ci chiall)a a raccolta por ir-ontegglare Il triste nemko .pa<lrona:le. ATanti. dunque, mura,tori e manovali. l11~ alla riuru.one, che avrà luor:o I 09 g,eonaio corrente. alte ore 7;JJ, •et Ristorante l?.heinfeldenhaitle. Dobb•81110 rimùre le nostre forze. Dobbia- _i-.o decidere sul da ta~ ,Avanti, oom· ~! Pec- 4' organ~zza.zIOfie, i,er ti socia- ,_! Q..,.P.) La .. Da Zurigo Lutto proletario La Sezione Soci.aiista cli Zurigo esprime le sue -più vive condog!i.anze ai compa.ginj Tacciali a Mognato por la sve!lturata perdita delfo loro madr:i. Nell'ora <lella scla~ura sia loro cli corrorto la soli<lari-età di tutti i compagni. Sezione Soclallsta. Domenica, 6 febhr.a:i-0,alle ore 9 aml, a.na Cooperativa, ass-emblca generale dei soci. !Data I' im.portanz.a de!la discussione in corso nessuno deve mancare. .... traditori aUa go~ua. Lai burrasca sta per scat~narsi nP,Jla ~rte edile e non si può tralasciaire, pe1 la nostra difesa, di -denunziare al pubblico i traditori deJ.1o' rganizzazione, che fanno da 1>1mtc.Ho ai capimastri, .E' ora dì por termine àll' opera d\ questi ootti.misti o orumiri, denunda.rH al ,pubblico disprezzo. - Nel l920 una 00111J)agn,ia ìormata fra Dietikon, Schlieren ed Alstetten vooiva a Zurigo a lavorare a cottimo. Qui;?- st' anno voglia.mo fu.re una grand~ ~or· veglianza ~r impedire a questi mes<;e- ·n di oontinuaire il loro crumìraggio. li cottimlstJa Ma.'11.zoni, di vecchia memoria, ha (J)iantato le sue tende col Gosw,eiler in Rieterstr. e la<Voraa cottimo: i com-pag,ni dl là pens~no a S,il.bOtarlo. · , ·I cottimisti del 1920 nel Wagonfabrik tn SchlM)ren patrc.bbe:ro informa.re il pubbllco oome venne diviso il guadagno del loo-osudato ... lavoro. Compagni, all'opera con severità! [ crumiri e i cottimisti dc.bbono essere messi alla gogna non solo su.I giornaJe socialista della Svizzera,. ma anche su quelli italiani. mandando _allaF,ederazio· ne Muraria. nome, cognome e comune. che saTanno pubhlicati. (c. d'a.) Da Blrsf'elden Lutto. Comunichiamo ai oomrx1gnl orS("anizzati la triste nuova della morte del compagno Bianchi di Muttenz. Ai funerali parteciparono numerosi compagni. ·Il 'llostro dolo.re è incolmabile. Rlngraziamenti. La compagna organizzata PirJ ringrazia vivamente la Lega Reduci di Basilea, che s'interesso al suo caso, riuscendo ad assic1.1r.a.rlei suoi diritti. Per regolarità. Si richiama l'attenzione dei compagni muratori orga,nìzzati che i pagamenti <lelle quote vanno ia.tti al Sin-da· cato di Bir~ld.en e 11011a quello cli Basilea, <la oui non dipendiaimo. !Richiamiamo a questa osservanza anche il Sindacato di città, onde evitare confusione e lamentelf'. Da Ainrf swil :Domenica scorsa fu fra noi il compagno Spotti di San Gallo, il quaJe ci abbellì :ili ,porne.ri.ggio con .una conferenza Stù roma: o: Il proletariato nel!' ora che volge"· Con la sua parola calma. piena di convinzione, ha svolto I' impo..rtante tema lasciando fra noi n do.siderio di presto rivederci. Un.a cosa che a madincuore bi,<.ogna sempre deplorare è che molti indifferenti man trovano profittevole di abban· donare nemmeno per un'ora il giuoco delle carte e il