' -,I.lei,Mi:.s Pa,nkurst al'}rì due ristoranti n~i quali erano dati due pasti aJ giorno alta più poverJ. gente. Nel 1915, fu inclu);a 11ella lista di coscrizione e si rifiutò ui .sottoscrivere al « National Registrarion A-et », lavorando costantemente contro la .coscrizione, agitandosi nelle provincie e la sera in Londra. Dis•occupazione e 111isereicac:ol'ordinbeorghese I ·t - lessi per i primi devon_oPr~cedere,_se ~opl retesdtoelldaisoccu,azione I i Le b ~tt ~g I 1èe d e1· red U c1· m PO ~ nza S! vuole por fine a[ dlSOrdlJle capita- a . k u u ' Nel 1916 fu arrestata al Poplar e confinata pe-r discorsi contro la guerra, mentre. ~li uffici del • Dreadnought » erano continuamC'ntc perQltisiti. - ~ I lista. I r padroni, che non dimenticano wru j Alla nostra lettera pubblicata nello Quando è l'ora dell'azione 170/l tat- la lotta di cla~se COf!le.fanno inTece Lega proletar1·a ~narsi il ,pane, maizrado •tai ""1- . . . ' . molto spesso gh opera•. s1 servono del- messa fatta a mezzo dei lestofanti nascorso numero, l' Amba~ciata italiana a tr hanno_!l coraggin delle proprie re- l'attuale crlsi, provocata dal loro siste- zionalisti. Berna à fatto rispondere con qualche sponsabrlltà. 1 ma ... !ibe'rale, per esercitare un po' cli . Alle Fede:razioni r consolati promisero mdennità .<tal-- '\lei 1917, prese la re".-ponsabilità cli mantenere 30 bambini, che nessun a.loro volle prei1dere a carico, e li mantenne in un orfanotrofio durante <lue richiamo alla legge italiana sulla disoc- Compagni Operai, tocca a noi. Al reazione contro i lavoratori organiz- tro, ma sino ad ora nessuno di que$l cupazione, degna dl rispetto: ma che nostro posto di battaglia, con rinno- zati. . I La Giunta Esecutiva, nella sua ultima poveri infelici ha avuto uu centesimo di vato ardore. I La direzione della fabbrica di ciocco- adunanza, ha deliberato quanto segue: risarcimento. non risolve affatto affatto la f!ravisslma I zf ' a.rt.Qni e md ezzo. situazione, che si è creata per i dlsoc- L. W. I lato Peter, Cailler Q Kohler,I làcen iant-i 1. Con l'apertura della Camera pre- Spetta al nostro C. C. di agitare ia 11.an o scoppiò la prima rivoluzi-one =============== do d' un sol colpo 400 opera , per e - , sentare a mezzo de1 Gruppo Parlamen- questione, spetta agli organi massimi di russa, la compagna Pankurts sostenne cu,oatl italiani nella Svizzera. tamente ffi:Stin,t?gli organ~zati dai n_on' ta.re uria mozione pro amnistia per i con- imtiÒrre al govemo italiano di inElenrtizl bolsceviclù prima che conquistassero Nel breve colloquio. che abbiamo a~ I d. oe t' . lt ,. l o·n:anlzzat,. L mtero Comitato del Sm, dannati di reati militari e politici. zare questi forti lavoratori che can te il potere, e tenne diverse coniei-cnz(' in vuto col Consolato Italiano - poichè la IS C UP 8 I In 3 1 a dacato, tra i QUa~ivi son? operai, che I Tale azione deve essere J)re<.,-edutada paghe attuali, mai potranno .riusc.lre ~ proposito. lavorano per la d)tta da t., a 20 aunl, è . . •t 1 d 11 · t · e ·1 1 0 ·do dotnes"'-~o · Ambasciata non à voluto scendere dal- Contro tutte le chiacchiere dei Con- .,_tato ,nesso alla porta.• I u_naqJreparamone spm ua e e_e masse ncos nur 1 or m u ..... J,n luilio 1918, atprì l'<< Ufficio d' iafor· . . . . . I • • • Sta della Lega che del IJ)roletanato tutto. Spetta a tutti i lavoratori itaIY<tni ap.