Almanacco socialista per l'anno 1896

- 10 - nelle pagine di Cattaneo /,a nostra storia e le ragioni del nostro sviluppo) e stupiremo, sui concitati libri di Pisacane , di quella forte anima cui parve poco lasciare in testamento l'idea e donò insieme il sangue. Oggi dobbiamo a noi stessi la prùna giustizia : quell,a,di annunciare la nostra ·venuta al mondo e reclamare la nostra funxione sociale, severa forse e dolorosa, rna già grande e aspettata. Se 1wi) attrarerso le nebbie dell' utopia , abbianw scoperto la strada quasi prirna di metterci ùi moto) è giustixia riconoscere 1:lmerito a chi ce l'ha inseguata, ed è prudenza ripensare ai consigli di tal guida. Ora Engels, carne Marx, non era di quei maestri le cui parole son buttate là cordialmente, ma all,a,leggiera. Engels era uno scienziato che tratteneva giorni ed anni un'idea sulla punta della peiina) prima di lasciarla sconsigliatamente cadere. Natu a Bannen nel 1815 ) quando nelle provincie del Reno erano ancor vive le simpati',eper i Francesi) passati di là con Napoleone a srnorbare l'aria dal tanfo rnedioevale , il giovane Engels cominciò con gli entusiasmi rivoluxiona1·i. La sua indole tedesca però lo attrasse subito agli stiuili di fì/.osofia , che allora con Hegel e Feuerbach trionfavano nel campo materialista. Fortuna volle eh' egli poco stante viaggiasse in Inghilterra, dove , ardente rl' animo e maturo di riflessione , si troz,ò in me-:;,xoa itn vasto campo di fatti. In Inghilterra conobbe la più nobile forma del sociahsmo utopistico, quello cli Owen) ch'egli rispettò deplorandone l'errore; e assistette al maggior moto operaio d'allora, il cartisnw) che 1jù:lelocalixxarsi e morire sul terreno d'origine. Allora tentò risalire alle cause meno visibili e più

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==