Almanacco socialista per l'anno 1880

44 DEL SOCIALISMO IN ITALIA.. ciò la stazione di Castel San Pietro e due o tre .casotti di guardiani, rompendo la macchina telegrafica e portando via una carabina, delle lanterne, de' corni da segnali e qualche coltellaccio ..... Così • si avviavano verso Bologna - al chiarore di una bella luna d'agosto - g·ai ed infervorati, quando ad una ,certa distanza da Bologna -incontrarono una ·carrozza con du-e compagni dentro, i quali, adducendo che il tentativo era fallito pèrchè molti non erano venuti al convegno de' Prati ùi Caprara , li invitavano a sbandarsi; e per facilitare loro la fuga prendevano nella carrozzi:t quelle poche a-rmi che avevano. Quivi s' impegnò una viv8, discussione fra quelli che volevano andar avanti e quelli che volevano tornar indietro : molti, che si decisero presto, riuscirono a scampare; g·li altri, s-orpresi e circondati dai carabinieri, daìle guardie di pubblica sicurezza e poscia dalla truppa, furono fatti prigionieri senza. che potessero opporre resistenza alcuna perchè armi ge1~eralrnentenon ne avevano; e quelle poche, di cui abbiamo parlato, erano state déposte nella carrozzn, che fa poi raggiunta e menata in trionfo come l'cus_enale degl' insorti. Dall'altro lato la parte più energica di coloro, · che si erano raccoìti ai Prati di Cnprara, si armò e prese le montagne; ma dopo aver vagato per un giorno , si sciolse, avendo veduto abortire il movimento pri_ncipale. Altrettanto dicasi di una banda che si stava formando nel Ravennate. Fallita nelle Romagne, l'insurrezione non ebbe miglior_ esito altrove : a Firenze, nelle Marche, nel1' Umbria e negli Abruzzi il Governo riescì a prevenirla, arrestando i più conosciuti socialisti e sequestrando bombe, materie incendiarie ed altro. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==