- mazion~ dc-J popolo russo», e in otto- la cima del suo superbo "me ne lnfi- soh e dell'Ambasc1ata, J <lisoccupati m / 'Son? rimasti nella fabbrica I cr!1rmrl, r Tale prepa.1azione <leve essere pro,pn p-oggiare gli organi nostri quando que.U hm fu ricercata a Cres.sw~II e condan. scltio" - abblamo potuto constatare !talla non se la passano bene! I mura· j d oin~ razza e paese, e I manovali con- gandata nelle riunioni di Leghe ~d as- agiteranno la questione ed è dovere • nata a paga.re un' ammencta di cinqua.n- l'impotenza assoluta ln cui si trovano sussidio sotto il pretesto della « morta I tad ': . . . <;emble6 votando ordini del giorno da tutti gli uomini, appoggiare le rivendita st erlinc per a\·er propagato 10 sco- non solo le autorità consolari; ma, per tori per esempio pa'ìe siano esclusi dal I Il piano de1.pad~oru è evid~nte: spez, I inviairsi altl stampa. ed al Gruppo Par- cazioni e i diritti di ques,fì nostri fratelli. rac:~inmento tra i cittadini e le truppe. '. • 1 zare l' orgaruzzaz1011e operaia e •dar0 ·, lamentare Comn""'"i del C. C., compagni ,- N I 1919 · t tt I e riflesso, il governo e la società borghe• t ,,...,,,,., ... <.., . e ass1s e :e a ongr<:sso na- s agwne "· I una proflttevole ritoccata al salari. I · . ... . . . h raccosr,liPte il grido dei 11103tri compa;gnl 7.ionale del uartito .socialista italiano a se, a risolvere il formidablÌe prol)t_ema E Intanto si crepa di fame, nei tuguri Eh i padroni· non sono bagofanl da 1· Oueste cli~postzi~m si alla1g e.ranno emi=ati che saranno certamente .. t aoB I · tt ò l Al · ·oo· se d ti d" · . ' . ' .. 1 con opportum mezn 'IJ)positamente det- ,,. ~ o ogna, na ravers e Pt a Pt 1 n- e a 1soccupaz1one. e nelle soffitte! _ lasciarsi sfuggire la buon~ occas one e I tati, ainpen.a se ne sentirà. la necessità e s_tro ~~neo domarti, per combatt~e wtza passaporto, sofferm:mdosi nella Sviz-. Vorrebbero. che fossimo noi a tro-· Ecco cosa dice uu settimanale sociali- se riescono ne~ loro plani, la causa è oer q~esta pa-rte in uno cou g:li orga- ti umti la grande causa proleiana, per z~-;~cl e"lcnnn<::,e1·ormla.91~. a~~;stctte al Con• va'fe il rlme4io ai mali caY,lonatl dalla sta bene informato: In quegli operru, che ~anno mostrare I nis.mi economici e politici sia afltSlti che 1 il trionfo dc,Ha rivoluz:i-0.ne sociale e o.-- ,~ ., .. ~ ->->< dentr solo alla ... moglle ed ai compagni - . . . . . . · t 1 5;resso di Aimsterdan1 e si recò ancora politica disastrosa delle classi dirir,entt ~ In seguito alla cessazione delle nor• di lavoro! con glt alfin con OUl siamo m rapporti mLl'l1.las. . a: Berlino a studiare il movimento rivo-- e dalr ordine capitalistico istesso. Noi me transitorie del D. L 19 ottobre 1919, =============== cordiali di .ami-cizia. Nulla 1 deve esser"& Luxernbmgo, dkembre 1920. !uzionari-0. 1 potremmo prontamente trovare ed ap- N :n. 14 !ti i • di tl t.rascurato .rn merito, ed è opportuno t G. Planeaa. N Il' I b 920 • - ' mo ss tn1 soccupa sono • • , nella propaganda !iJ>jegaire i seguenti dò' ~ ]~~~o s~:Z: :e~:O.:t~ ~d .i:= plica.re il ~lmedJo a tante plaghe, se il stati privati del modestissimo sussidio I I s·alail le8 orefacr1s1 concetti: = stette al Cong,re,sso delta Terza Inter- potere sociale e sl:atale fosse nelle ma• governativo che era loro assegnato an· , 9 5 l. Raffronti della giustizia borghese Echi.del Congresso nazionale. 