Almanacco popolare socialista - 1897

EGOISlYfO E ll.1.tTROISlYfO Chi per poco abbia studiato il princ1p10 della lotta per la vita, chiunque abbia domandato a se stesso donde gli viene la forza d'operare, lottare e vincere gli ostacoli che g·li sbarrano la via, donde trae l'energia per sopraffare le avversità e conseguire il trionfo, quale sia lo spirito animatore, la guida delle sue azioni, dal levare al tramontar del sole, dalla casa all'officina, dalla propria camera alla piazza, dovunque, a scuola, a bottega, a teatro, in mezzo ai campi o in mezzo al mare, dirà che ogni azione gli fu consigliata dal proprio benessere, che ogni suo atto non ebbe altro fine che la soddisfazione del proprio io, che lo spirito animatore fu l'egoismo. L'egoismo fu la molla del progresso in ogni tempo; da esso nacquero le scoperte e le im·enzioni; per esso si trasformarono, si fecero e disfecero gli Stati, vinsero e furono vinti massacrandosi eserciti, ruinandosi città, distruggendosi razze umane. Ed anche noi socialisti quando serenamente interroghiamo la storia e la coscienza, concludiamo parimente che il mondo progredi per la forza dell'egoismo e che ad esso dobbiamo, tra i tanti portati della civiltà, l'esistenza del nostro stesso Partito. La lotta di classe che è la ragione del nostro essere in che veramente consiste? Nell' interesse di due classi ·in antagonismo tra loro: la classe capitalista che lotta per conservare il suo primato al banchetto della vita a danno dei lavorator,i, e questi che lottano per conquistare a quel banchetto il posto che mai non ebbero. È g·iustizia questa, non egoismo, grideranno i compagni. È di1itto alla vita che si domanda, è l'eguaglianza del diritto, è l'amore reciproco sereno e schietto che noi vogliamo conseguire, non per inte1·esse personale, ma pel bene comune. E vada; ma anche l'interesse comune, l'amor del prossimo è egoismo, aggiungo io; come è egoismo quell'amore che l'anima dei poeti chiama santo: l'amore per la donna, per il figlio, per il padre, pei fratelli, non sono che forme diverse dell'egoismo. Che cos'è infatti l' eg·oismo? Il pensiero di sè stesso e del proprio utile. Che cerca e di che si bea l'uomo nella donna che adora? Cerca la soddisfazione dei propri affetti, l'esplicazione delle proprie passioni e si bea se la donna cerca in lui le medesime cose, se lo ricambia d'~more.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==