Acpol notizie - Anno II - n. 9 e 10 - Luglio-Agosto 1970

(<" Quella cfie sr"·è verificata, invece - per responsabilità di tutti e di nessuno, ma soprattutto per l'imprepa- t razione con cui la sinistra è stata colta da iniziative BaSt i pensare, più in generale, alla rispoSta meramente difensiva cui il movimento operaio è costretto di propriamente reazionarie, e non semplicemente con- fronte ad iniziative oscure come quelle che stanno servatrici - è stata una paradossale valorizzazione del dietro le due ultime crisi di governo, e punteggiano la centro-sinistra come minor male, quasi una co nd anna vicenda politica fin dall'epoc_a della scissione sociala governare ip.:~_µna~q~li~ione1) che -1QOA è·:' ta~t9· ~-! oémocratic'ài··· -· , - J t, _ ~ • Il;·_· · · complessa, quanr_ioico_~fu 1 5p..•.· - • : _;;· ~ _.. 1 _ _/. t1 ~ • , • • • {. _ - ,. - ., • · · · .. fi.. ·qùe~ia' Sitùazjòne,_ il é<i>'ntr1Jiuto' éritiéo di_ lÌAa In que~t~ con~ìzJijne;,,"nd<i~corso-sufla -r-t st r~ttùràzi?h~' .~-n. uov·a forza .che esprime per la sua stessa orig1·ne ,..,..çiell~~1_n~~-~4 ~~Jo -~at~J.~e!.1..!~ !3d--!~9..e,~~s1 .!- . - l'esigeAza di~·t:Jn---13r·0foena&Q_rinnovamdeneltle ·strap~el_u~inarecom era _ala-co~tr~zion~ di u~ afternativa tegie e dei modi di essere della sinistra nel nostro d1s1n1straalla quale invece s1nnunc1ava d1 fatto. paese, non può non essere ritenuto importante. E' questo il quadro in cui si è ritenuto necessario far seguire, a un'associazione di cultura politica, un'ini- Del resto, è significativo che negli stessi giorni in cui ziativa più propriamente politica che, in coerenza con veniva avviata l'iniziativa dell'MPL, un militante di Jl_~ignificatqd~Jlr-'espeiie,ozardelf~C~q_L~t.ene~sa~pe~- grande esperienza come Lelio Basso rilevasse a sua •i~• e'·sOillÌ_,,assè 'a' I òs ttiva~ ar.('ÒrÌar' ial.. ,frJèr a~io~è volta le profonde carenze dell'attuale assetto della ti , ... 11 •,cr •1tPY. ù I r. sr?~n g~:1 Jj ,,':;,• h uij~u g ~ ,t:r; sinistra: carenze che rendono inevitabile un confronto ue a s1n1sra. ~ : · . - u 10( .;,1,,: 1 ~ b "Jno," 1b .tnr."n ~ ,'1U'!'its or 1 ~1~1sms critico fra diverse forze, nel momento in cui si voglia Ed;:int<:qt1esto,..;q1:Ja'dr.:o,ç;:..èo:me. abbiahioi già, étetto>nsi passare da una fase difensiva a una fase propositiva. giustifica l'articolazione~delle scelte ogerative in seno •1 ·c· 1-t ··tR' t t. 1 r• 6 't 1~ri.:i, · • io::, H J 10 r..: r · i:;·: · 1 t. Ed è importante, da questo punto di vista, che i tre a orni a o.promo ore. 1 • • ,. •• ~, -:i :..,. t.) >', •.; ':;, ✓, .3) s.:... 1:,02 9 o:nr1onc:.t1 Oil 9 Vi. documenti proposti dal Comitato promotore del11 l_,ruolo-,cli1tst?ihi@lcoriitfco i:;tra.dizio_na'l,mente,:iS'ìlòl.t-ol'MPL al dibattito di base siano orientati in questa daUa sini.~tfahsocialistà· rispetto ..al i:RSI- è ,pa.r:sot·ins.o• direzione di proposta alternativa, in termini sia di stjt1,;1,ib.inl:e1. rrtiomentq 'iri,cuH~._aMcbe{per.,effet~del linea politica che di organizzazione: è testimonianza sticc~_sso..e.alej:t<;;)ra~.,.e;JiélD_questo; P.