Almanacco socialista per l'anno 1880

STAMPA SOCIALISTICA. ESTERA. 157 « La propaganda delle idee nostre deve farsi, non solo per mezzo della parola e della· penna, ma anche, e sopra tutto, per mezzo dell"azione; tuttavia, a giudicare dal modo in cui siamo stati compresi, ci sarebbe da credere che non ci siamo ancora abbastanza spiegati su ciò che intendiamo pe'r azione; forse non abbiamo abbastanza fatto intendere che questo genere di propaganda n_onè possibile, a parer nostro, che allorquando il jatto scatwriscedalla vita stessa e da condizioni favorevoli, senza di che certo non avrebbe nè un'azione ampia, nè la continuità necessaria. » · (Dal Révolté di Ginevra del 18 ottobre 1879). Assicurazioneniutv.,a. - « Fra breve comincierà lo studio del nostro progetto d'assicurazione mutua obbligatoria per tutti sotto la direzione dello Stato. Ciascuno comincia a discuterne le basi; i lavoratori comprendono che ciò sarebbe la fine di questa vita di sofferenze e di miserie, a cui sono stati dannati :fino ad oggi. » . (Dal P?'écursev.11· di Ginevra del 29 novembre 1879). Il partito socialista. - « Dappertutto dove la classe operaia ha riconosciuto la sua condizione, s'è formato un partito, che ha per oggetto di migliorarla. « I socialisti non pretendono punto di metter :fine ad ogni miseria umana; ma, riconoscendo che la maggior parte dei mali che affliggono il genere umano, hanno la loro origine nell'organamento della società attuale , cercano di cambiarlo, persuasi che gli effetti spariranno con le cause. » (Dal P?'éciwseur del 13 dicembre 1879). RUMENIA. - « Che è la società attuale '? - « È una congiura della minoranza dominante contro la maggioranza soggiogata. - (< Che sarà la società avvenire'? - « Una collettività di uomini liberi ed eguali, organizzata dal basso in alto. « Ogni benessere mat~riale, ogni comodo, ogni vantaggio della vita civile e morale sono il monopolio di una minoranza. La maggioranza manca di tutto, soffre, muore. « E questo si chiama ordine sociale ! 4: Noi lo chiamiamo piuttosto disordine .... » (Dalla BesaralJ.ia di Jassi del 21 ottobre 1879). B bi oteca G1 o B1, neo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==