1 ni del proletariato rlvoluziona·rio. che se sulla tessera di assi~urazlone I Vi e' "n esempi·o· meravlrrlloso per I che cond_anna i reati <li ohi sì_ rifiutò • E h 1 ·tt ·1 l · l F1 d I biUt' d Il ct· "' "' di f J La Sezione r-"uc·1· ""role""r1· ,jc a.__ :ssa a aescn o 1 suo v aggio e e n quan o a respansa a e a ,- contro la disoccupazione involontaria, dlmo~trare che nè '1a giornata di 81 s_em?re . are ~ guerra e com~e !~- """ ~ "" .. ._ sue impressioni Ln nn libro che sarà rezione collettiva della vita del popolo non eranvi appHcate, come la legge pr~: Qre. nè i salari degli opera:i sono la h di pensiero, tn r~P?rto_ ali ammst1a Ga.Jl.o, in una a.ssemble:,a straordinaria, pubbU.cato fra ~lorni. it li l II cl b h d . • . 1 .., Ua . . tt l L' . è fiumana concessa a1 ribelh dello Stato doPO ampia e serena -discussione, v01à Ora si trova nelle patrie galorc del a ano r mane a a asse or~ cse e scrive, le 24 marchette Qulnd1cinaJ1 di, causa "'e cns1 a ua e. esempio I horghese liberalismo a.n.R"lO-<sa;..'-<>npe r scontare alle sue autorità, sono esse che devono contributo. j lo sclopern del minatori inglesì. Do1 2 n.:.-. · _,_ eh , . t cli ad unanimità ,g-11 ond.lni del giorno 4lef . . . 1 ., . . ,. . tt . u,1J110Sv1 are e pero non men a- Co 1 ...., A< ..., mia .pena dl sei mesi. , provvedere ad assicurare Il pane alte « Vì sono altri opera,, licenziati tùti- · po o sciopero? 1 111l1:1~~ono e:11'!1çromo togliere ai volontari fiuma.ni qua,nto ngresso, e a Quo"" 'UJ &,V cent. al mclamh!:lle di chi non à mai schf"!.l.tO la du- ruamente, che non godooo che per Po· un. aum~nfo di salano a _condJzio~ I venne loro concesso, annull-a:iwo fa se per ogni ~ocio -~0 pr~:mda. r.i fatica del lavqro. Se non lo fanno, chf giorni il sussld1o, mentre per con- d' uztensifìcare la Prod.uzione. Essi i condanna <li dJse-rzjcme ed altre impu- ta TerzaInternazionale il l)roletarlato deve combattere con tutti tro, si ritarda per i primi e pei secondi ànn~ cosl ?.ene l~v~r_ato d~ d~T~ nelle, tazioni, che secon<lo il codice borghese L mruna degl msaz,iabii1 ,cap1tail1sh una I milita.re sono con-dannate alla fucilazio-- a e ,I l w,·nterthu • • . i mezzi. che sono a sua disposizione, e pel fatto stesso dello « stato di disoc- · di b ct· 200 ·11 · di · •. Ut 1 1>er 001 tu. ttl, anche .attraYerso alle tne,, acc·iocche· ~·••ist·rzlas·ia resa, ,ie·, su~• . nserva car eme I mi oru ; ne aHa sclliena, ma riteniamo e voglta1 ~ "' CtlìXtrlone », l'applicazione della legge. tonnellak, resta-te invendute malgra- mo che quanto venne con.cesso ad essl ,Habili imperfezlom della su.a WlSC ta scopi immediati o mediati. « CosJ sono colpiti coloro che si tro- do i,l ribasso dei prezzi. I venga esteso anche a tutti i condannati imperfezioni che se n tiamo 11 dovere . Intenda chi può. Ed Intendano anche vano dlsoccUDati per « morta stagione » ', I l{iomali gridarono su tutti i toru per reati militari e DO.litici. di dlchlarare non a scopo di ~emollzio- . le autorità consol.ari, perchè nol ICl ab- facendo mancare quanto dovevà essere che vi sarebbe stata un•a crisi di' pr0- C,ont,inua,re nella . .propaganda ad illu1ie, ma dJ miglioramento e prog~esso - biamo ~ià detto e lo ripetiamo: non nello splrlto della le,tge di sussidiare duzione carbonifera e che il carbone, strare quanto ottenemmo con gli ,a,ttuaè la nuova luce che deve llktmmare le ce che di caJ 11 f c·1oè chi s·1 trovi· comttnQue• << ·1nvolonta- t>rodo_tto sarebbe costato U.11 prezw li a~menti e QU~IJto:v.ogl_iamoottenere: io • :: d 1 1 r remo mare uoco, ma. se . . esorbitante, 'è codesto a cau6a del- e CJoè la pel1'SJonem [kS:POttoalla fnlle proleta-ne a.Ha conqt11Sia e oro I sarà posslblle col nostro contributo di riamente » disoccupato. .E tale grave di- l'orario ridotto e dei salari elevati./' fermità, la .rnvisio.ne completa <leJJ' a-tJH"Ossimodomani. ·,cotp·1re nel cuo=. la bor."hesla. lo fa, · I si i 1•·--~t.' li di ..