ballo ç simili divertimenti, [l}C,T ascoltare la parala inco.raiz:- giat-ice per 1-clotte ,proletarie. Da 'WlntePthuP W Sabato, 29 corr., il Gruppo italian-0 dei muratori e manovali, terrà l:t sua prJma assemblea divisa da q11cll;i dei compagni .cli lingua tedesca. E' uira <lelibera:z,lone presa n-ell'1ùti· ma e penultima assemblea generale per evitare che nessuno sì sfanclù e che a'nche I.a scusa di non c.ll)ire la lingua tanto da una pa,rte ·come dal!' altra dia mo· tivo <li disertare le assemblee, od abbandonarlo a metà. s· intende che il Sindacato murario rimane uno solo. Il Comitato direttivo ntisto è pure il medesimo; solo che k assc:mblec si terranno ogni quindici ~iorni, una volta dìvisi e quel!' altra uniti. Non vogliamo ritornare su questa deUberazlone. Ra-0romandiamo però per conto nostro a.i compagni itaJi~ni dl e.<;- serc assidui, e far sl che li cambiamento fatto dia buoni friutti per noi, • *. Un grave lutto ba colpito nei p;:iorm scorsi la famiglia del compagno cari<;- simo Cattaneo Giovanni Causa un doloroso e tragico accidente, un <:aro suo fi.gliuoletto cli sei anni veniva ferito mortalmente e do-po alcuni giomi di straziante- agonia spirava lasciando nella costernazione tutti i S11oi cari. Al compag'i10 Cattaneo e<l alla sua compagna vadano le espressioni since. re <li -condoglianze di tutti i loro compagni di idea e di fatica. · Parecc~~mv~'!~!:cato nru-' Da~~=o:~!::gg ratori e manovali si manifc>..:-tanot.rià I . , stanchi dell'organizzazione e dc:i pie- l • I! ,,,o_rn~ 1.6 corr, e_hb: !uo;.;~ ~ ~nnuncoli s-acrifici' ch'è d'uopo fare. E.s!>inon ciata rrumone. [I co.npag:;10 , wab~ d1 vogliruw oomprendere che per la batta- San Gallo, intervenuto per un m:urntcglia e Ja difesa della ;lasse operaia oc- so. ebbe non~meno la paro~a. l g!1s_vo!· corrono !Th!Zzi,mezzi, mezzi, Noi pen- se la ~-ua te?, che non trov':' tum <l ~~ <.iamo r.he delle s.piezazioni ed uno ..,'Ordo._ c;pxrc per quanto. r:un~arda l [nscambio di vedute sono necessari ep- !crnazionalc e ic :?I condizioni, perciò tutti i compagni dovrc-bber~ in· Intc:rloqairono anche i oompa{CTli tatervenire aU' assemblea pubbUca di do- Hani F. e S. <li Rorschach, aiierma.nùo menica, 30 cor.ronte, nel locale solito del• la necessità_ di f?ndar_e la_~zion_e _dc-1 Qriltlibund, aJle ore 2,l5 parncridiane. nostro P.u(1to. Si decise 3n.rl_ned1 t_are Sarà lra noi il compagno Vua t!olo di mome11tan1,;~unon.teuna :,ez1one mtsta Zurigo, segretario propa)?;andista della con Qpcrai svizzeri, fino a quando quenostra federazione. sti sara:rno ln numero sufficiente per fa· Intanto, vensando che vi saranno re una Sezione foca.le a pane. compagni che 1101i1tLterv~rrrumo ali' as• Da qucsta affermazione sociali,,ta lseml>!ejl, è bene· eh' essi Gonoscano la talo-sy_izzera, speriamo <:he una mag-, gravità del periodo che noi attraversia- g-ior '-O!i<larietùvoglia unire i lavorato, rno. Noi siamo alla vigilia di una gran- ri ti:tti. ~::n7,.