L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 20 - 15 maggio 1920

ANNO XXIII. A. P. • ' cent~iml 1 O la copia NUMEROARRETRATOCENTESIMI conto Chècruec N. VIlI-3646 Num. 20. ZURIGO, 15 MAGGIO 1920. ';F,TTJMANAU: fJF.! PARTITO SOf'JALJST A IT Al lr\NO NF..Ll,A SVIZZERA REDAZIONE : AMMINISTRAZIONE : Tetetooo I .\ttno Fr. 6 _ semestre Fr. 2,50 - Etfero Fr. t -I ,, ABBONAMENTPIER LA S\'IZZERA "L' !nenira delLavoratore,, • I.ori~~ + Commlsslona Esecutdivela P. s. !. ~~!~;:~'!. !I.! 4415 li , t-t,om:n1ento i:ost::lc, ,er.1. 2'l In pii), ==============··==============~======;- SE·RRATI, sei 0I?ERANTI, di :Fronte alla resisten.~a dei padroni, sorga alimentata . coi milioni che loro per proatto col vostro lavoro, curaste . m.a1. . l.ll il . vo:a. di cedere pensiero Spezzarsi, di acquiescente volontà. Sia la vo~tra divisa: ma :n.on piegare. " Partistoocialiisttaliano I A proposito di terrorf ~'.:~P:.~~·:1i;'.~~i~::::)1:'.:~~?~~~--i::.;::::ct:~~1 1111 1:~~i per 1 muratori , tarsi alla Camera del lavoro di Zu r;go e misurarsi con quell'uomo <li carta, per vedere chi ne uscirebbe con la testa rotta. L.A s,~ruAZ'IONe: La sirnaziun< nvn h:1 sahìto nt·~~un 1 ,·c:c. m:":!Cdc'> il ,i~no~c. tornerò qui io cambiamento irrp,,rta1 ,,. · qaa ,. la •1u:il- :,rma:u di ri,oltella e ir~·ddcn) ~li 0il<'- chc imprenditon· c..·,k. ma il numero di rai. \·a da sì: d1t· i compag11i aostri 11011 coloro che capitolano 11011 è: taie <la iJ"r- si la~ciaro,:o ,mimiclire dalla ,-.pacco nta mdtcrci cli sperar<' 111 nna prossima <ié- p; dronalc e continuarono t' conti11.1a110 bacie. I.or signo,·i t1·•1,rono duro; soffro :i chsturhat, ,, loro l;n·vro. fl buio 11011 no danni t utt 'ai; :·o chc ir:iscnrabili ma si 1· piÌl fatto ,·eden·. E. ',lato ugaalnon si arrendono. \' l'. m• ~0110 h,·11s1 di 111,·111<dt:·nunci:ito. pc-rù per minacci.-. La qu.clìi che -.arebL, •o· _dispo,-ti,-sim1 a <'on- popolazior.t simpatizza con noi. ~iamo Perchè le parole diventino fatti, il nostro partito apre per gli edili serrati questa sottoscrizione, che deve orovare La i:~p 1 ,;\ .. Oè r,adrunal\! t' orn1a 1 not,) Cle!lo .. ··open, <.· contr:h~tirchbero a 11.\.n. ri:, e :1011 è n,'C<·ssario citar.: altri pra,iei 1icn pos,ihik il per<iurar1· elci mc•lé~ ·110. p1·r dmwsn;.r!a. Si ,a che i cr rssi vak· '\o; ,k:;i~k:·i:11110 d1l' i contadini t I :g~i :,,c:1·,r,· ,; motto di trista fama inq 1 ,~i 1•0~.,ic\·11i. i. t.) nòn ..c-c,,rclino agli ,cio7'onah- e il lìnt ,:lllstifica i mezzi . pe•1 nti ,., .-~s' q111•»to 111diretio appo~i~io ::-.:on si può ltnindi e 11011 si deve .,, 1.• e che dnuncino ad occuparli fin eh,· ,hi-:t il m•n·il'lCnlO . ra \-i~li::r~i ~e lor signori. al fine dt ,,,,1i nnirc: la forza, la grandezza .: la h ~ k? i-:· chiaro ,thha!-tanza: gli op1·rai ,,crza mora I,· e ideai'! c'd nostro :novPlle"- r.1• i 11-~ia caccia: i d:ii ~ciacalli ,lella F<.'· 10 cianciano dì tin ipotNico nostro lct. <lcr:>z1011 dd capomastri. nnn <le,ono tro,c 1 n r·ft:~"to !;t nessun :'\ito: non dc-- ro c esercitato al fin~ <li ottener<: ,·:, Tutti sanno che nella località do1•r si stampa quel giornale, la maggilranza dei capimastri è di svizze;i rii carta, cioè svizzeri comprati. E a:- lora? Intanto farebbero meglio a guardare la loro tra1·e... · 1 · l fi · f _, ., c!t:dcrc nn patto con ~ii o,,c ..ai :,ulh riso 1111 :1< an,hrc 110 1:i ouuo Compagni serrati e $Cioperau1i, iu i se ,l,·'Ii• .18 0 .L 111 a non 10 possonn stcnsione conlJ)kta dal la\'uro. E' 1·to il grado del nostro spi= elci soliti cavilli legulei cli C,ti IIS.1.11') u lcntic~i i dii nsori d1 caiise shallatc. ~~n= rito di solidarietà, la ,·i ci siamo abituati l' 11011cc ne ,nlCII· ,·ono pott•r ;::uadagnarsi 1I gramo cibo b\ orando in nessun mestiere. Devono \ LUCERX \ nostra parola <l'ordine ia di non rii,. ,'ari:. b 1oro orga1111.zazionc lo proibi-;cc re medicine ai vadroni, perchè sa- ,. li min.,c<·i: cli hoicottaggio. Costoro li ::o»tro 1110,·imcnto e riuscilo 11:erebbero la loro salute e l'( ,,ost:·ct ro- ,-c,nn p;-,•~i tra J'"p,·udint' <.: il mar::.:111); ra\"iglio,-amcnt,·. Dato le circO'StanLc e • ·, ·,:,,,. I" famt•. se 11011vogliono arr,•a- ,, . · l • i t ; , loro pr,~;zion · è t 11tt":1ltro che in-:1- ,;onsidcrato <, qui per parecchi anni di d,•r,, e Jllt'g'all' alh volonl:Ì dei tiranni. v111a,a rovma <. elle nos re fami!!li<!. - nostra I I uamo; rt', "l~iamo !"accusa, ,·i ~p.1•1.,. abnegazione, a 1110 ~opra ,. , ri-rn,o innanzi. cli:1hilc-. sr:~1:;to i'org-a•,izzazionc operaia fu un :-.i 1li..:c c!w i hri•_.rnnti che assaltano di V1'1,a /e ,,o 01·,, snt•1·111'tn'tl1' ·• ~ 0 ... " ' '' •· • I co•n1 .,.,. 1 10,-tri in ~e,1eral,• 110:1... 111:10 c> qu.isi c·t· da rallegran,cue della :1<>:k1rmpo i p::c:1:ci c-=uatlini nelle con- \JA('l '.:. ,1 • uuo.anc nell'abbondanza, tufi' ;)lt~o. ma riuscita. Vi sono bensì una trentina cli : r;11lt: i,uiC' 11~:no spianarl' la pistola l0,l• nostra forza. Compasrnil,e campane suonano Avanti f a stormo..... . cionondn,1,·no s,1110 animati sempre da lnridi ..:<11m;c:. ma questi disgraziati non trn le h)ro ,·iHinw , po·rre loro quc~:o 1 \ 1·ro t· ,roprio ie111 c~er,it:no ,la ,><t ,. e forti !>.. •l]l\)Sit; cli re<;isll'nza 1•ossono :1cc;:1udicare il nostro mo,·imendella Fedcra.1.ionc wiarr.i del 1..apoma- ,,•,·('o ,;:iunm,, " la hor!-a o la \'Ìt:l. I ontro un mondo '1nem1·c1· I G\' l ~:1rn~ciitor; i;nuo Sl~r;:i ere ilc:i (o. La ,olidarietit tra i compa(!ni <! vi,·a ,-,1pnm,1,,,.· sono • !)(). più ... ,·voluti. tlll'· ,;tri: e non e, limitiamo ad una ,u- r ' !>cr <:' :,·aen• ••p~r,li clali' I ta!ia. ma non , ,unita. il morale <' ek·,·ato e lo .;pi rito n:,!ziont p,u o :neno vaga come ~.•r.,w no 'l,:cla,·1. ma l'' ci:·ìc::i e piu crude:·: Scr·,·i:uno alla vigilia delle traltative; ~, r:c~c•J:'o: <L•ll'"It::l:a non vcrr:l ne· ,nn ùi lotta l' di ~acri licio i! ammirabile. '.\lo], <·s~i nntt uqnn !;i p:stola. ma la forza I i · tt· h. I d l · i sig1:or, padi;o111 in nostro riguard,,. •,Ja ~ 1 >tamo ,o occ 10 e propoS t c e· rap- 111ur:1tor,· , 1 < ~,1111 manovale lino 'l q1u11- ! compaR"ni ct·rcano occupazione nelle hnw• ,J.:I loro capitai,• e agli operai chc I I (' I d 1 · lo ù·mostr,a•1,o <; :o precisiamo ·o·, :att, prc~cntantc cc ,O\"erno e le e,·ono SC!· dc> l:l ,c··•·,,,;i ll"ll ,ar,. terminal'\ c..mp. ~n<· 1· 111 parte la trovano. L'opi- . . 1 . 1 . 1·1,·or:,10 •: ,odiono l;worarc allt> i,)r'> · r I Il · e! 1 mcontron•tt1 n ,. r I I" · . un, < 1 Jasc a e trattative ";esse e .i 'nion< pubblica- ci è fa,·orcvolc e deplora ~oi affermiamo invece che 1111 tcrro·•-· ,. •1, 1 1 ù. e 1p,·nt ,•111t• e 1ch1arano bruscamemt·: o proi,iudo d<·ll'animo nostro erompe .\ P.ER \'1\. 