__l ._ .._ SERRATI. 1 ,,., ,, spos1z one r scoutra o .:."'ue ue e - • L'es.perlenza dimostra tutto il con- ,ua e ,a,v,;;Jl,aPensione, il' inverstone del~ ( ) remo seuz.a rltnolru1ti; ma con la piena sooslzloni tra11sltorle, pure nella legge trarlo: sowapprodu.zione e bassi la ~r_ov.a, Jt~ gippa_re-c?hi_ <ll pro_tasi, i' a-_ o: Ava:1ti! .,, 3 ottobre 1920• bo! 0 e ,, r- tati di b "~~ ,,, -=============== soddisfazione cli aver battuto il nostro e precisamente aU' art. 35 ». prezzi t I lZ! n vCJ 'vVmJ ege,~nza ,w secolare nem!co. · hrtt-e le torme confessionali e politiche, L f d 11d 'f =============== la rifonma completa del!' {)pera Nazlo- eorze B a I fatura L disoccupazione Le schermaglie contro le 48 ore "";,;:;:tt;:;"""'" occorre una pPoletaPia ! A Bulle le ofrtd11e Cailler hanno1 nell' indus1:Pia edilizia ~~ond~t~r~~~e n°:i~~J~:e : . Si è ripetuto a Perdifiato che la licenZ'iato 3../0 operaie e 180 operai ! Il « &uarbeiter "• org-ano della Fede- tività edilizia. in alcuni siti. sarà •n-: piazza e per questa verranno emanate dittatura del proleta7:iato, 1:on è che doè 520 lavoratOrl quasi tutti padri r3:Zione edilizia dei lavorat<?r~ ed.ili, pu~ te.nsa. I opportune di.S!posìz!oni. per tutti I dleoeeupatl L'assemblea <lei delogati ~elJa ~ « Arbeitunion .. della 6ettimana SCOftlll ha vreso posizione contro i I dilapra della disoccupazione e la quas1~- renza <:cm cm 1e autorità. CCJP.lUnali e stiatali affronta.no questa dolo~ vJar.a. Fra l'altro fn <lellbe.r.atc: 1. chiedere nuovi 'tavori -~blioi; 2. àzione plu energtca dli. CO'.IISMil comunali e cantonali per ·.mmarli; 3. pareggiamento di diritti ded •- pera.i straajeri di ogni Stato & queaf degli svizzeri circa !'.aiuto quaJf ~- cupa.ti. la dittatura d'una élite d intellettua- . . . ' . · hhca la se.1CTtcntelettera <liretta dal si· Con dò non !>Oltamo si attenuerà la Quin-di ria-ssumendo: Condurre una ii, i quali non sono in realtà che g[i di farruglw. Meno male, c_h'_es st rlce_- 1 g nor Pfister, <ici Dipartimento di E<-o- scarsità <li abitazioni, ma si p.r.cvede che prepa~aziooe lil,tente e fcrmentant,e inei- )ncaricaJi responsabili del g<>vemo veranno ~ 60 % del sussrdio per d1-I nomi.a naz.ion~le, al Comitato Centrai~ riJ>rendcn<l-0vita ,~attività nel!' industria tant~ 11.Gf'lliPPoParlamentare e prcpa- rare P~r ottenerne il risaltato· deskierivoluzi.onari.o transitorio. soccupazwne a l'art/re dal 2 febbraio.: della Fedcraz1one prooetta: edilizia., aHri mmi d' ht<lustria ne riscn- rarS1 all eventuale urto fi~le n,... 