(dl istin1.ione di .., rin;;t1a. de batta,dia per la conri1tista delle otto 1 ore di lavoro. conqui.sta che non abbi::i- ; 1110potuto ra,ggiu11gere l' ~nno <;<'Orso: Da AaPau per un complesso gi ra.11;ioni. J .:--1 av,:értono tutti i compagnJ della Vi sono comp~ni i quali, inkrµretan•. Sviz7era che tutto ciò che riguarda la do malamente le idee socialiste, credo- !::ezione Socialista <l'A.arau, J.e corrispanno in buona fede che i nostri dirigenti dE"llZedevono essere indirizzate d' ora (!cboano sgob'bar,<.i 11alla mattina alla · in avanti al compa~no BÒcchi Giacomo, -i.era. I nostri dirigenti debbono solo te- H ~Jde :?913,:\arau. CQ111emeglio possono. Si dice, che 1~ Da WAdenswil ner fede ai nostri pi-incipi e layoraia I quote sono troppo alte, che 52 franchi . ali' anno co5tituiscono una beli.a cifra . .:;aJJato sera 5 fcbbr.ai-0 al Ri~t. M:>r· nel ~ovcro bilan~Q di una iamiitlia o· '. geu<.onnc, ie;ta iruniliar; itaUana con pe~a\?-. 1~a non. st è pensato a quanto teatro e ballo. indetta da questa L,::g.\ 1101 Ol)era1spen<liamo peJ· tante co2e che \!ur<1ria e dalla Sezione :::,Ocialista. .I! oon cì <;0110 strett:1.1nentc ·1eccssarie? ,icav.ato 1,ctw andrà a favor~ df'l:a proAsre:iunR"iamole nostre vivi5sirnc con- Me.11;lisopendere qualche franco in più o:io-anda. dog-lianze. (11. d. r.) per_ la clifesa dei no5tri d(ritti e 1:avi_t- Ali.a r<!Citaprenderanno parte i co.rn, Da Vevey tona della cl<l;SSClavoratn_ce -- v1t~ona' pazni di Tiiahvil e Wa.denswiJ disintec:he non p_otra ma~caTe di ar:lderc1. , ~ssatamcnte. E pu c.hr tutto, 1 lav?rat~rr ~on solo; Questo Comitato Tingrazia anticipataLega Proletaria. debbono es~c.r-~ o.r1;amz7,at( sindacai- mente que_<;tci ompagni, che dà:rno tutti NeU' ulrirna assemblea della n0stra mente, ma 1 PlU ".olcnt~ro~i ~a..,no ~ I i mome..!}ti r opera loro per la classe la· Sezione proletaria, furono aoprova(e ~ntrare nel!~ Sezione ?0 ciaJiSla, eh_e l ,-oratrice, per mezzo di :rattenimentI tutte le deliberazioni pres.c al Congres- 1 avan~a rd1a del mov~mcnt_? op.erai-0. teatrali e di propaganda. so federale <li Zurigo. Tu~te te forze rlvoluztonane c!evono j Si preg-a110 tutti i lavoratori di Wa- [ntanto ecco un riassunto del!' :i.tti\-ità, st ~~crsl. . . . . dcn,"\\ql e dintorni di intervenire nutl . . I vuesto clicJta.moanche a1 reduci pro-1 merosi. ella nostra Sez10ne · letari. Voi re<lfci, che avete sotterro' {I Co ·t t Lettere spedite in dicembre 1920 e I terribilmente durante cinque lunghi an, mi a 0 • gennaio 192'1: l,l; uisposte: 9. Pr.atiche I m, voi €!avete essere in prima fila del Da Hochdo.-r Da Horgen La Sezione Social~sta, ùopo i' assc;>iblt,a del 16 corr., fece l!lla sot,toscriz:ionc <E fr. 13,70 per la frazione comunisb del partito. La \Omma è -:,tata rimc<,<;a al!' mcaricato, ... Il giorno 30 cor.r., alle ore 3 pom., si terrà una conforen7,a pubbllca.. Parlerà un oompa~no di Zurigo 1n lln.zua tedesca cd italiana. Si raccomanda anche ai non organlz- :iati di intervenire a questa r.01tfqonza folo.:ro poi che vorranno inscriversi al Sh1dacato, dovranno anticipare la loro presenza. ComeizdiAssemble OERLIKO~ - Sindacato ;\;ucario. - Si rende noto ai soci del Sindacato, eh-:: domenica, 30 corr., alle ore 9 del maitino, avrà luogo I' assemblea dei soci. nel solito locale. Si 1>rega di non