1 b. t' d I h . tutto Per I• mu • ,.,l .. ?; a lUII . a lita l,_ru,-~cr c.· la.o•-- ·a,11e 1a111, on· O n,•pi cli hllll' . a capar 1e a pa rona e C e costringe alla "", ~chn,·Hlc,· ;:cci:i:o I orario massnno <l: .,•8 1 1 . • 1 . ,poman<.'a l irresistibile una sdcgno:--a : .\ . <.'l.i;..1,111:i,cor-.a 1111 ~Tosso 111 ,!isoccupazionc cc.>ntinaia di lavoratori .. . . . 1:: t· a tua am1g 1a. ~ Diamo ratori f Lottiamo vittoria bella I I on· '-' ,;11 tali bas 1 ,ttpnlo un com,:•tto 1. 1 1 .. f . . rampo:.:-na contro tute-o il mondo borghe- prc,11:11orc di 4111 ha c,,ipulato un con- 1 imuc,Ii~cl' di costruire ca~c cli cui ha hi- per a . . . .~ ;•,·r co mo <1 ~ ;,c,·,atagg:1111· p:irla110 <' I t J • t I · t ' t · d t Il · cli l;tyor(l co;J !a St•Z'Dnc loc.,•c della ,Hl r . . ' .. e propose C 1e SI pre encono C0IICI- ;rat ') COI no,- ro Slll .J.C'lo SII a >aSC ,,,~:() an<'ht• qui. • tr;: rc,il':az:nnc. :-,·iwnchi! la Fctl<·r.,. e• ·c·rrnnsmo operato. liatin· sono peggiori delle oiJerte padro- ckli"o;·ario cli I'( on·. Esso ha parecchi..:! ,·>ol>ll. . 1 . 'zinne ,!1·i capom:,,tri t:m:o foce fiuti·~ . . . . 1 1-•mo n evarc 1111ca:,0 tnstc e ttnali. ~ono cCJrtcsi nc!la iorma, salvag11ar- ·• •e cl:, co,! n11r,: l' <l1sorgan1zzato e -11· 1,. 1 . 0 ,1· · • 1:~ . 1 d' V 1 d . . . . . . ., •. , 1 crumiraggio: ri:sso a 1tta a - ano in astratto il cli.itto operaio •ra .:e <11 ,·~sn,1 assicurato 11 matenak da I l·i . 1 r 1 - ., 1 11 . 1 . . . • • • s <· . un t•ue e su, e I o austriaco. 1ss1esostanzialmcntc e praticamente dànno "tJ~tn:z1oni· ut·<'cs~ano per parecchi ·nc-1 m ad 1 · h. 1 . 1 .. ~omm'.l pr<:ccdt·ntc fr. 146().6;; ri.:,..:1 :, iar nc~ar,· all:i ciitta ~te~s·t :I· La malattd·,ea1c·ap1'mastr'1 r·rc.."clitP 11,•t."l:-,a-;n e t·ostring-crla q•.:111--li 4.\1Rl~\\-Jf. mo Sartori 2,- a porn• a••l o:,, rai questo dilemma ) ,.,i ac.:.:ttall- <li lavorare le 52 ore set i 111:,n::ii ,kiwer:.ta dalla F--dcrazion,· o .o competa ragione a, pa roni e. tendoni) a -i malgrado gli ostacoh frappostigh <tal- pi·cgat: dcli' ffi • d 11,. d' I · · d • . . . . I e , a cun, ,·ecc , mano,·a I e ag 1 111•1 1~0:,:,.;_\ L- Elevando soh:nnc 1,ro:,•~ta contro l\lltc le nazioni ccl auspicando an·cnirc cli ,·ittor;". Toprau (;iulio lr. 1: Fa~a~nini <;io,·an;1i 1: <;ui1lali I ~iuscpJh' 1: :\1ag,1ai:;nai!II" f'i<·trc, I: :'lfa;.;nagnagno Vittorio 1; .\lag11:1g!1agno \ttlin opj: lkll'.,nton, Pietro 2: l\>nt,• Ciacnm, 0.50. ·: Stra- ·,io Gin,·.1m1i o.:;c 1:roud11w~ (~iulio o.;;o; )fazznla Std:ino 0.10· I),· ;llartin Gius,·pp(· , • P11p11li11 "\nacleto 1: :'anL·tto \lfit·do 1; lllans ~aluol 050. I I ,·lidi Dr,·llz. 11 e rin P, nt•lll) 1.uki 1; ( ~iovat11P 0.3n: tavolo o.o:; .\la~na)!1n;::1n T.-n,-a~: ,otto il r11~R:\' \ \monino Dom, nico. ant:lrr;111do vitt9ria eompkta e trionfo massim:di~mo ('()!R:\ · Raccolti ira com- \'IEl>ERRUR\E\ ,li Rossi \"inorino yro -.errati cldla '>rcpotcn1a hon::hcM· · Ros,1 Vittorino ir . .:?: Dra11, ch1:r !.l';g-i i: 'l'ozzi Er.tsmo 1: Fonwr t•:rnilio 1; '{0ssi ,. ni 1; P,·trini l~iovanni I; ~ol<lini .\ntonio n \Sfl.E:\ TliRGI '°'l'7JOJll :-:ocial. :\landelli I'. ';. Berti Secondo I Du111a F. 1: Corradini G. 1: ~pampatti I.. 0,50; Vanucci Cesare 0.50; Rott:i Ciornnni 1: Zanclli (~io,·anm 1 ; Feltrini L. , : Lepidi I.. 0.50; '\. '<;. r: Gotifrcdi P. 0,50: Orlandi (paclre} 0-40; Orlandi (figlio) 0.50: P U. 0.50: Penacchio L. 0,50· :\lpi \11!onio 1; Valentiuo -\. 0.50: Fcrrari 0,50. Pina Giovanni 1.50: :'lfontana- ~·i V. 1 ; Ciechi Giulio 1 : Pai'.,ni Ginsc~I"' 0,50. Gina Fel1Fin 0,50: \li,·erti Santino <, .50 · Rigon \ ntonio 1; Olihoni Cesare 1 : Bl'ltcli E. , ; Poffa Giuseppe· r. (~iudici Bortolo 5; .\fanazza T.. 1 R \Sl 1,E'\: Sezione repuhbl. OERLIKO.\'. ·raroni \\' ATTW Il, : Sez. Soc. SPF.JCHER: Sindacato .\{urario LI XT HA L: Raccolti all'asscmhlca del sindacato LUG \:\'O· Ballerini . • . I l Lt l ~ · · · 1 1- . . . .. ,• • u. c,o e 1mpren 1tore stesti li a a , Vtzzera Si Vtl mauztu- c mc annare g I operai a orari lunghi cri I o:·gan1zzazw1ll' padronale. H:i gia uccu- 50 lavora O t • 1 . B • • ., ,. • • 1 e me mura ore I St&'llor ar- samente fl1Si11tutr1doche i capimastri cstcnuanll. p:ito un 1,1~crc10 nunwro d, comp,i;m bat· B f-J I d . 1 . C . <l . . . 1. au u 1rcr presso a me esima e 1tta. sono amuw/.ati, e che [,a malattia .,al- 1 assale 1111 ubbio atroce: che il 1 :i;)· t·, scrr:iu e urc:sto ne occupera degh al- Qiiesto . . . d" - I I I)" • . . · . . signore non s, vergogna I tra- "ll l ll I S T 1Jrescnta111,· <e 1parttmento di Econo- 1 n Potr:., occup:>.rC' nrca 1 ;o opera,. cll·r . t . . 1 . . 1 ... a cen'e o. o come an oma::.o • . 1• . • . • . e I m:ira on e I manova, m otta Sch.!c•e•,. ' ' mia naz101nle vog 1a canzonare I compa- l n altro mpn•11,htore ci ha ch,e,to 1 ,ei· una . l . 1 Il non credetti fino a tanto che non ci r :ri,·, s..:rrari· ?. Canzo,iar" ini·gii·a·ia d,· lavo- 1. 1. . . bi conqms a umana e socia c. ,t.,1,-1 con la Jr,,:al,• s,•zione della 11J,-,1 ., , t qua I enne 1z10111avrc >e potuto accor- na. 1 at . . 1 • . ficcai il naso. ratori c-hc da ~etti man" c da mes·, ~_-b·1a~.- I · · 1· 1 • 1 >, 1 1• 1 suo, < rgm ~oc, sono uatu• l'rdcp1z;o, e 1•11 c,_1:1cordato simill- a ': t<.:'· , - 0 e ar~1 con 1101; g ,e e comun:cammo e r.11,11,, 11 t • d . 1 . • . h d . . · . -: t• ,,rote t1 ai po 1z1ottt e e non lo dd'-i ,i:.t.. l ~ru--<'r e ~chncicl,··· ,: (;iolfli fa assistetti ad ll/l .if>/ 1l'll- :0110 trnacemcntt· 1speratamcnte per u- 1 :ir<' eh,· -.,a propenso ad accettarle; ;1cro abbanclo . . . 1 . . . ~ . • , n,rno mai I cantiere m cm i 'l'I • 1· • · J l na conquista umana e sociale?. Canzo,1~- 11011 11~ a11cora fir1nato alct111 co11trltlo · lilli: •a ·,· .. l·raztOlH' par rona e •. p,' ta,n~nto provocato da un Mantc1·1110 R n • • . • mc,ser· la o ~ . h ·1 13 .... t • I · re della !!'ente che per il trionfo di un · I h" d. · · · · 1 '" rano. · ot,amo c e 1 ar- ,-.:i ,t:•>, :1c.:<" 1 ' 1 aii.o >n;::-aronn ·' 1 del Cantone di Zurigo con i <'af)irna- ~ nten,:imo e H· cere 1 1 asSicurars, pnma hati è presidente della colonia italiana chi· riusci.-0:10 a i:ir,..ii t.J•,-·,i •r1· ,,,.,.hl'" principio. in cui ha fede e spera. soffre i il 111 itrìa 1t da cosrrnzionc necessario. d. r ,. { · d l l d •* d. 1 ,11cerna. Ch,· n,• dicono i soci della 1111 cavallo eh,· • , .-,:; pn·-.u ,t no!, S n e uogo, e ura,ue la lS!.U$- tormcmi della fame e affronta stoica- Il prt·sidem,· della locale ezionc dei Colonia? ::-.:on si vergognano riel loro trainare i c,irn ii cic·l mall'rialc.' , sione dovetti com•ù1cermi che i pa- mc'nt,· persecuzioni. stenti e ~acrilici d·o- c·1pomastri ch'ì: tra i più arrabbiati e presidente? Di -.imili c. : n · 1 ot~c1:11w, ,•;:a. ,•. , . droni SOIWrealmente cunmalati di cer _ gni genere? che lic,·nziò gli operai un giorno prima S bb f · b.l v , · · :\cl prossimo numero fHtbblichercmo hizzcfie: ,,•ne ,,;;,è lo r :, ni:i:nn del 1ut ,, 1 vello. Mentr(• UflO ~t·i·esst' pt·o"Oll''Va are e croce. 