1 me-. raro. Su .q,nesfttltima deliberazio:n-e i n,mm comJ)al&"nsivizzeri dovranno ben tnoSi è deJto, che i Soviety e i Con- "' ~ a I Berna, li 17 gennaio l9?l. tano benefici effetti. In queste condi- mento opportuno. Nel:la corris,pondenza uttioa sostea~- :)iglt di fabbrica distruggono le or- La cartiera di Bahlsthal e la casa Alla Federazione Svizzera zioni, lo SC01Jpìo di un confJ.itto ~reb- . Ra.olli>amaq·ele sezioni a<l acquistaFe vamo che gli itafia:ni disoccupati ... ganizzazit:ml. sindacali: Oser e C. di Basilea, hanno annun-1 del lavoratorl edili be una vera c.alanùtà. il vaoco amministrativo e le tessere, cu- bano venire sussidiati come ,z;·D mdkcai; C~ntro wtte_ Qu_esteerr<J!e, affer- ci·ato cvnsse e-; vedono ,.,..,blig t ! Zurigo. t Per evitare quest'ultimo, proPon~t> 1 raLe .<li -~c-c?gliere abbonamenti, fare ora dobbiamo denuncia-re WJ'afua ~- mazwni, i fattz dimostrano invece u"' "' vv a e a . . . . all,e ))alrti <li conservare pr-0vvisoria- l sot toscnz 10m, feste e lotterie p.ro 'he l dlitai o/et . U , sosperulere la produzione dal.la setti-, . Rii-cron<lomi alle trattative del 28 d1- mente immutato l'orario di lavoro del- t « Soar!Jaous_"· data ingiustlz~ ' a ura Pr aria - 0 re ccmbre riguardanti l'orario di lavoro !' anno scorso. Se faccio questo lo si è Compagni! La nostra volontà da fare Non solo g-li italiani non vengono -911&- che poggiare s_ulleforz~ politiche del mana v~ur_a. Oue ste case hann~ d0- nell' i.ndustLJa edilizia, mi onoro d:i ço-, perchè con ciò è riconosciuto il princi- è molta, ma a voi tocca aiutarci. Sa- sidiati, ma si rifiuta di OCCUJ)atli anclse J!Ortzto comamsta - a la sua base vuto gla churdere i toro depostti daJ munica.rle quanto segue: Pio della ~ttimaoa d1 48 orP. e perchè rebbero viani i nostri sforzi se non ci in certi lavori pubblici affida1i ad aoi>at- '11 una pod~rosa organiz_zazione_ sin- 15 navembre al 6 dicembre e dal 21 AnzituttQ. ci tengo a richiamarmi alla s-i trattia solt:into di ttn.a modalità neHa soccorreste nell'opera che ìntend1amo tat<>riprivati. dac{JJ~ deg_li operai df!ll indu~trw - dicembre al 3 gennaio. Dopo aver a- relazione delle trattative futta nel su-0 aJJPlicaziO'lle (e dagli! - a. d. t.) del svolgere. . orgamzzazume che (Jl tempi dello t d l l l h osgano del 4 cor.r perchè <:ssa non e- principio se in estate si lavora ~ ore Si aillega alla p:rescnre I' o-"'-e 'del 11Comune dà ,in ap,palto favori di f.ed l'l bo h · f vu o e avaro per qua e e giorno, . ., · . ,'UJ.11 .... zar e e a rg esia non u per- . . e~Pone chiaramente dappertutto il seri- per il co~ag!!o. 1 giorno perchè sia opporhmemente CO, l,CTlavure. messo di organizzare, ed ~ naia, si è ora nclullllono le J>Orte. so_dcl mio discorso. , Se lei non dovesse ae<:etta-re q.ue<;ta nosciuto d~llt: sezioni. L'appaltatore non può occupare ca« \viluppa!a, fortilicaf a colla e nel/Cl • • • ! li .signor Graì cri.ticò il contegno del soluzion,e Drovvisor.ia, non ve<lo ues- 1 Per r~o~ <li O.J)J}Orttmitàabbromo I operaj__racr..,()(!TJan<ladtai ll'ufficio OOlll■ - Mvoluzwne pro[etarta. Sappiamo che nella Prossima settima- Governo foderale rispetto i deliberati dl sun' alrr_a~sibilità <li mcdlaziooe e de- ~recluto ~ _rirma11~arela convoc_azlone oaJe del lavoro; ed allora .s-uocede dt• L'esistenza di questa potente or- na sarà ciziuso vrobab:Zmente il cal- \-\"ashington e dichiarò che i Lavoratori vo Iasciarr. alle parti• 1:1 responi-abilità e! Consiglio Naz10nale a dopo 1 Con- ffi . .!!11rtizzazlo11e ÙlSU?I"" a q11ella de·; ' edili <lella Svizzera insist~vano -per fa, dello .scoppio del ronflitto. 1 ires_ si del Partito e della Confedera- Questo .u CIO com_una!