Almanacco popolare socialista - 1897

POVERIf Il.tOSOf I ..... Adesso sono loro - i conservatori - a dire: Si studia troppo! Si stava rneg·lio quando si stava peggio e si era magari un po' più asini, ma più tranquilli. Lo studio crea gli spostati. Meglio un buon «operaio» che dieci, che cento di questi diplomati senza clienti, senza impiego e senza avYenire. Già! la borghesia sarà. sempre l'eterna coccodrilla delle proprie Yittime. Chi ha gittato le plebi alle scuole? Essa. E perchè? Per due ragioni essenziali. 1 ° Per strappare al clero e ·all'aristocrazia il monopolio del sapere, ha dovuto, fino a un certo punto, democratizzare l'istruzione, aprendo le scuole a tutti. 2° Per formarsi una buona scorta di lavoratori istruiti e di proletari collaboratori a,11'opera di direzione delle sue industrie e dei suoi commerci. Adesso la borgbe ia ne ha abbastanza - più di quello che ne può collocare di' questi proletari intellettuali, - mugg·hiante fiumana che ogni giorno minaccia di allearsi coi proletari del braccio. Allora i suoi filosofi salariati ricominciano a gridare: Meglio un buon calzolaio, un faleg·name che un cattivo avvoc_ato. Grazie tante ! Ma se ci sono tanti laureati di chi la colpa? Del resto, credono i signori filosofi veramente che non ci sieno a sufficienza ed anche ad esuberanza calzolai e falegnami? Rispondano le cifre della disoccupazione e dell'emigrazione. Ogni giorno s'inventa una macchina., ed ogni giorno si chiude un opificio. Qualcosa di sincero, peraltro, c'è nei lagni della borghesia, quando essa dice: Troppi dottori ! E che la borghesia, per una tale comunione di vita, cli abitudini e di sentimenti che ha con questi « dottori », resta assai più impressionata _ dalla loro miseria che da quella degli operai. Quelli, quando sono poveri, appariscono ai suoi occhi come dei decaditti; vale a dire rappresentano agli occhi dei borghesi, sotto un certo punto di vista, quale sarà il loro dimane. La borghesia quindi non può sottrarsi dal compiangerli, nè può dispreg:.arli o trascurarli.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==