1g110 1 e. .,o. non e ,,et suo, colleg-hi. ora ia chiedere agli ' ,, " ·1 ·1 · d. il nome cli alcuni traditori della •lasse superfluo inc1:, •1·,,d •. la Feckr:17:io: .•~, la riduzione delle ore da 52 e nte,za pos s1 ll e; 1101 non ere ,amo che il rap- o;,.-rai m,•desimi --~ dopo finita la lotta opl'raia ,:u fl Cùstn. tta n licenziarvi per 1naa· a,~ n di materiale. \ Tl:alwil J' imprenditore padr,>nal,· 110•1:11:;•-i ,r:,. ,i ,u:l specie c,1 I _ . . presentante predetto giunga a t1nto; ri- snno cli~µosti a tornare con lui. Che la tcrrnrr~.:,n. \ ,·!ii "' ,e lo ~i:,i.icci:, , •❖a a :JO, un allt O (ver maggwr onore teniamo invece che sia stato e sia con- n:~i,tcnz~ tenace elci compagni nostri gli 15 -1, :is:·oncle dw 't I c(t Pela r•:.uan!a ,01 1 e gloria della (;rrrrande llalia ern s,·nzi<·nte la te~i padronale 1· non abbia :d,hia in:-.e!;.nato qualche ,cosa? ta·tto i,·i; 110•1 ·:l.ri uri iialiarw), battendo i pugn; ,:1/ ta. svolto " non svolga opera conciliativa Qui i! 11t1111ao dei serr:lti diminuisce Ecco qu, l'elenco degli »ciagnrati che• per una \'il moneta si sono dati in br:iccio agl'i1111>renditori cd esercitano opera perfida e canagliesca di tradimento: • fa l'•~••:'l:ii::1.az:n:1<· · <lcr e lj.l0:,1a ,.ri I volo e prommdarulo parole mcum- nel senso giusto · e retto della paroh. <'011ti1111amentc.:: i nostri compagni :-•'r- .! - tlf 11 ~i !im:ta :iatur.:hll'ntc a in':eri~c I f)re,is;bili sostene ·t I 'tt fo le '-:t•utralc in apparu1za. il rappresc.:nt:im,· cano di occuparsi anche fuori di P.C'~na rontro ;..f'imp:c:1clito··i CÌI<' non -· ,,>~t- ? ' 1 1 a II a 1 za del Governo e di fatto dalla parte dei ,. rn ))arte ,·1 riescono. 1:i1io !c sut· d, lilit-razio:i•. ma ..,er,~,n111 , 5 - ore e mezza. I P~dr~. _E com~ lui, partegiano i: cr que. \eschbacher Rudolf. Hubacher Jakob, Kufcr Hans, Gsunder Alberi. Jossi .--\.<Jolfo. Jaussi Gottlieb. IS:iinig Emil, Christen Eduard. Bozzola \lrssan<lro. Cacch·io \ nlonio. C'etli Gio,·anm. Baroni Francesco. Riva Ferdinando. Efrrnasconi Giu- ~CP()l di Cagno. Rosse! P.. Rossel J.. Stettlcr \ . Garbani. Liithi F.. Gamboni Giovanni. <~amboni Roberto. Gamboni \lessandro. Gamboni Gualtiero. .\fcrazzi \n;:;elo. :'lfcrazzi Carlo . .\Ierazzi Piet:·o. .\[iilkr Karl. Stettlcr H.. Kiener Rudolf. :\fullrr G.. Laupcr Cottfried. · · sp:etatamcnte :ntti i.:li ope,ai che ,•,)11 1 In quel momento pensai subito al ~1 • ultimi !11110 11Governo federale, i GoeR"anc> alla r-u:t ,olo•1tà. E,sa 10·1 •i' nostro defunto Cesare LomhrrJ.3•J IJl:r ,cri i C<lntonali. k ,\mministrazioni co- l'n imprenditore ha accettato l'orano contenta <li licl'nziarli o farli liccnzh:c llllO studio <la farsi SU quelle u.~ime munalJ. t <:cnz1on fatta di quelle 'po..:he di ~8 ore e fa lavorare. clai propri ~oc ma pr,1ihi~cc o cere., ,11 socialiste) tutta la falange di giornali e proibire di occuparli a tutti 1 <Jato•i C:i ammalate, ma llll ;naligno cnmf)agno ~azzdte horghcs1 che <leliz1ano la Sviz- \ LUGA;,,;o. \ l}<'fERLAKEX. laYoro. mi sussurò che non vi è f'.essun psi- z,·ra. 1uu1 1 preti. le or!f,tnizzazion: gial- \bb1a1110 costituita una Cooperativa cli I nostri com·,a~ni ,crrat, e<.rcano. 1·0-. chiatra al mondo e.Ile possa osser-, k. quelli• cris. tianc. I,· or~anizzazioni de- la,·oro con propositi seri e su solide hasi. m'è noto. di occu~iar~1 _do"c posson~ 1· 1 1,are e guarire quei <fisgraziati, aU'in- ~I' '.n<~ustri~li.' ~ucllt· . d:·i ~o_mme~c!anti. La CoopcratiYa ha già assunto un lacome .,,.,, .0·10 ·d hnt' ti, gilada,,.nars, la f • d . t . ,: quelk <legh ,1gncolton. ,utt, 1 parm, po- ,·oro importante del Comune e occupa l•J. -· ,·i·~ 1 11011 at1in-'<'r1: a· fo~cii della e ,~,1 uort et mura on e nianfJVa14,ser- li tic, hor~hc,i cli tutte le tinte una pane dt•i serrati. Altri lavori assu- ~•).- rii -~<',r::ta. :-:1• :~r,,·an~ la,·oro del ;,io- 1 rati, tenendo essi soli la merficinn. Ùl E' un mondo di nemici schierato :i m~ra tra non molto. La nostra iniziaprin :iw,;tierc o accctlan(). in cast) cli- tasca, tna che sarebbero dei veri fianco dc, ,apomastri 1• comro i m,Jr,t- ti,·a mcontra la ~impatia e il favore della Yer,-.o n:~cano occupaziom• 111 altre p1~, malti se somministrassero i[ nme'.!io tori e mani) ali •~· la ,anta alleanza dc popolazione ,. clt'lle auto,;tà e ciò 11011 <1a·,tr l 11,1 c-ommt·rcio ndl' :igricoll.1r:1..: consistente nel !,avorare più <li tS g-li sfrutt~t()ri ,. dei parassiti della società solo p1·rch1: dà cor,,o ai lavori nec..:ssari, Vogliono la,·orare insomma. uo-, ozi.t:e. I ore S tti a al' I . . I ch1· ha giurata la gm·rra ad oltranza ai ma anche pèrchè c,,cguiscc i lavori ,tessi 2_;-40 15.-- 5.- JO,- ,o.- 9.• 0 O I I ,. d' . d. 1. ffit· . e m n 1. o, i camsce , o- la . t • d. 1. (' · . f . . d. r )enc ~ 1mpren ,ton e 11 a iati 1 . . . ' , \ ora on e 11. ,ucrra aperta e nasco- per pre7.z1 m cnon I quelli che pretenalla F<·clcraziont· n:izionalc omonima. veltt dargli ragione. ~ta. leale •· sleale. con tutti i mezzi, sen- dono grimprcnditori. Basti dire che il \ que~ti disgraziati muratori e ,nanoah ,; ag-giuni:rano i ~cssatori Vals:ing-iacomo Pi<·tro e f.'ontana Giuseppe che cst·gu1><co110 la,·or; cli spettanza dei muratori. V cr(t'ogna c.: onta :11 traditori. e-creano <l'impedirlo loro con tutti i ,nc•7 1 I capimastr; non saruw oiu a ({Ual, za l'sclusionc d, colpi: ~ncrra a fondo. primv grande lavoro assunto Jo csrguiz, r..irano per i cantil'ri. per lc fah'i:·i- 1 santo voltarsi, per convùu;cre gli I L'urto ..: poderoso; i nemici sono nu- scc J)<'r 20.000 franchi di meno di quanto C,IC. pc·r lc fattorie. tra i baccani in I operai a riprendere iJ, lavoro cr.11ro- mcrosi. iorti. agguerriti l' senza scrupoli. chièSCro i capomastd. Sono quindi 20 LaSeziosnoecialidstiaGinena •·crea <lei loro t x ,li pendenti " 'JUan,lo I rarw· d S . 1 l f \fa l:i m1ira~lia muraria resiste vigoro- IHg-lictti da mille che il Comune rispar1 <l ·1 1· a e s, , o u o. ·~ t . 1· . . . I 1·· d. . ve 1 ~co;irono rie prcccn 0110 1 1ccn- ,.,men e. merav1g 1osamente: 1 muratori nua e r 1c g· 11nprcn 1ton non arruffano; ?.iamcnto imnH'cliato. F.' una n ra cac-::ia Cercano <li arrampicarsi -;11 ver di , manovali 11011cedono. 110n piegano, non t:l Cooperati,·a però è ciononostante 111 Il sindacato muratori e t:titi i conz. all'operaio. specchi volendo attaccarsi a quo{, he indictrc~giano neanche di un palmo. T,a ~rado cli far la\'Orarc 48 ore e di corri- pagni serrati locali ringraztuJW i $iamo in zrado di dimos:ra1e li veri.