_e d_el'la:vo.ro, rac- ., ,.., • zaturifìcio di BruttiseUe,1... comanda ....,.., ~, Soviet 1 e dei consigli di fabbrica, rigorosa a,pplicazio11e dcli' orario di 4..'1 Con <iistinta osservau7-a I z1~nt . . -:,v,o. &>I SVlzz.en. smenhsce anche la presunzione del E l-a rniseria dilaga! ore, poichè lo stesso è stato rkonos.ciu- Di f . di Ec . . ~nrnnto le Federaz10m nominino il lo~ f:n complesso Si desidern che tl:I !l'tnd.fJ1mo, che l'organizzazione si.uda- =============== 1' to al[ estero. lo dissi ,pressa.J)oco quan:-- par mi~nro ono1ma n~z10- ro ra-ppresentantc al \.,onsi~!}o Genera¾e nieri se ne v-adine cale risentirebbe d[tlf.e nuove forme lo segue: Nulla può nuovcr-e al princi- ~le· _ld_elcR:atoper ,Ja ~g-isla- notifica.n.dolo a·lla scrivente se~reteria Lo . bo gh . El. falegnar1n1· so aospasso' pio d!àlle 48 ore quanto la g~ncralizza-1 1.1onesociale: Pflster. 'non oltre il 15 febbraio 1931. gzca r_ ~e . ..,,,J\,iettistfche. m · I zion~ e J' applicazione cli es:;o a rami I ()ucsta Jcttera caratterizza la menta- 1 La s • Spremere il luno.ne sino al gusdo • i_·cco pe u·ulusL . s 1· d ' egretena. . '~ l I ta i::., , r ria, come ono lo ero seduto in un.o di Questi ut- d' iooustria, a.i quali non è adatto. In 1ta e!l autore e Jivela il suo punto cli -==;============== c.acc1ar,v ne e· maio <1uando non ~- sind.acate le forze operaie russe timi giorni, in 'tr.eno diretto Berna- merito a ciò le <ieliberazioni di Waslùng- vist? rig_oorcJ:oalla scot~te quest_ione ve più. Così vor.re.bbero fare òe!fopenPl/a rfrolu.zione Proletaria: Zurigo e leggevo un arttcolo (/' lln l?~ furo110 troppo spmte, ~to eh~ l~ del! Qrano _d1_lavo~o._Il ~gnor Pfister Per I reduci d guereramigrati fa!e. Braccianti contadini 140.095 giornal.e di borsa_. " La cris nell'. _ ~Y:z~ra, purtrOW>?, non J?UO ~<len.rvt - e c-.,on lm gh aìtri _S1gnor1 del Palazzo l,' tate · Minatori 234.590 dustrio del legno ' m N<;>1 m Jsvizz<era siaano abituati ad ap.. f~&r~le - temono 1ortemente lo scop- iLa Questione che andremo trattando es scorsa i capimastri si dava, Metallurgici 526.172 . "· . . olicare le Jeg:gi.,e in ciò vi è w1a g,rande mn <li un nuovo conflitto nel!' industria internssa-anigl:iaia e migli~ia <li it.aliaJù no in quattro per ottenere ~ di Fale{!nami ed affìnt 98.796 . I.a ~ attenzione fu rEChlUJ~lia differenza rispctt-0 ,ai diversi Stati ~tra-r edilizia e cerca.no <li <lepre.cario. Ma VO- che risiedevan-0 all'estero ,negli anni ari~ imiPo.rt!zione cli mano d'Ol)er.a ita.liana. Tessitori 302222 improvv~amente. da U!Uf q~cussione uiori, ne.i qua_gsi oltrepassa l'orario le- gliouo farlo esclusivamente a spese dei tizuerra, e che vi ritomruono appena il Ora dopo tre O sei mesi si fanno m oue Sarti e sartine 104.188 dt ~ue_ vcagglaton, seduti vicino a me. ialc senza andare incontro a puni7joni. lavoratori. Le _PrO.PoStedel ~ignor Pfi- grande assassinio collett~vo ebbe ter- per man<l.trli via. Cartai. 2/.988 Ess, parlano con caJ.ore di buoni Perciò non si può basarsi sen7.' alt.ro 1 1 ,dsteJ~elnaord pr~dente ugu.a.11 d-J _quelle mine. Qua<uta lezione di c~e _,_, Poligrafi 56298 affari e dell'inspiegabile incontentez- !.ull' ~te.i:o. A.ggìungo che faccio quesu, . :i:~ eraz!one el. c.apomastn_. Cu- Rlchianùamo l'attenzione dei c. e Riiornimen.ti ,s4.s71 zq. d~ sobi'l4i_tor,i operai.. Tra r altro, OiSl>trv~lOI1i in b~e a informazioni che noso mòd? di far da rnterm-0diano! della Lega. e di .tutti gli altri oriaru ,pre.