Almanacco socialista per l'anno 1880

LA LIBERTÀ, 91 torno al perno. Il diritto'? Sì. - Il mezzo'? Ko. Nei pretesi paesi liberi, le libertà politiche portano con esse, stabiliscono, è vero, tut~e le libertà: la libertà della stampa, la libertà. della tribuna, la libertà di associazione, cioè il diritto di pubblicare un giornale, di tenere riunioni numerose, di formare società. Ma col diritto di fare tutte queste eccellenti cose, esse non danno i mezzi per realizzarle. Col diritto di pubblicare un giornale esse non anticipano a me di che pagare lo stampatore , ed agli operai, se desiderano leggerlo, l' importo dell'abbonamento. Col diritto di tenere pubbliche riunioni, esse non pagano le spe3e , alle volte tanto considerevoli, della sala, dell'affissione e delle con~ vocazioni. Col diritto di associarsi 1 esse non mettono a nostra disposizione che un magro capitale : la mi;:;eria; prima di tutto, e sopratutto, colla libertà della ling·ua e della penna, esse non mi danno nè il tempo, nè i mezzi di studiare , e se , a forza di energia, cli salute, di coraggio allo studio, scrivo e parlo, mi g·arantiranno esse anche contro la rabbia di un padrone e l'odio di un.sovrastante'? No, evidentemente; allora se esse non mi danno nulla di tutto ciò, che m'importa il dfritlo di fare la cosa, poichè non ho i mezzi di farla'? Mi trovo nel caso di un uomo che avesse il diritto di camminare e non avesse le gambe, di un uomo che avesse il diritto di vedere e non aYesse g·li occhi; io vedo come un cieco, cammino come un paralitico. A;:;- sociandosi anche, un cieco e un paralitico, l'uno portando l' altro , faranno poco cammino , checchè ne dica la favola. Venga una spinta, e noi siamo in terra l'uno e l'altro , tutti e due. Che cosa abbisogna dunque per esser liberi'? :Mezzi B1bllotecGinoB anca J

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==