• chiodo ma precipitano di llllO\'·J 1/el linea è serrata. intatta. compatta. I com- spon<lcn· agli operai salari superiori a compagni della sezione socia'~tu if'J. clicità di c111t•~t_na?stra. afferma~io~~. con nlQtO. 'Cerca,w di portare 11 disror- h.1ttcn1i sono risoluti a non indietreg- quelli pagati dai signori capomast~i. liana, che crm si.ancia fraterno rar una lun~a ,rn1.. eh fatti. ma potchr I l. I· . . . . ~iare. a non vol~er le ,,palle al nemico. l~l'imprrnditori sono verdi di bile. Giopoma,t6 11011hanno mai negato. '11)11 dta. e la confusione fra g/z overca, mfl Si batteranno al loro posto finchè reggA- 1· colsero f)er i serrati la somma ti.i J{j{) ~ ,·e, 1 15 corrente ebbero un convegno nel{ano ,. 1100 r:11negano questo loro mo- gli operai r;spondorw con solidarie- ranno loro I<' forze: difenderanno il cantonale al quale intervenne anche il franchi come prùno versamenfo, aedo cli pro('e<lcre vi rinunciamo per 1 1r< tà- compatta e con un sogghigno, che principio delle 48 ore fino all'estremo. prcsirlrntc della loro Federazione :iazio- cord,andoci completa solularietà ;:iu. vit;i. ha l'odore di presa in f!iro. E cercano 1 ~e loro manch<.'ranno le forze cadranno nale: cos'abhiano discu~"o e deciso oerb raie e maieriale. Constatiamo in,·cct che nell'opera '.<.r- t t· :,r· z· d' t f . I ,ufl-a hn,ccia al g-rido di Viva le 48 ore; 11011 lo ~ai>piamo. I . . rl' ff _, . . 1 con pre es t ruaco i r por are ;a t, " t , ,. compagni ringraiiarw, a, ..m,.·_ ron-.1ca 1 ,1 a111amu1to 11e1 serrat1 r r . . . . . . . . . .na ques o non avverra; non puu, non .. va s,·olgendo la Federazione •dei ca:>o- · ~rralt rl dis_ciedilo d(!l nostn _mtt!,h'>· 1 rlrYC avvenire: i muratori e manovali \ HElHS.\U. rando . mastri si asso.ciano anche j giornali di ri compagru; anche questo, ~i.cura. 11011possono C non devono ,·onir scon- La situazione è prcssoch~ invariat:i. • •• e quella di Basilea altri ceti- della borghesia. Ecco qui ·osa Lessi giorni fa in un giornale de- fitti; a loro n_on de,·0110 mancare le for-. G!'imprcoclitori ammattiscono vedendosi , scriYc in proposito I:! « Bcrner Lanci- mocratico del Cantone di Zuri~() ;m zc p~r _la res1stcn7.~: gl_i o~cr~i di altri nell'i,?1possibilit:~ di far licenziare quei I . Nell as~e,~blea d~l 2 maggio /.t W?• zcitung (giornale molto di/fuso nc:1<- 1 _11 e$lten de,·o_no am_tarh._ h a1uterann_~- nostri _co_mpag111 _che lavorano pres 50 i zwne soc1al1sta iialwno di Zuri·go li".• ) d · 11 1 articolo che, fra l'altro, tacciava il ,.,. 1 1 _ " campagne . opo a,·er I ustrato a moc o r, ..a >at~~gha contmuera, sempre r1u I contad1111. '.-1110. ctt essi,_ dopo avere egli. Uberawt all'unanimità di dare fr. 50 per I aerratt suo il !{ra,e conflitto nell'industria <.'di- presidente della nostra Federa;:io•ze du,a e pm aspra. ste~ o formto ,I materiale necessario a' pro serrati lt h . . . ----- lizia Muraria, compagno Pelizzoni. di L'assalto della reazione deve venire re- un cont,i,dino saputo che il lavoro veniva • . • ' . O re ~ e ~g,u SOCW eh Totale fr. 1687,6o • l,'inrlu:-tria grande e p,ccoh ci .iin- « Svizzero di carta». ''-pinto. il • mondo di nemici• dev'essere eseguito dai compagni serrati e sn prcs- ! Il~ m<111ca l orga.mzzaztone del J)f'(J. 5,- fJ•-,,.. 42 ., ..,,_--,==---===.,,..,== 1 lano: noi temiamo però che mohi scio- I ns· li t', to d' r ella l"U" I ~baragliato. Avanti ancora compagni e-: sione dei suoi colleghi si recò cli notte- 11rw mesUere, de\•e applicare alla I '' 'Avanti· Il peranti tro\"ino temporaneamente rifugio or,~ lf o .lll re. l ,/U : •• - i diii. a,·anti a denti stretti e i nervi tesi tempo dal contaclino medesimo e gl'inti- tessera llll minimum .li /.j marche/- Leggete presso gli agricoltori occupandosi sia in tata meni affatto gema/e a pre<:>en-nel $upremo sforzo della vittoria. . mò di licenziare i serrati. Se non lo fa- te J)ro sciopero. IL COMITATO. Biblioteca Gino Bia·nco

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE ======================= Il proletariato di Zu rl • I mezzi non riescono ad accontentare toni lontani a dare la loro solida de- I Lettere dall'Italia Q Oli signori padroni essi vogliono ricor- là materiale. Vedere con che a::,sisolidale coi se:r-rati =======: r~re alle persecuzioni, alla violeaza. daitò JJagano le qU-Ote. ! Si donJanda di e pellere il compagno Forti del nostro buon diriUo e ddla I La • giornata di Venezia Una impo.namc fiumana di operai Non semplicemente a causa delle 111- Vuattolo, perchè, secondo i padroni, .s·oli'"iarinta· lii· ltitto z·l proletar,·a.'n l<>- ù' · t· " ""' , qualche giorno d1 distanza dall'a\- s;iarisco1w di c1rcolazione non ..,pe11a ogm e a accorse venerdì scorso al, temp~ric, il murc1tore è rnstretto ad Yualtolo sarebbe l'unico e solo re- c"le noi· ,,;,.ceremo, i·tati·u,zi· 0 /··un- • 1,- d 11 11 · · ff · 1 · ,.. .,., • n:mmento, attenuato impeto e e pa~- su e p1azz(. s1 a acc1 a "minoranza ~,,,. grande comizio pro serrati e murato- 1e5sere disoccupato durante l'iriverno. , sponsabile della .resistenza operaia. cesi, svizzeri e tedeschi; la varo/a sioni, delle collere. clcllc impressioni cou- gua . Borghesia ,,nti-cstetica ! · Non sa ri indetto dalla Comera di Lavor~. I ma appunto pe,rchè si è voluto ,e:11- Lo fosse anche, ha forse commesso d'ordine è e deve essere: fot!ii fi•in tingenti, si può con profitto prenduc in neppure prepararsi a morire in bellezza' '\.Ile 7,30 di sera la Predigerplatz: pre c:>rnpiere tutto il lavoro duran,c 1111 delitto anche ai sensi delle leggi all'ultimo per dimostrare ch-J :.iamo c~amt lo sciop<:ro gencraic anenuio a \n·,~e alm1:110 un barlume di c<>rag1 da aff li d · d' tt· 11 · I' t · 1 b h '? I) d - I \'c·n<:zia il 2-1 ~corso. fissarne alcuni tr,ll- g-io c,vik. per riconoscere i !>uoi Lo1ti' , n va o an osi I gru1me I e ca- a pnm.wera e es ate con oran tlìl· org es1 a quan o in qua g i "lpe- t.'<>inz·,ici·i·,,1 ·zi· e u•naiii· a' 1 ,,ari· di tu!f'l I • ' ,u , - •1 ti car:tllcristici e ritrarne altrcs1 aruruac- l'dit<· com<: urla " ~trepita ..:ontro la P~l11elli vocianti ~d irrequieti. Nelle a-, ghi e sfibranti, e salari non invidia!lili. rai devono cedere senza resist~nza ai /a famiglia proletaria; e V0!f!ia,nn ili stramenti non vani. Giacchè non fu 1 , 110 vi,Jlc:1za.: s ,-canclalizza. ,,erchè la d1acenze della mazza non notai:nmo I L'oratore volge quindi molto bene H t;attivi voleri dei padroni? Ma Vuat- pagar ben cara l' oltracotanza dei w- ,-ciopNo qualunque uno dti tanti ,(.;o. 1\J!I::. , sas1 ,u:11a. ha commesso atti • ioalcun apparato di forza e fu ben fatto. concelto della solidarietà operaia eçl i tolo è un diserto.re ed ecco una ragio-' pomastri, veri e vili emuli tJel lirnr: 110 peri r-!11: scoppiano ogni giorno d1.ppt>r- :;-n~i. h,1 11011 ~oltanto battuto 1 -,angue perchè in certe occasioni la presenza invita i lavoratori di Zurigo a strin-: ne per metterlo. con tutti gli altri di- Cessler. tutto. quasi a<l irrisione delle due for- ··arccch:,, .