Testata sito Biblioteca Gino Bianco
Nicola Chiaromonte
Grandi Opere
Opere di Aurelio Saffi
Opere di Gaetano Salvemini
Opuscoli mazziniani
dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì
Opuscoli socialisti
dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì
Congresso per la libertà della cultura - libretti
tracce da seguire
Prima guerra mondiale
"L'Unità" di Salvemini
"Volontà"
"politics"
vai all'elenco completo
ricordiamoli
voci da ascoltare
pagine da leggere

Giovanni Russo

Combattente per la libertà e compagno di Silone
Si battè sempre per l'autonomia degli intellettuali contro ogni usurpazione totalitaria - Dal «Mondo» di Pannunzio alla rivista «Tempo presente» - Stroncato a Roma da un infarto

Corriere della sera, 19 gennaio 1972

Roma, 18 gennaio.
Lo scrittore Nicola Chiaromonte è morto, colpito da infarto mentre si trovava nella sede della RAI di viale Mazzini, dove collaborava alla realizzazione di alcuni programmi radiofonici. Si è sentito male mentre era in ascensore: è stato portato in un ambulatorio e visitato da un medico, il quale però non ha potuto far niente per lui. Nicola Chiaromonte, che era nato a Rapolla (Potenza) nel 1905, viveva da alcuni anni con la moglie a Roma, in via Ofanto 18. I funerali si terranno giovedì.

La morte improvvisa di Nicola Chiaromonte colpisce dolorosamente tutti coloro che lo conoscevano e lo amavano per le sue eccezionali qualità di uomo, di scrittore, di combattente per la libertà. In questi ultimi anni, pur continuando la collaborazione di critico teatrale all'Espresso, rubrica che aveva tenuto nel Mondo di Pannunzio, succedendo a Corrado Alvaro (una critica, quella di Chiaromonte, che si serviva dell'osservatorio del teatro per portare la testimonianza del suo giudizio morale sulla realtà contemporanea) egli s'era come rinchiuso in se stesso, era divenuto ancora più schivo e solitario di quanto il suo carattere lo portasse a essere. Ma ciò non per un distacco dalla società, o per un inaridirsi di passione civile, bensì per un eccesso di essa.
Chiaromonte era, infatti, uno di quei pochi uomini di cultura che hanno una concezione elevatissima, quasi stoica della funzione dell'intellettuale. L'impegno era, per lui, come ha scritto in uno dei saggi che dà il titolo al suo libro Credere e non credere, fedeltà assoluta alla ragione contro ogni conformismo imposto da qualsiasi autorità. E nella sua ferma ripulsa del comunismo c'era come componente principale proprio questa rivolta dell'intellettuale vero contro la prepotenza del dogma che vuole incatenare la libertà di giudizio. A questa concezione della dignità e della funzione superiore dell'intellettuale si ispirò nel periodo in cui diresse, insieme con Ignazio Silone, la rivista Tempo presente.
Nei primi anni del dopoguerra, ancora incerto se tornare a stabilirsi in Italia che aveva lasciato giovanissimo per aver maturato autonomamente il rifiuto del fascismo, Chiaromonte pensava a quella rivista come a un mezzo per ridare alla cultura questo compito di guida dello spirito e per sprovincializzare il mondo letterario italiano, tenerlo aperto alle correnti del pensiero internazionale, più spregiudicate e più serie.
Alla rivista collaboravano famosi scrittori stranieri e italiani e Chiaromonte vi scriveva spesso delle note di carattere politico-culturale, che recavano sempre il segno della sua intransigenza e del suo acume, oltre a saggi di critica storica e letteraria. Fra i collaboratori c'erano anche alcuni fra i più noti esponenti della sinistra radicale americana che egli aveva conosciuto e frequentato durante il periodo del suo esilio negli Stati Uniti. Della sua giovinezza e maturità trascorse volontariamente fuori d'Italia non s'era mai fatto vanto, quasi mai parlava. Eppure, come accennavamo, era stato uno dei pochissimi giovani che aveva scelto la via dell'espatrio senza esservi costretto, e non per ragioni solo politiche ma soprattutto per una profonda convinzione filosofica e morale.
Figlio di un medico di un paese della Lucania, Rapolla, in provincia di Potenza, dove era nato nel 1905, aveva studiato a Roma, appassionandosi soprattutto ai classici greci e latini e alla filosofia antica. Nel 1930, dopo un viaggio di studio in Francia, aveva deciso di non tornare più in Italia dichiarando pubblicamente di essere antifascista. A Parigi aveva stretto un sodalizio soprattutto intellettuale con un personaggio di straordinaria cultura e raffinatezza, il pensatore e filosofo, di padre italiano e di madre russa, Andrea Caffi, di cui Chiaromonte aveva recentemente curato la pubblicazione delle opere principali. L'incontro con Caffi fu decisivo per la formazione di Chiaromonte che ne assorbì la visione universale dei problemi. Collaboratore dei Quaderni di giustizia e libertà di Rosselli, quando scoppiò la guerra civile spagnola, si arruolò fra i volontari repubblicani e combattè nella squadriglia aerea di Andre Malraux, che ha raccontato il suo incontro con il giovane antifascista italiano nel suo libro l'Espoir, in cui descrive l'impari confronto fra i pochi aerei mezzo scassati della squadriglia e quelli allora modernissimi, italiani e tedeschi.
Rifugiatosi di nuovo in Francia, dopo l'invasione tedesca scappò da Parigi scampando alla cattura delle SS che lo ricercavano per la sua partecipazione alla resistenza, e riuscì avventurosamente a raggiungere l'Africa del Nord. Qui conobbe Albert Camus, con cui strinse un rapporto di amicizia che durò fino alla morte del grande scrittore francese. Dall'Africa del Nord si trasferì negli Stati Uniti, a Nuova York, dove partecipò all'attività dei gruppi intellettuali della sinistra radicale americana. Alla line della seconda guerra mondiale, ritornò, con la moglie, americana, prima a Parigi e poi a Roma. Nei suoi, frequenti viaggi in Francia aveva scritto alcune delle più interessanti corrispondenze, pubblicate dal Mondo, sulla situazione culturale francese che conosceva da protagonista.
Di cultura vastissima, erede di quel filone di intellettuali meridionali che conobbero, nei secoli, l'esilio, in nome della libertà di pensiero, da Vincenzo Padula a Settembrini a de Sanctis, Chiaromonte aveva, nella sua permanenza all'estero, allargato la sua visione con gli apporti della cultura soprattutto francese e americana e con lo studio approfondito della fenomenologia di Husserl. Forse anche per questo motivo era rimasto un isolato, nel panorama culturale italiano, non nascondendo egli mai il suo pensiero e una certa insofferenza verso i miti ufficiali dei nostri letterati.
Uomo di cultura che aveva soprattutto il culto di ciò che riteneva essere vero, cosa che affermava anche a costo di farsi dei nemici. Chiaromonte non aveva pubblicato molto. Solo recentemente si era deciso a raccogliere in un volume per l'editore Bompiani, prima alcuni dei suoi scritti i teatrali nel libro La situazione drammatica e ultimamente, i suoi saggi sui rapporti fra la storia e il romanzo nel già ricordato Credere e non credere. Dopo anni così turbinosi e diffìcili, si preparava finalmente a raccogliere il frutto delle sue riflessioni e dei suoi studi. Soprattutto quest'ultimo libro dimostra quale grande contributo Chiaromonte avrebbe potuto dare e come la sua morte —come ha detto Ignazio Silone— «è una perdita non solo per la cultura italiana, ma per quella più avanzata di Parigi e di Nuova York».
da sfogliare

Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android.
Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese.


Riviste sfogliabili

ABC (46 numeri)
Almanacco enciclopedico del "Popolo d'Italia" (21 numeri)
Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della ... (7 numeri)
Almanacco socialista italiano (2 numeri)
Aretusa (14 numeri)
Argomenti Radicali (13 numeri)
Biblioteca di propaganda per i lavoratori (5 numeri)
Bollettino della Commissione nazionale lotte operaie (7 numeri)
Classe (14 numeri)
Compagni! per la propaganda socialista (30 numeri)
Critica Sociale (881 numeri)
Cultura e realtà (3 numeri)
donne chiesa mondo (75 numeri)
Entretiens politiques & littéraires (16 numeri)
Fiera letteraria (774 numeri)
Fine secolo (53 numeri)
Giustizia e Libertà (276 numeri)
Grand Hotel - 1968 (45 numeri)
il manifesto (16 numeri)
Il Pensiero (176 numeri)
Il piccolo Hans (70 numeri)
il Potere (10 numeri)
Il Quarto Stato (30 numeri)
Il Socialismo (70 numeri)
L'Acropoli (15 numeri)
La Critica Politica (84 numeri)
La Critique Sociale (11 numeri)
La Difesa della Razza (6 numeri)
La Difesa delle Lavoratrici (217 numeri)
la Libertà (289 numeri)
La Nuova Commedia Umana (34 numeri)
La Nuova Europa (67 numeri)
La Prova Radicale (8 numeri)
La Rivoluzione Liberale (160 numeri)
La Roma del Popolo (57 numeri)
L'Unità (367 numeri)
La Voce (110 numeri)
La Voce di Molfetta (26 numeri)
Lettere ai Lavoratori (16 numeri)
L'Avvenire del Lavoratore (636 numeri)
L'Espresso - 1968 (52 numeri)
l'ordine civile (33 numeri)
Lo Stato (24 numeri)
Lo Stato Moderno (83 numeri)
Lotta Continua (51 numeri)
Mercurio (29 numeri)
Noi Giovani (6 numeri)
Nord e Sud (173 numeri)
Nuova Repubblica (175 numeri)
Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà (4 numeri)
Oggi (136 numeri)
Ombre bianche (5 numeri)
Ombre Rosse (35 numeri)
Pagine libertarie (27 numeri)
Pattuglia (16 numeri)
Pègaso (54 numeri)
Pensiero e Volontà (59 numeri)
politics (42 numeri)
Problemi italiani (24 numeri)
Processo Valpreda (30 numeri)
Pro Pace : almanacco illustrato (2 numeri)
Quaderni di Giustizia e Libertà (12 numeri)
Quaderni Piacentini (73 numeri)
Quaderni Rossi (9 numeri)
Quindici (20 numeri)
Re nudo (88 numeri)
Rinascita (624 numeri)
Risorgimento Socialista (278 numeri)
Rivista Critica del Socialismo (11 numeri)
Spettacolo : Via Consolare (5 numeri)
Storie e storia : quaderni dell'Istituto storico di Rimini (14 numeri)
Studi Sociali (61 numeri)
Tempo Presente (130 numeri)
Terza Generazione (11 numeri)
Unità Proletaria (48 numeri)
Uomo (9 numeri)
Utopia (10 numeri)
Via Consolare (14 numeri)
Vi saluta la Chiesa che è in Babilonia (7 numeri)
Vita Fraterna (40 numeri)
Vita nova (30 numeri)
Volontà (274 numeri)

Opuscoli e libri sfogliabili"
Vai all'elenco completo