man· care. - U Comitato. VEVEY. - Tutti i. muratoli e manovali sono caltlamenre invitati a!rassemblea straordinaria che avrà luogo il 5 febbraio, .al Cercle Social. Indis,pensabile la pr~nza di tutti. - II Comitato. HERRBRUGG. - [ compag11i del Sin· dacato e.clilc e <lella Sezione Socialista snno convocati in assemblea per il 6 febbraio p. v. L'assemblea si riunirà a Oberiara, Ristorante "'« Edelweiss ». A m<line del giorno esaurito, seir;uirà una libera -discussione su-I tema: « Tre mila an'lli a.vanti Cristo». Compagni, intervenite in massa! Per il Comitato: B. B. WlSTERTIIUR. - Sabato, Zf-J corr., aUe ore 5 pom., assemblea do! Gruppe italiano_ <lei muratori e ma.i1-0vali nella sai.a superiore del Ristorante Cooperativo. >fossuno mainchi. Il Com.itaro inoltre avverte che i compagni in arretrato con i pagamenti dvvr:.11!110regolare la loro po,sizionc ne-, più breve ternpa possibile, aJirimenti con rincrescimento dO\.J·à loro s;ospenderc il giornale. risolte: Fatta, dopo essere 'stato dichia- no~tro movimento sociali'-ta, se volete rato disertore, è rientrato in possesso che altrµ guerre siano e,itate per il del SllO congedo militare e ha percepito bene del!" umanità. cc--a). Questa Sezione reduci ha radiato dal OERLIJ(ON. - Giovedì. 3 fc.bbraio. prol)ri elenchi il socio Valentini. per I alle ore 7,ZIJ pom., assemblea della 3e50 franchi di premio di smob-ilitazione. - Deffeyes. ha regolarizzato la sua posizione con le autorltà svizzere per il Da Thalwil passaporto. L.a prossima assemblea aYrà h:ogo il Carli'll, è rientrato in possesso del 20 feb-br:i.io.Sarà r as.1emblea ::::enerale suò. .congedo militare e ha ricevuto il I e si aspetta r intervento di tutti ì compacco vestiario. P::tl!'ni. fil ~omitato informa ~ soci, chè la . -·- Il compag-no An.2:eloRot.a Ji r·api· P:OSSlma assemblea avra luogo clome· rone è µrcS?:ato rivo:~-crsi alla nostra mc~, 30 corr.! alle ore 10 ant. . Sezione per ricever-e il suo lihretto soSi prega di ~on ma1 nca.re. J ~oc1 sa- çi:lle. ranno convocati anche con avviso personale. Da Briga Ai · metallurgici italiani. Domenioa, 6 febbraio, al!e ore 2 pomePid.iane, avrà luogo ùn' importante assembka del GrU'PPOmetallurg~co ita tiano -al Volkshaus. Dovendo eleggere il nuovo Comitato, è <lesid0.rabile che tutti siano -presenti e si possa affidare il gr.a+ve còmpito a.i mi,gtiori fra i nnstrl. Tutti, quindi, riev-0no intervenire ali' assemblea. E' alfine tempo, che I colTI!t)agni taliani si risveglino e ripren. dina con maggior lena il lavoro <li propag.,'\nda e di or-sra-nizzazione. Prendete, o compagni, r esempio dei iratem che sono i:n Italia: l' « A1Vvenire del Lavoratore >! ci mostra in 05!;11niumero come la classe Qperaia deve lavorare per I.asua emancipazione. Alcuni COITIJ)al.."TÙ sono wnche morosi, Da B$aSilea • Se7Jone reduci L'assemblea del t.5 se-orso deliberò di convocar,e un'altra riuniorrr. sabato sera, 5 febbraio, allo scopo princiipale di oe>.nnscere q,uali e qu:mti Postr-i compa. gni i.nten,dono far parte df\lla nostrn Lega, 1Per l' anno 1921. Già da qualche tenl])O .ibbiamo notiito koppa poca volontà da parte di mnlti 110stri compaini. tanto oP,,I v:irtecioa· re alfe assemblee, quanto nel Yersamcnto ddla quota mensile. Abbiamo· bi.sogno di c-,onoscere. una buona volta, que]lj che vozliono essere con noi. motivi interni. zione Social~ta nel solito locale. Le Sezioni della SYi'nera rnno pre- Si oreg-a d'intervenire nm1'ero .j e '{ate di prendc•rne nota. puntt:1!li. - 11 St:~retario. L>aAppenzell -lV\ittelland BADEN. - Sabato. 