Acpol notizie - Anno I - n. 1 - Ottobre 1969

r ACPOL NOTIZIE - Periodico mensile dell'associazione di Cultura Politica - A.C:POL - Direzione - Redazione - Amministrazione 00100 Roma, Via di Torre Argentina, 21 - Tel. 652.225 - Direttore: Antonio Fontana - Direttore responsabile: Sandro Sabbatini - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 13052 del 29-10-1969 - Stampatore: I.G.I. 00158 Roma, Via della Stellaria, 14 - Spedizione in abbonamento postale gruppo 111- 70 °o. ~m, 110° 0e-a 1 •fi' - . ~ Bianco INDICAZIONI OPERATIVE 1) Si è indicata come dimensione ottimale quella regionale sia perchè a quel la scala è possibile recuperare alcune dimensioni politiche fondamentali r~lative allo sviluppo, alla pianificazione, ai rapporti di potere ecc. sia perchè il livello regionale è a tutt'oggi sguarnito dal le forze politiche tradizionali, sì da creare un vuoto di elaborazione e di proposta politica. In9ltre i comitati regionali operano ad un livello in cui sono sufficientemente radicati nelle esigenze e nei problemi locali, e sufficientemente distaccati per consentire una autonoma articolazione, non burocratica dei livelli inferiori dell'Associazione. 2) Nelle sue ulteriori articolazioni, l'Associazione potrà essere organizzata, sempre nel modo mèno formale possibile, secondo le seguenti direttrici: a) fare innanzitutto riferimento a realtà associative già esistenti, non solo tra quelle facenti capo ad organizzazioni nazionali di lavoratori, di giovani, di intellettuali, ma anche fra associazioni spontanee che direttamente o indirettamente esprimono interessi politici. Si tratta in altri termini, di fare emergere la valenza politica presente in ogni forma di associazionismo~ b) oltre al la adesione di associazioni e gruppi già organizzati, dei quali va ovviamente rispettata l'autonoma personalità, occorre suscitare nuclei esplicitamente facenti capo all'A.C.POL. La preoccupazione in questa direzione non dovrà essere svolta alla copertura di tutto il territorio interessato, quanto alla valorizzazione di realtà emergenti e particolarmente significative, in ragione della disponibilità di quadri, della rilevanza di problemi, ecc. 3) In pratica si tratterebbe di operare così: a) costituire comitati promotori a livello regionale ai quali affidare il compito sia di accogliere le adesioni, sia di suscitare centri di iniziativa, di studio e di elaborazione aperti. Per la costituzione dei comitati promotori regionali vengono forniti nominativi e indirizzi delle persone (segue in I i 13 di copertina)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==