-;uardit• regie cd un Com111i,.,- dei po.liziotti è di per se ~tessa ,ma I gc,rsi compatti i;1torno ai serrati e.Ji- ~ertori alla porta. Vi è stato però un I Compagn•i, mule in :iprart·nza antagoniste. i11 re;.lta -,a:ic, di polizi:-. logm mestiere non lia i 1 1 ... fino all'ultimo, ai•cmli.' co1ner~e11ti :ilio stt·sso fi11c quietista: ,-1·01111iort1111.,ul l:noro?), ma hi a1 che provocazione. . 1 li per la vittoria delle 8 ore. tempo in cui i disertori cran ben vi- IL MURATONF. • l~isogpa produrre e , Biso!!n:; ;inrlar .•~:-alhi c- frn•• ufficiali dell',-se~mo. 10 • Pochi minuti prima delle otto e- 1 Dopo il compagno Stàhli, ha la ·)a- -;ti in ]svizzera. quando la borghesia ------••-e-4H•----- j cauti •. o~sia star fermi. co11ir.:11i,-oli per 1 ::,. h I 1 l I ••• -- (; eggiano e note squill1nti clel 'Inter- rola Luigi Rainoni, il quale rivolge ne aveva bisogno per i suoi lavori di \ rag;one. il Segretariato Politico ciel .\h ~ì' · F;,.tti ùq>lor.:YOli. \'iokn~c l,1a I nazionale. Sono i muratori e j mano-j poche parole - rilevando che questa guerra, che l'hanno Jrrichita <!quando' I cott1"'.m.isti no~tro P:i.rtito ne ha messo in rilievo lo ..ime\·oli! .\l:t la hor~he~i;i non ha d1ri•to I . I t d I "I d I ·) spcc1·a1ncaratter 0 • 'o sc·1op'·ro gen" nè cli hiasim:,rli, ni: eh dc11lorarli ' ta,,10 va I e 1e partiti in cor co a V\ er ,· 11011 è l'ora di discutere le obbiezi:mi il I alazz.o federale era diventato ,ma 1· ' ' ' ... ' · ' '· Basilea raie in VenLzia non è s1a10 proclanuto mu10 di condannarli. So110 dovuti a: :-•101 burg si avvicin::rno cantando alla :)iaz-, bmghesi: è l'ora della lotta. E' nat11- suc.:curs:.i.le della Witlclwustrasse. per conquiste O in difesa di lavo:at0ri, mst~namtnti. Cinque anni di i:11e>ra w. Arrivano con un largo sorriso sul-; raie che i capimastri ediii. assistili I Insieme alle minacce d'espulsione. E' dolorcso dover constatare che ma contro 1·uccisione di un soldato. di I cinqut anni cli apolo:{i·1 rlelh ,iokn L. le llbhra. gli occhi fieri e irrequieti. 1 da tutta la borghesia. diiendono i lo- li ,;i mio:.iccia la reazione colle guardie mentre in ogni angolo della Svizz1,rt1 un proletario in casacca ... Cli operai in- 1 della indisciplina soci tic. klla i(,, 1,1 l,111 ..:on passo ,lungo e fermo, vestiti in I ro interessi. come la classe lavorat:-i- dviii e con le mitragliatrici. Ebbene gli operai dell'arte edile lottano pe1 terrompc•1<lo la lotta ,ersano il loro san- ta. I.a bur~hesia ha -,)jll>O !•'f"111t 1 •e abito da lavoro, coi vecchi cappelli ce _deve sa_ l_Jerc e voler_ dife_nder.; i_ I coo~ro la violenz:t dello stato borghe-, Te S ore di lm.·oro, vi sono, fo_rt_una- gu<· per la integrità della vita del sol- sl'minato. perche adesso iwn tl,!rba ,.ic0 •iato . Sciopero i·1utile. si sono aff,.'.!t- coglien· qualche frutto. I c. 1 o'..,n.:c· dei unti. E' il lavoro combattuto da una suot. gg1 importa vagliare I mezzi I sç, è nec:essario che i capi ed il pro- Famente JJOcht ancora, deglt mc:o- iati a sentenzian• i dotti ed i vicc,·~r5.,: molti a rlanno dei poc,1;? :.fa -: ti;;'" classe avid_a di profitti e di p,otere; il d! lotta dei padroni affinchè i~oi PO'>~ j letariato •vizzero dica una buona ,·o! ::,cier:ti che se ne strafo:.'01n rli tutto bastava una prote;,1a verbale. quel che \ i può e~ser.: di piu • ardit;- lavoro sempre mal pagato e sfrutta- siamo contrapporre a loro 1 mezzi ta che -cosa intende opporre. se le :)i ì- e di tatti e continuano a lavoru ·e a Sc-iopcro di semplice. per quanto :im- ,-mo . E l'.• arditismo è di origine ,q 11 co, il lavoro che i borghe~i affettano di: più efficaci e conti1tu_ a._ r_e la_ ba_tt,g_fot I teste platoniche O altra cosa un po' cottimo co11 la vigliaccheria d! criti- mirc-,·olc. solidarietà. hanno commen-t,:to .. sita mente borghese. I I h b b 1 t d / ' · · l' · nelle nostre file. alcuni superficiali. 1 .\nzi. e l'unica gloria che la horahe•.ia amare, ma che schivano con ogni cura. con qua c e pro a 1 1 a i nus.::1tt1. più s~ria e più efficace. c:ar/1 orgamzzazrone e g 1. orga:nz- .. I ,o: sciopero utile. si den: rispondere' ahl•ia raccolto <!alla guerra! Noto fra I• present· 1 ·Lt compagno Tre sono _i mezzi dei p,_1dr_oni: dena_- DOJ)O le bre\'i parole del c.:ompa0 _1_10 zati onde dimostrare d'aver r J-! on I s D r I F- in pari tcmpo agli uni cd agli alt1·i, e C. ALF, SAN R Wyss, la compagna R.osa Bloch, che I ro, cor,ruz1011e, persec11z 1 on1 e v.uard1e • Rainoni. la piazza si sfolla vd una ttt- /JCr lll\·orare <! cottimo. sciopero fattivo. Sciopero rivoluzionario. Deputato al Parlamen•.o discute animatamente, un po' in tede-. civili. I ta colonna di dimostranti si ayvia pei l11ta11tovufJblichiamo i tre seguenti Pcrchè? Ecco qua: in tutta la 1.,'Ìo!·· sco e un po· in italiano. Arriva il com- Contro la resistenza iinanziaria dei la via della stazione. I nomi: l0JJJJUPierino, cementore col- nata di sahato. mentre la folla er.i in · t · · J t· 1. S ,. t I L · · / · · ,, G' b S piazza. le autorità hanno conscg-n.'.l.'-.. i pagao Stabili, primo oratore ufficiale. cap1mas n se s1 vuo e con u111are ve- i canta l rn ern:1ziona e. e vo..:1 si fTFU'>la per la ,mna Je r. :cm111 · "' I soldati nelle caserme. ed a guaròi'l tltl! ~ Aimur1todrii ftif dBPUPIIR Un lnembl ·o del Co11"·;g11·0gen_erale ne la lotta, è mdispensabile che tutto diffondono intorno_ intorno n_ell'_aria , 1 certi /Jiarwhi _e (olo_mbo (tic_in11si), ;;:,, caserme ... hanno posto I<· (!uardic r<•1..:e. della Camera del Lavoro aP1re ti co• il proleta.riato svi1,zero faccia sul ::e- osct4ra. Qualche grido rompe 11 nt111n · pure ccmentorr, venuti da Z,1 -1!!:J, .11- \;ella m~.ttinata 1, io:ia ha potuto r,- ,. Anche a Ni,ederu.rnen si è ·sp,ssfJ mizio ricordando che la Camera del rio e metta una mano c;ul cuore e l'al- del canto. Quamlo il corteo entra nel- l ,,arano a cottimo per la /inwt St11f1- statare e comprenckre " «li••~a.