5 febbraio. a,~c1J1biea. e:enerale delia Sezione Socialist-.i con rendimento dei conti. Tutti i compaL' as-emL--.:ea<lei laYoratori edili d1 gni sono p,regati di non mancare. Questa Sezione. tenutasi il ltiorno li\ Si procederà alla nomina delle nuoye ienna½O in Bilhl-er. sebbene iJ tempo ci carich1! del Comitato e la relazione sul abbia iriuocato u.11brntt-0 tiro colla sua Congresso di Livorno. - U Se~retario. nevicata, fu abbastanza numerosa, specialmente da pa.rte del!' elemento italia- S. GAILO. - Sabato, 29 corr .. ore no. Non questo si '.l)uò<lire invece dell'c- 3 pom., comizio dei m1.Lratori e man9. lemento indigeno, che. malgrado la si- vali al Ristorante Fik. tuaz.ione d. ozgi, dimostra di sentire po, - Sabato sera, alle ore 7,.30. riunioco 1-a tonnenta. che netr aDrirsi della 1 e1 <le! Circolo Unione Socjale. o-rimavera orossima, i lavoratori edili - ======-_,., dovranno aiirontare. LfRD}· E Pu tra noi il compagno Vuattolo, che V 1, "IVISTE ci tenne un'istruttiva conferenza, spiegandoci in ambo le lininie la situazione attuale ncll' arte edile. Dei cornpel!tni falegnami di Gais, sebbene i più vicini, u.no solo ebbe. il coraggio d'intervenire; non biwgna quindi mcraviglw-~ ~ i loro padroni sfruttano la S'iruffl6ne a J)'rnprio vantaggio. Fra i muratori vi si assenta dal!' orga.n.izza1.ione solo chi si rifiuta tirchia, mente di pa,garc un qualche franco di quota. dovendo forse rinunciare ad un.a qualche ono.ranza a Bacc-o (per fortuna Questi sono pochi). CESARE SEI-\.S.SARO (Caesar) Bolseev111mo e borghesia Epistole di un bolscevico ai borghesi. Agli lntelleltuali - Ai iiìosofi - ai ""ÌU· risti - Ai moralisti - Agli a-r~tocratici - Al piccoii borghesi - ai patrioti - Ai rifo.-inisti - A.i ga. lantuomlnl. Assemblea. Essi devono comprendere che le quote A tale scopo, interpreti di quanto venne deliberato nell' ultima assemblea, abbi.amo deciso che u-clla riunione d_el 5 f{'bbrai.o l9ZI, faremo un appello persoua!e e che i presl}nti faranno senz' al· tro -parte della Lega, versando nella serata stessa fr. 2 q1iale costo della tessera. Sa,pJ)i.amopc.rò. che si deve all'attività di questo Sindacato se i muratori di questi pae$e lii :rasr':;i11r.ser0la paS?:apiù alta nel)' arte ed.ile. e non a chi si fieca in un can.t"ccio c1· una qualche bettOQuest'opera del giovane avvocam Cesare Seassaro, agita. tante questioni à' attualità in w, momento in cui è nc:- oessaria a tutti la conoscenza dei problemi sociali. Particolarmente adatta pe:-- la prouazanda fra l'elemento horl{hese. U11bel volumetto di 160 pagiue con ccn:>ortina illustrata L. 4. Cinque cq,ie L. 16 (SllCdiLiQne frau~ oi POito, rec- ~oma.ndata. ov1.mque). Per mercoledJ, 2 febbraio, è convoca· dev0110 