- O1>erai-zuccherificl ?.8 979 dzce l ano dei due: " S'immagini i-O devo nknere sene. !Ma - SJa <letto ancora una volta _ letairi, perchè ne facciano Ol"<>'etto di stu- Sono gli imbecilli che parlano a wocTabaccai jo' 814 conosco LJ/lO. grossa ditta di mobiii . QtUC.Sto era pressapoco il OJiOpen- !;li operai non cedO'l!Oe <ii preparano al- dio, e r~lam_ino dal g;ovemo i dovuti <:~o, che scrivono ... per ispi.ra2;ione pari. Calzolai ed affini 159:838 d_eJl.aSvizzera tedesca. Il proprie/a- i.ic:r-0. . . . la lotta. orovve,<hment!. . · gma quelli che proSP,ettano una Russia Operai- Jnd. Chi.m. 126,907 rto, un valoroso ucmo d'affari, e/tè _Per quanto :i&u3:fda ½3, qu~uone m) =============== j u Parler~mo '!11 sp.eoa! modo degli ita~ 11_trema:a e ~;iza risorse e nell'impossi. Casisti e affini 55 . 443 l~ frequenti rapporti colle alte aut0- lK! s~sa, la S}. tuaz10_ne, ~ la scscucntc., f EOE F am-~( enti ~el Luxembargo e neJ.la I htà di ravvivare 1a sua vita di laVOl"O. Muratori 158.92/ ritd di Berna, aveva sentito Parlare ~ ~e:<1er~zion~s':'zzzera_dei lavMa- RAZIONE SVIZZERA in~~~e ~e;~~~~ pe~f~èdpr~~rlo,Chi come me, ha_avuto la fortuna di viOPer·,.Jcomunali· 156 228 « a gran voce>-, che vrossirnam.en.te lon e<lih cbi<.:<l_eil nconoscun_ento lnte- t . • liani fu . . su ag. ,ta- vere laggiù sette mesi e in contatto con {U, al d ila tt:i.m.a! <li d i I mno IT1ruC&Kc>hne altrove. le rti viv d I , OPerai, addetti agli approvv. 62fi99 sarebbe emanato ll1l decreto contro r;r e. e_ se na ~ ore nelle, e avorator1 edili ~p~l,a~ J_a ~-uerra, migliaia di la-vo- ien!: e_ e paese, .Puo _dare una solrrfermteri e ospedafleri 250,301 timportazione di TTtobilLCosa fa al- :::r~ città. ~ ~crazionc svizzera I SOIOPERI F. BOICOTTI ,aton ital1a:DJ & rivolsero ai consolaci ~ rian~nenti~ ~ lor signon. La Russia Post-telegrafonici 123,402 !.o_r.a?G_<>rrein Austrla P compra mo- ~Cl capo~tn e_d a~do e;er la set . . . _ . . domandando Qtt<a1IJ,atvornbbero dovuto ~ _si nnnova con una energia, /rt::>eKJUJ.netci c 204 739 bili al(t.n.grosso. Le cr;sicuro - con- ~g an! cl 48 ctà~e hi~-~e<l:ìanòcllh<lr:no,per Basilea-Fretdorf: !>ClOpero di mttori. fare, ricevendone risposte e:vasJve 6 e ~ rap'.d1tà enormi .. In questi ultimi O · · fi'11uò i' ·..Ja giat h' t· J,. l 11 ' c ""e per e e lll com- Ginevr b · ttata · tl:e SP""'~~ anche m.aJtr t•~-- ti. mes:1 1 suoi pro.,.,,._,..• f "dabili." T _ fJ~rai addetti ai Sov.iets 617.993 r vi g ore-:-. e e~ l '"'fSC a penso della riduzione di orario che si fa . .. a: O.I-CO per J carpeu ri = a W1J111rn . --~1 sono omn ~ Arhstt (pittori., decoraturi, ecc.) 40,339 comprare tanti mobil1, da nempve cm oei mesi invernali e in caso <li cattivo i la ditta Locher. Bisora -sentir i racconti raccal)nc- produzione, i trasporti, l'organizzazi<>M Trasporti locati 68,512 magazzelU) e!!! sua casa flr.o fn s<>f- tempo, r orario venga prolungato a 50 1., Langnau: az. Be,-g~ e Z-weiacker. 4~!ua'.ntiesta_ -D<>ver~gente, inon d~ del lavoro, degli scambi, della pr<>dwioi1a ferrovieri, ma1wai, ecc. 1,387,974 fiitòa ;_;:f;.~,!!;' esemJJto, com- ore nei me.si estivi. Questa i; ia Posizio1 1 . Santa ,Margherita: impre.s;a di costru- ~J -~"'"aotiasmtessi, 0 ch~--•deisaJr~~ebembdaµr~s.lf:s::~10n·pasesi~-gant~chi. Ho avuto b /Jr 11=<•u.W C011wu::,e Mr camera a ao delle parti contC'll<lenti noni Mennel. i "'= 1 . " ...,., Col) v,a,_n• ~•'->CUo visrva w questo fervore di Totale 5.222.009 2() mila; corone, pari, a 8()() '!anchl. P.okhè <ioPO le trattam:e del 28 di- WoWen: boicottato per carpentieri. '~~h: C-O~~~cnrne valessero a-noora vita giorno per giorno. Cinque milioni e mezzo dl oper,.; msv!ff,<:!1·~aefndrn~~,e. PIolc,mobile per cci:br,e non. ~<:tti ~ nessuna deHe, . Zurigo: h?