-..i 'l"••no L~voro aveva ,·oluto da lungo tempo tra nella saccoccia. Se i la,--oratori la vie della stazione. larga e silenzio- /in. Questi ultimi due debhollo e.:~, spettacolo insolito: I\!, CCII l''·· ck!I~ t:a- . · ti t • • r; • senna C-ornoldi - o,·e la sera prima era varlato di organizzazione, ma come <,vvume qua.si sempre nessun v11:Jie avere il coraggio di essere il primo. Sc endere in piazza per · 1--,·otestare c@n svizzeri non sen ranno ques a nccc<;- sa. è imponente. Era da tempo che in: re ui <11mrtiere a dmningen e ,;;avi successo l'a,;sassinio ciel sold!!.to Maz~etti E cosi l'uno aspetta l'altro, l'altro aspetta l'ww, tutti aspettmw tuJti, e in fin dei conti si è sempre all'istesso tro la P-:>litica reazi.onaria del Consi- sità e darauno ~)oco o daranno male I Zurigo non si assisteva più a dimo-: vi<1110regofarsi i comortl(lli di •'cil:i __ una doppia fila cli i:-uardic regie fa. glio federale, contro le mene antibvl- noi non pot,-emo resistere come i pa-1 strazioni proletarie pubbliche e di tan~ quando cavi/ano tra i vie li. cc\'a harrit'ra ira la truppa e la folla p,·r sceviche di certi militari di professio- droni e quindi bisognerà cercare su 1 ta importan;;a. Se il proletariato zu- ------•----------- I impedir('. chr !:, truppa frattrnizzassc •·c,·1 ne. eontro il rialzo delle tariffe dogu- aHre vie la vittoria. Si sa che i padro1 1 righese e Quello della Svizzera vorrà I la folla. Il I < N I t . 1 . E dalle ca,-erme, nonostante la doppia nali, contro l'adesione alla Leg:i del- ni tentano di corrompere CO 'abbag io I ed avra Ja forza di monetizzare il suo e eam p o es I e barriera. giungeva sino a noi l'avvertile ·Na,.;·on1•• M:1 la borghes· 1a zun·ghese dell'oro una piccola parte di operai: entusiasmo. per ,dare una 1Jrova più I s· • • . Id • J}Ulll0 di prima. I vadroni, intanto hamw il pozzo sempre pieno e ne UfJiJrofiJ.tano. E' kl cuccagna. Tutti lavoru110 dieci ore al giorno. Cii sfruttatori si divertono, prendono del/i sbornie bianche, spendono e spandono e paga110 i muratori a 1,30-1,.f0 all'ora. ...,.. · I mento· • 1atc ~1can: 1 ~o at1 non spall"ltl aveva voluto rompe.re la conse- per fare cli essi dei crwniri. Contro convincente della s11:i. solidarJetà coi ---- reranno. Se fossero mandati in pi:J.ua, l!na e si dovette attendere, serrando questi disgraziati bisognerà proceJe-1 serrati. noi vinxremo la lotta. 1 11 mo,·imcnto per l'aumento <ld ,ala- ~pa_rerebbcro. m« nor contro l? fol!a i ~- •.e file contro la re,·1z·1one sempre mi- re sen7,a pietà e quando è possibile Muratori. nell'ora più critica siamo . . . fil . li K \\" d. . I f.. soltanto la sera. quando m Piazza _ ~10 µrc:.so I ato1 . unz. 111 1sc11. e::. , 1 . . 1 . d' nacciante. Oggi ridiscendiamo i·n piaz pagar pan con fo.:accia. Come q1;;;:5ti fieri. forti e coraggiosi. Rorbas e Linthal <! terminato Mn 1,11011· · · arco 11011 era piu 1111 so O citta 111 , 0 I '. successo che va attribuilo ali' effic1cia solt,nto allorn. e per sruvare le ap?aza chiamati d:11 sentimento di solida- =========-========================= 1Tn2,·. l'autorita !'i 'lzzardò a mandare rietà verso i muratori e manovali, dal- " Schwe1·zerst< l '7 E I d.so I~ daer·ta' I della nostra federazione tessile .. \Ila fine 'lll olotone di ~oldati. Non sarebbe il momento di finirla? c., .. , , ,, '' semp1I I I dello ~corso dicembre la maestr:snn. di • a vo on a l e ei-e e ore I '· I S h - G b z . f Linthal presentò alla direzione un ,,...,_ · •' I I t • d' dif nel I 8 d' la I E ~i capisce' Sull'animo dei sol<\a·i ,a « c weiz. cwer e e1tung» a ap- c~a,pc·rnti per l'ncrisionc di un loro c:omvoro. Apre il comizio. cedendo la pa- pello allo « Schweizersto1z • dei lavora- Ginevra morialc chiedendo un aumento di salario n.i:::-110c.ommossi per la pronta e violenAspettare che le lasagne ci vlovano dal ci.elO è un'attesa inutile. Bisogna che le lasagne le facciamo noi stessi. In altre parole, bisogna che i muratori e mano\'ali italiarri ,J; Nictlerurnen si trovano w1. f!lJ ·1;-J ir.sltzrw. si diww la mano, imJ><trilw a conoscersi, si pr9111et'MUJar.'.,Q;ereciprc-, r· e si organizzi110. Dopo s'incomincierà a fare l conti coi vadrorù. ola al Compagno Sta• hU t · d'I' · · bb h t -1 elci 20 %. La direzione rispo~e ron ,m r · on e 1 1 svizzeri e vorre e c e ques • I . ta 11r<>t•·Ma del proletariato ,·cneziano. la Quando Stàhli sale alla tribuna si loro orgoglio nazionale li inducesse a· l movm!en!o prosegue berte. sem-1 bel « 11. 0 • chiaro e to~clo ass~rtllrlo 1:he_ f!isciplina militare 11011ave,·;,. più nlr.u11a d ·1ch·1ararc•. t'Jre con n•!rabr'!e co1n11attezza,· senz'· , salari da essa paga11 erano I medes1m1 fa un silenzio sepolcrale. Netta piaz- • u I influeqza. nnn ('Scrcita,·a un freno i:ufc Noi non ci lasciamo comandare da nervosità, ma sa!.do e di ·una calma: delle altre loc~lit~: 11 ' 7 mar?.o _il comi- ficicnt<'. Cht· si fosse osato continuar;! lo za non vi è che un CUQre solo che pal- un refrattar·,o 1-tali'ano •. . . . . 1.t:\to cr111 raie 111,·10u11 memoriale 1,cr • che da a·· T"'rv1 a t11tti coloro che' ,c;opero. e forst• da Vt.'nezia div~mpa,·a 1) • 1ta. una mente ,ola che oiudica. L'o- " ..,. I tutti i tre stabilimenti alla direzione. La b' A parte il «comandare• che in casa tt l al h i l I l'inet·ndio. In ogni modo. con certr.>:za ratore rileva che la borghesia O)nti- nostra non esiste e che ·il giornale pa- a~pe ano so O qu 'C e ~ eco 0 t'Of/-1 direziont.'. ris?)OS('finalmente cl~<-. <'ss_" in- ~i è pot 11,0 constatare che ... le armi vi nua gridare contro la minaccia della dronalc butta là per fare impressione - flztto per dar man.J subito alla rea-j tende,·a mclairarc. sulla neccss,t:.i d_, .u,- ,,>no. Le anni. e gli armati. Per noi. d I Pllr Sapendo dl. affermare cosa non vera,· z1·011eN. oi S;'"no cosi· chiaroveggen-1 mc·ntarc· la !)aga e che doveva anz1t utto f . . d . . d' littat letar ·a per nascon ere a • l,UJ. orse: 111og-m mo o. 11011p1u contro 1 l' ura ~ro I 1 . . . . 1 . • • . respingere l'accusa che i suoi operai ,.; . . . . . "Ila dt·ttatura. clie s·i eserc·ita colla resta sempre l'appello ali'« orgoglio 1, cne Silf)piamo noi qua L armi mz- ! · 11 . . ll'd . . 1101. 