à'ntit-0 sk•p~esentasJa di volontà di confronto, aI di la' di ogn,i steri le possibitità cqp9E~té! d.~ mo~ifiepre i~pr,oprio rrapporto velleitarismo. 60n l'area:1 dj, .-si.nistJ~fd; 'altr·a ~ p~rt:~~..·.u.na-j imiziatiiya politica,)aut<;>nor_na;~, ct;i~ ,.d~_ssr_•pej.e1Jatr1:appre~otaf,lza politica a componenti da tem_QOJjmpegnate, i(l_~ede sociale e sindacale, nella lotta anticapitalista~ è sem. · ,.. ">:) o · .... , r, <ì - , ilr. n· - ...•- · r "'I , 1 '"'• • • ~ ,h • n brata ormai ·inètifferioile: c..;., ~ ~ • • h.Jt -:~ • ' ... • ~r-: : ·, .a:1 -r.~ .:. .oon .,"1 r.o '"'1 ,o. s.l • ~ , :,·os ~e2.m0tlvazjpnj-._ct}e -::star111Q, qietGQC!l4astçi1A) i~i~t~'lféi!, g unq ~e '"1 ~e rtpno Sl:J Il' i r:1tera cp.roblernati ea•de Ila"si A i~tra i1a li 9J1él-.:J iI M<s>mqieptp , -p~ Iiticp pei , l9..\torc;it9rio~i-qiè, ~µ§>I~ ,_P.r.QRQff~. ur:-i~uO~/qrjgiija~~ço_ntributoJaL.jproble-r:nb di al!-rJ:it9 "'U.. pJ9~.drnEtoto,~oper.ç1 io,,,in,:um [l1Qmèntq in cui ,essi si po.ngpflo c9,.nestrema ckamma,tici~à•.Basti, pef)Spr,eaU,ç1~ituazi0néi..-sindacale;·ia3cui _il~processo unitario risente le conseguenze negatlve. deUò.isb~OGCO politico parziale proposto aUe lotte d'autunno, e più in gen'e'ralé.di'~una ceP{à1 1a~Un 1metf:ia deiì'a &làttJ,fa~1on~ i , ,J !• C..J , .< Jft'f/ tJ ·urn, ~"'1 t,., 1,_·1n' . .r t hiJJ .. J· -, Z:fi srk, ,.L~.9 isb sfs1011els otsJ!ueh ovitfaoq !sb t sd nts,011s: ~·:! ~b svi1soiting•?. snsq snu trnoo sinom I st! ..n.. stziisi r;, asnS2s1q 6Psb inoips ... 51 o:ts:frtitn9ii I bs s1:t2inìz s snoisssshstts16:) s2bs1q sno ìb ssnsghm sU~b sr.ìt si oans~ o:t29UP. ..ni otesnif o:t102: ibni.up srl s3imslo'1 si otsssiiotsv sri s snilsboz sno•~s~iti~u sl1ol ,,-. -,'A, -~' .f .. 2.CJ tao tr ~ft& 02 11-~ n• 1, ;. • : ·&m9VO{! otnemsl'e·rm cr b ;)il, ·~w ~ !)· onr.,srt ~f'flS i:tioot<' ib !>iiifoq s itsboa ~fl6i~fi9 sf {b -:ts1so _slfs snoisi20qqs1!noJ n1 ,ssnsbivs fii o~sm ib snoh:s1utsrr: si ,.:J.G s!tsb ➔~ii:tsv,s2noo srbi12hs1 i e 8ng1st ib 63i:tifoq s sls1utJu~ stbdna ib 022e:Joìq nu t B1 ìbft)ot e~~'\ G,rto B1atri~or,qhi nnn~ ~n'l ~,)~~ I compagni che hanno avviato l'esperienza dell'MPL sanno infatti che la creazione di un'alternativa di sinistra non può essere compito esclusivo di un solo partito: e con questa convinzione si col locano nell'ambito della sinistra, senza velleitarismi e senza complessi di _inferiorità. Essi sono consapevoli di rappresentare masse di lavoratori che cercano da tempo uno sbocco politico coerente e un originale processo di maturazione ideologica e di esperienza di lotta sociale e sindacale: elementi questi che debbono arricchire il quadro della sinistra italiana, e non possono, se non a grave prezzo, rimanere confinati nel limbo dell'agitazione sociale fine a se stessa. 3

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==