es~ere oa.gate, ~e si vuol~ ~he ta l'assemblea della Sezione Socialista, la f-"ederaz1one po~a ".1-vere ~ agire: alle ore 7.30 J)Oll1., a( Resta,ura'l}t Wein- . Coloro eh.e p~r _-lafine cli gemwo n<?P ~l garten. F, indi<;pensabile la presenza di saranno_ me~Sl m re!oJa, sa'.3:nno crt~n. t tti Il a;>agamento può enettuars1 il luned1 o 11 • il ven.erdì al ,5egretariato, aUa Casa del Da Affoltern in Albis . Domemca, 30 COTT., alle ore q a.nt., avrà. luogo J' assembJea .ge11erale dei muratori e ma,novali nel R,estaurant Centrale. Sono caldamente r,regati tutti i soci a oon voler mancare, dovend-Os.i'J)rocedere alla nomina: del Comitato. Sono anche 1>r-e,gatip, eT l'.ultima volta, quei soci che sono In arretrato col· le quote del!' anno scorso d' interven.rre J)er metfer.si i11 reg,oLa. · Il Comitato. Popolo. Co.mpagni, non aspettate che la crisi e la sventurn vl colpissca imprep.amti. Serrate le file e fate sempre il vostro dovere. Pe.r il vostro bene. Per r av· venire della classe operala. Per il trionfo del socialismo. (D.) Non sembra ai nostri compagni ita- !Ktni eh' è veramente doloroso dover fare sempre a,ppeUo alla loro intelligen· za ,perchè i doV'CII'siùtdacali sia'llo compiuti ? l'org.aoizzia:done è disciplina! (n. d. r.) Oii per una ragione qualsiasi no11po. tesse pre.senziare ~ili' ass.cmb-lca, p0trà mandare la sua adesione per meZ7.-0di cartolina postale, ovvero l.ncancare qualche compa;;nb che lo ra,ppre.senti al!' assembk.a StP..ssa. Quelli i quali non saranno pr.esènti all'assemblea nè manderanno cartoline di .adesione, nè s,i faranno rappresentare, sarnono senz' altro ritenuti d!mlsslonari e quindl non faranno più parte della 110st.r:1Lega. Cosl sapremo una b-uona volta ln quanti dfottiva.mCJJte siamo, Nella certezza che• sarete ,presentt alla prossima ass-e-mblca, fraternamente vi salu tla+m-0. H Comitato. b inafffandosi di grawa. • • • Si fa -noto al Grnppo mma.tori. che il giorno 13 f~braio, alle ore 2 pom,. si ter.rà nel Restaurant Bahnhof in Teufen, l'assemblea ordiooria. Data la scontante situazione che. colla primavera, si presenterà, nessuno deve mancaTe. le com:painie italiane di Gais S-On(pin· vitate caldamente a trovarsi ne1 medesimo luoS("o.una qual-che ora dt>po, in ritrovo con noi. oode 1-'as.sareuna qualche ora in 00Jn1)al!11ia. Vi sarà 11naksticciuo.!a familiare. - n Comitate. teuu1..t1 l'nnnlrdetl 1.a,oratore !.. Casa Editrice Sociale - Viak Monza, 71 ~ MIiano. Posta dell'"Avvenire " ('Jnevr.a, Lerre. - Le con-lspom:icn. z~ vann? scritte sur un fato della V'..,. fma a nglie s-paztate, onde pennettere le eventuali correzioni. Mancia <.empri. Saluti. Rbelufeldeo. Fal>bri Virginio. - Cmzie ::,er la cortese attenzione. R. man}festo è veramente ... re..pubblicano, m.t à poco valore. Mandaci corrispondenze da Rbeinfelden. Stuellando puoi riu<;~ire molto b-ene. 1 :saa:,ua Sanvito & e. • ID LUG1\Ne • pratica • prezzi di -t'avore per f ornitu.ra di stampati eircoli Sociali = - alle Società 0peraie Società Drammatiche Biblioteca Gino Bianco - - Sindacati - Società Sportive ecc. •• •• \ . '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==