11 •..:<,nrno. cht· lo sa. p,u di 'J'lcl Muratori, mnvw1!i ,/i ,\'ietler•r -~ · ·1 I Il · · · del . . . . trovassero ne a p111squ" 1 a m1sen:, 1 . . . h svizzero» • qua e ne e intenzioni glwri br.sogna adoperare, oggi, ver . . . . e 1e non lo sappiamo - o 11011lo voghat>rotezione delle leggi democrattc e. giornale dovrebbe indurre i compagni vincere la nostra santa battaglia. e 11 co'.n•t~to centrai~ pro?osc ~• s1P-1"1• . mo - saper noi. non si fida pii'.1dei solrum, un po' di Fm ,ua ,: 1l >11 ,i e ;;c.Jè tutto sarà fatto. Svegliamoci e kJtChe cosa è se non clittatura l'imposi- lavoratori svizzeri a ritenersi un pochino I . • • • ' della direzione un giro di studm ,., ,.r~ (bti · li pone ,otto la g:uardia delle Guarzione che Ja classe dei padroni edili, superiori degli stranieri e quindi a guar-: non daremo mm esca a tutti l rea- ,·crso le abitazioni operai,. ! dic R<'ltÌ<'. E eia sole. ~cnza l'ausilio delle tiamo. V. R. avvalendosi delle sue ricchezze. VU·)- dare questi dall'alto in basso e magari zionari democratici per infrang_ere la Alla fine cli marzo .:bbc foogo un ;;h- truppe. In Gua1clic Regie. i « battaglioni a rifiutarsi di svolgere un'azione comune ·solidariettì della massa edile. bocc-a:nento tra il segretario de!Zli imorr- tricolori ,·al~ono per quel che ~ono: Il congredsesio fale11 nami le esercitare sui muratori e manovali affinchè essi lavorino 10-12 ore al giorno? Essa è maggior ragione •.littatura di classe quando si pensi che dietro al capimastri vi è tutta la clas- • se capitalistic:i, trincerata nei suoi iortilizi bancari, disposta ad imporre la sua v•)lontà con tutti i inczzL Contro la dittatura d~l capitalismo deve lottare il proletariato organizzato, unito e disciplin1to. Le pretese ragioni dei capimastri per le quali i muratori e manovali dovrebbero piegarsi ad 1111 lavor-') più lungo e più duro sono fondate nella fantasia dei c:ipimastri e nel loro desiderio d'iingannare l'JPinione pubblica generale. Non è vero che mantenendo le 48 ore. settimanali vi determini un aumento nel costo della produzione edilizia e quindi nel prezV) degli affitti. L'aumento degli affitti va ,ricercato nell'aumento del prezzo del materiale di costruzione, nell'insaziabilità dei capimastri e dei padrnni di casa. che abusando della crisi delle a_bitazioni li iialza.no artificialmente. Per riparare a queste crisi delle abitazi:;mi non è necessario ripristinare i vec~hi orari, ma aumentare le costruzioni ..:')I relativo aumento di mano d'opera che i capimastri potrebbero ott~n~re. Solo così si potrà in un anno costr!.lire t:rnte case quaute ne occ<>,rrono ,Jer .:oprirc il fabbisogno. Se è ver'l che i muratori e manovali durante l'inver- :10 perdono qu,dche giornata cli 'a- , oro è altrettanto vero ch'essi ·ton ri-:evono dai padr')ni nessun sala, io :-peciale per quei giorni di disocctti)rlzionc. Se questo fosse il caso. av rcbtx ro forse i capima~tri qualche moti- , 0 p.:.r gridare e \Ol~re un prolunc •~amcnro d'orario durante restate; ma C(iillC que<;to non è il caso. a che prò fingono i sigg. capimastri di commuo- ,ersi per la disoccupazione che il mu- ,·...1orc, offre nella sta\{ione im·ernalc? con essi. Un'impresa, intanto, ha accettato sari aq?"o,·ie~i (•ti i scgn•tari della nostra handc raccogliticcie di mercenari, che st Et Noi siamo naturalmente contro l'or- _ . . . . h federazione. li direttore dell'impresa s1, lasciano disarmar<.' quando si vedono in Domenica prossinUl, 22 correme, goglio nazionale di tutte le nazioni per- {a queSflOlle dt princrmo ed a lOTl- dichiarò incompetente a risolvere la 'ltH'- pericolo. E fra loro non mancano i di- . . . . . -~,- d 11 , h · t · • • 1 d c·esso le 18 ore sett1·nzn1uil; occup,in · 1 1 · · · · -11 · 1 , • 1 - si aprua il con°·resso 1wzzo,- euci c e o riteniamo penco oso e annoso ~ +, - st10:w cc a ~orpassare e conccsswm e1;, s1 us1. co oro c11e ~1 erano arruo at1 per • . ." . . al progresso umano e ai fini di fr:itel- do cosi una Qll!l'Wllirm cli o;:>crai, _e falle dal consi;_.:liod'amministrazione. TI mangi:m· un oczzo cli pane tranquil!i,. federazione fafeg1Utmt. Importanti ed lanza universale che noi perseguiamo. tutto ci lascia cornprerulere che al- comitato centrale non potè naturalml!n!<' <· che '-i accor~0110 clw il pant·. cnel · attuali quistio11i sono inscritte alforSiamo tuttavia disposti a rispettare (ri, che non «deriscono alta Federa- accc11are le meschine offerte cli un au-: pane. ~a di ,·eleno I dine del giorno ed i comf)Q.gni ifGcoloro che. permeati di dottrine, secondo zione TJ<J.odnlale, accetleranrw le 48 mento imliviclualc ciel 4 sino al 25 ,;, r · Comunque. noa ci si venga più a dire' liani non devono trasciuare di stunoi errate e comunque superate, tale or- ,. gli onerai decisero di aspettare anco•·,.; dw non sian•n pronti. percl1ì: mancano 1 . l f ,uJ t il re -1 • 1- 0 1. 1 . r·· . 1 s ,.1 , <zare a o o per appor are co11- goglio sentono sinceramente e praticano O • • !!torno e1 paga. ~ucsto venne e g, ope-, t' arm, . ~ una sc1occ 1,•zza. . are ....>e . . . onestamente. Il numero dei crumiri 1wn è gran- rai ne furono 1al111cntedelusi cd inaspd-: insensata nna• lotta armata frn la folla I tributo della loro mtelUgenza e dellu Ma i filibustieri che a questo orgoglio de e i pochi disgraziati sono tutti dei ti che si do,·ctte J)resentar<: alla clitta ,,., .c· l<•trupv<· Sar,•hlw :ilLrcttanto insensato I pratica sindacale al movimerzto eco non credono, che lo calpestano per le dintorni della ciltà; perchè non ,·a 11tlim:it nm che ~cacl1:,·a il 20 aprik 11011tc'1H·rconto e non prendere atto che I nomico dei falegnami. più tristi speculazioni affaristiche e che dimenticato che non è solo la città ,\ Ilo stesso :cmpo il Consiglio F,:J.: 11 " t rupp<' ~0110 con 11~i. ;,empre pit1. I La fe<lerazioTle falegnami (; Qlll !!a ad esso si richiamano per loschi fini, co- nle fu inv~lato a convocare un uffi<'i•l Tn unn '.;'lOrn:it-tt11rb111osacome quella 1 . . Z- • t . t t t storo hanno tutto il nostro disprezzo. di Gine,•ra che è serrata, ma bensì cÌi conciliazione intercantonalr. 11 (',in- ciel 26. le trnppe sono st:it<· chiuse in ca- I in CUL g l operm nos n, euu o e:~ o Fra questa genia vanno annoverati an- tutto il Can{()lle. siglio Federale incaricò l'ufficio di c·m- i s~rma e posto: sotl() gaarcli:~. ~-a bor~hc-: del loro temperamento,_ <ie~a _lor~ ,e_- che coloro che si raccolgono intorno alla La città è completamente ferma; ciliazione glaroncsc della ccimposi1.ion,:, ~1a ~a che le trnppe eost11u1scono per de, delle loro concezwm Sllitlticalt, < Schwciz. Gewerbe Zeitung ». Infatti es- di questa vertenza. Ma venne la sera d<-1 Il t•ssa un pericolo! Ve11czia insegna! I possono meglio intendersi con f![i nessun cantiere ,'1a 1•i1i :l..di'Bs.sistensi che fanno appello all'orgoglio nazio- 20 aprile senza che la direzione nè l'uf- E i fatti di _-Venezia insegnano. se pur, elementi indigeni. Questa POSSil?iWà nale dei lavoratori edili svizzeri a que- te, QU(!Sto sosfenUore SJJavafdo Jei licio di conciliazione glaronese si fosser, 1 1 ,·c nc· ro~~c h,sog-110ancora. che la hor- I I. . . . . . •,, t ' · 1 · • - 1 . ,,- 1 - 1 - 1 , , e a maggiore e pw l)le1w comum. a- st'orgoglio non credono o se pur vi •:re- capo11UlS fl. falt i vi\i. li comitato i:cntrale dov1•l1<' g 1c~ia e vi "· 1 c. vi c. ne . . . . . . dono lo pospongono ai loro affari. E so- Anche i pculroni però vigilano; gi- quindi. spinto dall'impazienza degli O!''' 1 . Sah:ito quando_ i 11ostri eranr'. 111.