Almanacco socialista per l'anno 1880

74 IL COMUNISMO, ECC. delle arti e mestieri rispettivi, fino a che ·verrà un g·iorno, _in cui sarà_definitivamente costituita l' unica famiglia umana. - Si teme che in questo sviluppo della società ·veriga meno la libertà individuale. Ma è venuta meno la libertà nella sfera della famiglia, ovvero si è immensamente accresciuta, quando i vincoli di unione tra coloro che la compongono, sono stati non più quelli dell' austera potestà maritale o paterna col suo treno di privilegi compendiati nel famoso jus 'Vitae t necis, ma il rispetto reciproco, l'assistenza, l'associazione delle forze'? Il principio di solidarietà nelle asso_ciazioni lavoratrici troverà la soluzione al quesito, che pare insolubile, dell'equo vivere -sociale. La solidarietà è principio d'interesse morale non solo , ma anche materiale; perchè ogni uomo è interessato ai be- ... nessere della società di cui egli è parte integrante. L'assiduità al lavoro, il risparmio, ecc. - che oggi hanno per iscopo l'utile di un individuo o di una famig·lia - perchè non dovrebbero, cangiato-fambiente, proporsi per fine l'utile della famiglia lavoratrice, dell' associazione'? V' ha alcuno , in una famiglia, -che non possa lavorare'? Il sentiniento di famiglia oggi viene e provvede. V' ha chi non voglia lavorare'? Similmente. Perchè non avverrebbe altrettanto in una famiglia lavoratrice, più o meno estesa'? Senza dire·che la mancanza di cattivi esempi, l'educazione e l'istruzione, che riceverebbe ognuno nella nuova società, porrebbero una diga insor: montabile all'infingardaggine ed all'oziosità, senza che nemmeno temporan~amente si dovesse adottare qualche misura atta ad inculcare negli u.omini la necessità e l'obbligatorietà morale del lavoro in Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==