ìcottat:a la diit:1 Riiegg per I Partirono abband~ndo le loro case Quegli uomini ammirabin per inte:.Udell'ind t . . . f , ,_ vvut:, JVVV ...,...., u a amaa, gua- i:>ar., comwucaz10ni tali che pcnuettes- J aar,penticn. le loro masseriùe, che con lt , genza, per energ:a, per devozione che soJJOd us [1-e. non e unad orza _bela e <faJtna.ndola be{lezza del 375 per cen- sero di trovare Wla tormula conciliativa. • *.. 'mie attr.averso_g,Ii aruù mo e econ~, no, come eotnmissar: del popolo alla res erosa n ~n paese ove la tirannia to. E' gi.à un affare stupendo, eh? f ~ella ~ucstione del!' orario, mi è irnpos--: I to ;rocura.rsi. ' avevano po - st:1 di ~tti. i rami della vita sociale, fanne . ecota1:e dei paTJ_ci-imp~atori aveva Può mettersi, a riPoso, qdesso », fi.ni sibtle tare nuove praposte. i La ditta Rusconi di Neuchatel ceroa Difesero sul Graippa sul M t nuracoh. Tut atla loro vita è dedicata al1f::Oed1;°. %l.argo rr.sveg/io delle masse dicendo con mossa stanca quel sin- lo penso iperò col più :rrandc sgo, dl costr:Jnger~ i Propri dipem-ctentia la- sul Plav,e, la patria d;i -borglt~~ e:;~ la rinasei ta del paese che era stato schian- :a ~ic_ ·. . .. . . cerane di viaggiatore. ~ento aJ_lo ~pio di un 111uovocoii- . v~r~ _acottimo. Preghiam9 rutti i mar- ! tre le foro famJ.gHe,i loro vecch.i 'soffri- ~t~ dalla gerra ed il loro esempio è di . Ai cri~, facilom, rilo7:nustA o tildi- Il treno correva nella notte piovo- fh~to. Lei cono.scc la situazione econo- = di non accettare la'Y'Oropresso dl ' van? la fame. . . mc1tamento pe~ tutti. . Nesswi•J dubita vrdualisti, do_ma.nd~. cosa a':"e- sa. Pensai alla crtsJ atfaalc, alle sue m1ca _del. 'l}()S_tro. ~e.se; da una parte I Ritornarnno noi paesi, dove avevano eh~ a ciò contribuisce anche la severttà ste voi fatto m Russta? Slete voi dl- ca.use, C.:le sue -éonseg-Menze. Pensai penur:-3 di abi~Q.ru e_dal!' aHra di-soc- / * .. * l sempre lavorato, aj Quali avevano da.to de.la ·legge; ~ si sa che la legge è del Sf!ostl a lavorare, con eguale abnega- anche a Quegli u<>mlnt cJie san.no con cu~on~ ,nel! m~ustna. La Confedc- . U direttore dei laboratori d 1 . httta. !~ loro energia nelle officine e neJ. popolo e nell interesse del popolo e non f Wn_ee d~scipllna dei bolscevichi, per sicurezza scierrtifìi.ca fe cause delf O- ra~oi::e, i Cantom, l Comuni fan~o 0-:. Schmi<I e Zuber <li Goldach f! :;::i:;io }e 1!1ll)ICre<love si eratflo formati una I di una piccola casta parassitaria come per a rivoluzione sovletista tn Europa? dierno caos, e mostrano la via da bai- !~l~~~~ .S:u1at~uare la scar-;1_tà d1 agl.J oPeral di uscire dal!' organlzzaz~ f~gh•a e dove dovevano rlto:nare qJer il pas_iat~, e tutti ob· di ,cono. E a èiè g. tere a1 pro/.etari-ato; vltl sulla quale stria edHizia. Si ~~%e;1:~1~e ~ficml<uIt'~ n,_i.N~s.ttn operai-0 organizzato accetti ave:-C P~~at~ t' T:,~re Pdi~ftnad»do~; cbontnbu:~ ~n~~ Pindole verament, :i ,woro presso t.alc ditta . · u.x t a en erla, li• uona e d:sc1plmata de· · . oacczava nuovamente a.Jl'estero "'er rrua- l russi . .,. .. RO~'.DA~I. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==