Acpol notizie - Anno II - n. 6 - Aprile 1970

G.Benvenuto - A.Benzoni - G.Bianchi - N. Cacace - P.Carniti - F.Cicchito - A.Coppola - A.Cotronei · - E.Crea - G.Frandi ~ S.Gavarini - L.Labor - A.Lettieri . .:.....A. .Lombardi - _P.Merli Brandini L.Pintor - P.Pratesi --:- .1.P~leo - B.Trentin - G. Zappa. Similari iniziative saranno prese in molte altre città italiane. STOCCOLMA 1128, 29 e 30 marzo si è svolta nella capitale svedese la 5 ~ Conferenza sul Vietnam. Ha partecipato per l'ACPOL Livio Labor. FERRARA 116 marzo, al la Sala Estense, si è svolta a Ferrara una tavola rotonda cui ha partecipato per l'ACPOL, come relatore, Fontana. Con gli altri due relatori, Pintor ed Origlia, è stato affrontato il tema "Lotte sociali ed iniziativa politica" con riferimento al quadro interno ed internazionale. 11dibattito, che ha visto la partecipazione di numerosi intervenuti, fra cui Baraldi della Unione Provinciale CISL ed il locale rappresentante dello PSIUP, ha contribuito ad approfondire l'argomento anche in riferimento alla situazione locale. MILANO ·Organizzato dal la Associazione Giuristi democratici, con l'adesione di sindacalisti delle tre organizzazioni, delle ACLI e dell'ACPOL, si è svolto al Piccolo di Milano, il 7 marzo, un convegno sulla repressione. Per I'ACPO L ha parlato il Segretario nazionale sottolineando la connessione tra le diverse forme di repressione in atto e la loro organicità ad un disegno di riorganizzazione capitalistica che ancora una volta tende a recuperare equilibri di potere alterati dall'offensiva del movimento operaio. AOSTA 11 1O Marzo ad Aosta nel Salone del Palazzo della regione, si è svolto un dibattito pubblico sul" ruolo dell'ACPOL nell'attuale quadro politico. La relazione è stata svolta dal Segretario nazionale. Hanno partecipato al dibattito anche esponenti locali B. ome e v~se ZoP r li~bec 'ndacali e sociali. TREVISO A Treviso il 20 Marzo si è svolto un dibattito pubblico, cui hanno partecipato numerosi aderenti e · simpatizzanti del I'ACPO L. La relazione su "L' ACPO L nel la attuale situazione politica" è stata svolta da Fontana, il quale ha posto in rilievo la fase involutiva che attraversa, rispetto alle prospettive aperte dal Congresso di Bologna, il Partito Comunista Italiano: involuzione che rende difficile l'avvio di un processo di ristrutturazione della sinistra. Diventa invece necessario potenziare una linea politica dell' ACPO L che svolga un ruolo di deterrente nei confronti dei citati processi involutivi e che al tempo stesso impedisca fenomeni di riflusso, offrendo concrete possibilità di sbocco a masse sinora egemonizzate a livello politico da forze moderate. BOLOGNA 11 4 Aprile a Bologna, nel salone del Dopo-lavoro ferroviario, si è svolto un convegno con la partecipazione di aderenti dell'ACPOL di diversi centri emiliani. La relazione, sul tema "Democrazia e lotta di classe" è stata svolta da Fon tana; è seguito un dibattito pubblico. La riunione si è conclusa -inviando un testo di protesta per il processo contro il gruppo degli intellettuali ad Atene .. 1\11LANO 11 13 Aprile al Piccolo di Milano si è svolta la manifestazione organizzata dal Comitato italiano Europa America Latina. Alla manifestazione, oltre all'ACPOL, aderivano: PCI - PSI - PSIUP, UIL/UILM - CISL/FIM - CGIL/ F IOM - ACLI ed altri. Presieduta da Lelio Basso, la riunione si è articolata nella presentazione di un filmato con le interviste di 6 dei 13 rivoluzionari brasiliani liberati e sbarcati a Cuba, in seguito allo scambio con l'ambasciatore nor-americano Elbrick; la lettura di 2 documènti sintetizzanti la situazione politica ed economicosociale del Brasile; la testimonianza diretta di Miguel Arraes, ex governatore dello Stato di Pernambuco, arrestato in seguito al "golpe" dell'aprile 1964 ed in esilio dal 1965 in Algeria; di Gregorio Bezerra, arrestato, torturato ed imprigionato e successivamente liberato in cambio dell'ambasciatore Elbrick; di Jan Talpe, prete operaio belga, attivista sindacale, imprigionato, torturato ed espulso dal Brasile come persona indesiderata 23

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==