Acpol notizie - Anno I - n. 1 - Ottobre 1969

(segue dalla 1a di copertina) partecipanti o invitate su segnalazione delle comp9-- rtenti, a Grottaferrata. Nelle regioni in cui non sono già avvenuti incontri a questo livello, potrà essere indicato dalla· segreteria Nazionale un nominativo per la promozione dei primi contatti. L'esito dei colloqui potrà essere comunicato alla segreteria Nazionale per consentire una organica partecipazione alle iniziative pubbliche. b) l'Jelle regioni in cui sono già numerose le adesioni di singoli e gruppi, o si prevede che sia potenzialmente rapido un processo di mobilitazione di destinatari della proposta ACPO L gjà indivic;Juati, sarà utile ripetere il tipo dr convegno ("assembleaorganizzativa) già svolto a Grottaferrata. · c)' Nel le altre regioni sarà opportuno far riferimento al tipo d.i convegno svoltosi a l\,~ilano (dibattito pubblico non deliberante) che ha un effetto di mobilitazione - proposta. 4) Ai singoli fivelli regionali è raccomandato il prudente esame della possibilità di allargare l'arco di componenti già present_~al livello nazionale. E' necessario che i comitati promotori inizino il lavoro in una sede che comporti spese ridotte ma sempre pienezza di autonomia (possibi Imente appoggiandosi a gruppi o riviste aderenti). Potrà essere designato un responsabile per i rapporti con il cprnitato promotore nazionale, possibilmente lo stesso segrétario coordinatore regionale. Nel la· massima misura possibile i problemi economici dovranno essere risolti con l'autofinanziamento, sopr.attutto per le spese inerenti alle iniziative. 5) L'adesione all'ACPOL si esprime unicamente mediante l'abbonamento ad "ACPOL - NOTIZIE". A termini di statuto, la costituzione formale del comitato promotore regionale richiede la ratifica del la segreteria nazionale. 6) L'attività dell'Associazione anche a livello regionale è sostanzialmente di 3 tipi: a) elaborativa, auto - formativa e di studio, b) di informazione e d'opinione, c) di mobilitazione, d'azione politica e di pressione. A questi tipi di attività possono corrispondere strumenti e moduli organizzativi diversi (gruppi di studio, convegni, dibattiti, notiziari locali, partecipazione a manifestazioni, incontri ecc., coordinamento delle forme associative autonome che operano in una conflittualità settoriale, categoriale, ambientale o territoriale, promozione di nuclei ACPOL che direttamente e politicamente gestiscono specifici conflitti, ecc.). 7) 11momento di elaborazione, per essere restituibile all'azione, può riferirsi tra l'altro ai seguenti temi di cultura politica: a) assetto del territorio (investimenti e loro localizzazione, trasporti e servizi pubblici, piani urbanistici e problemi dell'abitazione; implicanze di questi temi: per es. tempo libero e partecipazione politica, ecc.); b) struttura produttiva e conflitti ad essa inerenti; c) conflitti di ambiente e loro protagonisti (gruppi operànti a livello di quartiere, di comune, di area definita e con problemi strutturalmente omogenei); d) conflitti-di categoria o settoriali ed associazionismo in essi operante (associazioni delle famiglie, degli inquilini,·ecc.); e) mezzi di informazione di massa e contromisure alla disinformazione; f) scuola e formazione; g) conflitti politici locali. In generale questo lavoro di approfondimento è finalizzato ad accrescere la consapevolezza dei limiti che hanno gli obiettivi gratificanti (ad es. l'aumento dei salari, la casa, il miglioramento dei trasporti, ecc.) e ad evidenziare come in generale i momenti contrattuali, se non sono anche momenti di consapevolezza politica, non sono idonei a risolvere le contraddizioni strutturali. E' assolutamente necessario perciò far emergere la valenza politica dei singoli momenti conflittuali sot- . traendoli a due rischi, quello corporativo o del localismo o del frazionismo, non strategicamente e quindi politicamente finalizzato, e quello della pura consumazione da parte delle forze politiche frequentemente inclini a gestirne il potenziale in chiave di suffragio elettorale. I Chi desideri la presenza di qualche componente del Comitato Promotore Nazionale scriva in tempo a ACPOL Via B1~) ~ g IJ i1 aa2aar~§ OMA. .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==