·llè z1011e eh smnt1 e deve essere _rmf:.O/- no tanto sfacciati da farlo proprio nello rano per le fabbriche e quando si ac- rai. consentire allo sciopero parziale a, p,a:.:z,·. I.i horghes1a 1renJa\'a. Facci~ ~pa- 1 data con un lavoro comune 111te"1'-0 stesso momento -in cui si appellano al- Windisch. I rute. sbigottite. ant· piag1111cola111i. 1111 ed assiduo. l 'o go,.,1·10naz·1011alede,· lavorator·, e da corr<ono che e' è qualche operaio ser- . . . ! mortorio. T borfThcsi o erano ta1>pati in Q i • t .. , · · d t· · e r. ., Frnal1ne111c~unse alla matuna del 21 1 "I "i . . 1 ua11c, O 1 IIOS Il 0J)el'<li 'il 'et ic11 llll tt> cgramma e lC annunziava la ra Il·,· . d 11· h' TI. . ra11110C0/l passwne al orwuuzzazwcompierlo in danno dei medesimi. iato lo fanuo mettere alla porta. Na- 1 1 . <l I casa. on avano< ntt1. scantonavano. •~u-1 . l'' . . Mentre si appellano all'orgoglio nazio- turalmeute, c,uesti industriali rliutano ù 11, ffi . d' T . . 1 sc;;,.\'~110 pt.'r non art• ne @cc 10. ti, . . li . . nanza e u c10 • conci iaz1onc per ' I r . . . ·1 . . . l Il ne sindacale co1u1uisfera11no del/' anale dei lavoratori svizzeri, g onesti 1m- i caf}imastri. .!,l aprile. 1ntanto 80 operai di \\'indi ,eh more eeg 1 scapacc10111e 1. pn_nc1p10 < e a l . . . . . . . prenditori cercano di arruolare in Italia . . d • • • . -~ .. . s;i1•:::-1:1. ..zahorghcst•! \la il i:-iorno dopo, scerulenzfl sm Cll/JI dei smdacati. 5WZ- La br11tal1ta pa ornale 11011 rwsczra s, trornrono a questo momento gia ,n , . . . . nientemeno che 8000 lavoratori edili per . . . , , R 1 l .. h I . , e ,111so lo ~c1opcro " ntornata la folla zeri e sarà JJossihiie ottenere un mportarli in !svizzera a sostituire gli stes- (! schiacciare la resistenza operaia, ,sc1opc1o. i~entre a oi:>as e_ ,int a s, '·1111·nornwli nccnnazioni. i conia-li appar-, . . . . . t . . . {.·11-"'l' [r1 1·1·,,.•sctTde1·a· d; J')l·u·e, '/ltesto lo era ancora 111 tempo acl 1mped1r!"((\ --rnp- I . ,,. . . . . f t dmzzo PlU COTlSO/lO Gl /ICS n ,enl1- si lavoratori svizzeri che lottano per la - •• • •• . d 11 . , ero co111.,,. si prectp1tarono 111prc ,. · . . propria esistenza e per il loro avvenire. C1i111ostru !a <1uotidiana partenza di pio e O sciopero. tura, mandarono commb~ioni a Roma, men(l, ed al noSfro pensiero . .Altro che « Sch1ve·1zerstolz •. I.a ditta cmann allora una circolan ! per chiedere la reazione. Già: arresti, Dalle colonne dei/' Avvenire richia- " ~ muratori e mtmovali per al!re /ocamin,'.~ciaud~! la . chiusura completa rl, ,!li; processi. scioglimenti. Ed a noi, a noi miamo f atte11zio11c<li tutti i falegna- Lo « Schweizerstolz • degli imprenditori sta nella borsa. Essi pensano che gli operai svizzeri sono dei pravi lavoratori fin che si lasciano sfruttare esosamente. ma quando pretendono un trattamento migliore, allora gli stranieri diYenlano migliori degli svizzeri. \'oi possiamo però assicurare i signori imprenditori che anche i lavoratori italiani sono dei ... cattivi soggetti. Tant'è che non accettano il loro invito e la loro offerta e se ne stanno in ltalia. I lavoratori italiani so1io tanto scellerati e con tanto poco orgoglio 11a•· zionale da restarsene in Italia forse disoécupati. tra la miseria e gli stenti, per solidarietà coi lavoratori svizzeri. Essi 11011 venaono a tradire i loro fratelli in lotta e 1;~n verranno in Isvizzera fin che ~arà finita. ,e stian > ct·r,i i ~i~nori dello e: Schwèino Bianco !ilà. stab1l11nent1 e nversò tutta la c0lpa del tiri"ePti ed esponenti dei «rivoltosi. • •t 1· · t·c· · 1 pros .;.1 , 0 G · la l tt · · · · t · f · · · • , , ,.. · ' mi , a rani e I mesi su :;., • A ,mevra O a e g,a vin a; 1 con htto s ugh operai. .\Ia 111,·ano t;, dei «ribelli~. dei malfattori. scris5ero . . tre Qll 'lrt,· cle1·ser,·at; SO/IOJ}(J./'/i·1,e· c-irc-olareera in effetto 11:ent'~ltro che IIU-1 I· I fi · · · congresso della rede,azwne e man- ., ~ • • . ' · • parecc 11c etterc ere. n1111acc1ose, n• . ll011 ritomeranno sino a tanto elle la aprrra ronfessio1~c della ():opr:a i'.np'l: I hranti di sacro sdegno patriottico. ~e ho dia~.o_ i1 ~al~to solidale del vart!!iJ settimana di -J8 ore nou sarri vite- Lcnz~·-J.e trattatnc davanti ali nffic10 rii I avuta anch'io la mia part<:. « ~emico socuzhsta italrano. i;onc1haz1011t'durnrono ben sette on' tcl I dell'Italia ... ".\falfattorc ... ti uccideremo• nuta. 11lla hne l'ufficio medesimo prcsentn 1111:te' così via. Lettere terribili. ma tutte ano• 01•dine del Giorno: Indichiamo in questa lotta, (fllale proposta conciliativa che prevrdeva per nime. Va ;tcl affo!!arti in un cesso. o hormirabile esempio di sofidarietcì, 'fll{!i le n,a<:Slran7.l' di Rorba~ e Linthal 1111 •dH'Si:i annnima 1 com.paf.[ni varfitt, che ma11da110de- aumento dd 10 sino al 15 %. per Jll!"l!a Poi si sono fatti roragg-io i detriti. Mdi Lint hai cam;a la Joro inferiorità 11,•ll:i sia i social-dcmocratici: poi hanno rinari da Jn0 chilometri loutarro, si r"t1·1·1,t1z·1ondeal •.~ s1·r,~ •I 20 O!._-•o, fi ' " ~ , Pl'<'SO fiato i fascisti e i umaroli; poi interessano a cercare lavoro per i loro comvarmi biso~1Wsi, J)er sostenerli con armi mezzo, fraternamente. Cr,si è e dere essere 1((.frafellantri Iru gli sfn;tiafi. Nni oggi vediamo u111 ùlioglio tutti <1ueicomvagni fi11,Ju ieri ''/>l'tici alla 110s{ra orf!anizzazio11e, :·!w nrwi domenica scendono ,}ai CanLe maestrailzc comt la ditta accLt:'l- sono balzate fuori quelle c:ire gioie dcg-li ro110 <1u<:<taproposta ali' unanimit:1. )!" r~ercenti. <lei ne!('()Zianti di ... tutto un po'. prime contente della vittoria senz,1. gr;•n- d~i nnclitori di guide ad uso dei foredi :-acrilici. la seconda ormai convinta stieri. ,,·i,curs •·· dei tenitori di hische che contro la solidarietà e la <lisciplin;1 scg-rctc cd altri consimili probi ed intcdcgli operai nulla può oppor~i. Purtro1,po ~ri' cillaclini. E tutti giurano, concordi. ci sonn .,<.:mprc di (}uclli che voglio:10 che non permetteranno mai 'che la città racco~li<-rt· l?ddovc hanno seminato gli sia abbandonata nelle mani di una « esi- ·1ltri. CIACO".\TTXO \VOLF. gua 111i•1or~11z•.a !--0110quelli stessi, che I. Nomin'.I dell'ufiicio l)residenzia'e e ,·c. riiica dei poteri; 2. Relazione morale e finanziaria (relatore il Comitato Centrale) - Re!azione dcl'a Commissione dei ricorsi; 3. Conierenza del segrel'ario, Reichmann sul tema: Orga11izzazio11ee tattica di lotw. Parlerà in contra<lditorio il comp. Herzcg, 4. Revisione dello statuto e discussione delle proposte delle Sezioni e. del Comiiato Centrale: 5. Scelta della sede del Comitato Centr~- 1 le e della Commissione del ricorsi; 6. Nomina del segretari della F::-dera:>.ione; 7. Eventuali.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==