Testata sito Biblioteca Gino Bianco
Nicola Chiaromonte
Grandi Opere
Opere di Francesco Saverio Merlino
Opere di Aurelio Saffi
Opere di Gaetano Salvemini
Opuscoli mazziniani
dal fondo Ami all'Istoreco di Forlì
Opuscoli socialisti
dal fondo Schiavi della Biblioteca Saffi di Forlì
Biblioteca della Cooperazione - libretti
Congresso per la libertà della cultura - libretti
tracce da seguire
Prima guerra mondiale
"L'Unità" di Salvemini
"Volontà"
"politics"
vai all'elenco completo
ricordiamoli
voci da ascoltare
pagine da leggere

Divagazione sugli intellettuali

Andrea Caffi, 1950.
Anche in Tempo Presente, Vol. IV, n. 6, giugno 1959

A Jaurès che, trovandosi in compagnia di uomini politici, uscì a dire: "Qui, siamo tutti universitari," si racconta che Briand, seduto accanto a lui, interrompendolo, sussurrasse soavemente: "Scusate, caro amico, sono forse di troppo?"
Eppure Briand era certo capace di "agitare idee"; ma non le rispettava "in quanto tali". Al polo opposto, c'è il rispetto insincero, e spesso esagerato anche nella forma, per le "idee": l'orrore ipocrita per il "materialismo sordido"; e cioè lo pseudo-intellettuale. Se Jaurès si fosse lanciato in una discussione della sua tesi sulla realtà del mondo sensibile, Briand, l'anti-intellettuale, si sarebbe gentilmente rifiutato di seguirlo su un tal terreno; mentre Raymond Poincaré, lo pseudo-intellettuale, avrebbe esposto autorevolmente la dottrina gnoseologica di Joseph Prudhomme.
Fra gli uomini politici inglesi, John Morley e Balfour erano degli intellettuali autentici; Lloyd George e i Chamberlain (sia il padre Joe che il figlio Neville) degli anti-intellettuali; mentre Gladstone e Ramsay Macdonald sarebbero da definire pseudo-intellettuali. Quanto a un Lord Halifax, come classificarlo?
Gli odi e i sospetti "di frontiera" fra queste categorie sono spesso violenti. Gli pseudo-intellettuali detestano (con l'aggravante e la complicazione di un sentimento d'inferiorità) sia gli intellettuali autentici che gli anti-intellettuali; mentre fra l'intellettuale e l'anti-intellettuale può esistere una stima reciproca. Per esempio, l'anti-intellettuale Giolitti rispettava Croce, ma disprezzava Nitti; il quale Nitti, a sua volta, nutriva risentimenti sia contro l'uno che contro l'altro. Stalin non poteva fare a meno di rispettare Gorki, mentre il suo odio per Trotski, Kamenev, Zinoviev, Bukharin era misto a una forte dose di disprezzo. Il grottesco di un Mussolini e di un Hitler viene dal fatto che essi stanno a mezza strada fra l'anti-intellettualismo e la pseudo-intellettualità. C'è anche il caso di apostasia clamorosa e vittoriosa: l'intellettuale autentico convertito per cinismo all'asservimento dei valori intellettuali alla volontà di potenza di una casta o di uno Stato. Federico di Prussia, il quale da principe illuminato e amico dei "filosofi" si trasforma nel conquistatore che dice: "Prima occupo una provincia, poi troverò sempre dei giuristi che dimostrino il mio buon diritto", è uno di questi: la diatriba di Diderot contro di lui ha proprio il tono della diatriba contro un apostata. La frase di Disraeli: "E dire che abbiamo speso tesori d'eloquenza e d'intelligenza per salvare una mitologia consunta" (quella della Chiesa anglicana) è un altro esempio di tale cinismo. Io classificherei anche Lenin in questa categoria di "uomini forti" (diversi dagli anti-intellettuali per felice ignoranza, come Gambetta, Briand, Lloyd George), capaci di apprezzare i valori intellettuali e, nel contempo, di rinnegarli di fatto: il libro sull'empirio-criticismo, diretto contro Bogdanov, intellettuale autentico rimasto "chierico" anche dopo il trionfo della rivoluzione, è concepito come una denuncia di "sospetti" a un futuro tribunale rivoluzionario. Nell'apprezzamento dei fatti dello spirito, l'atteggiamento di Lenin coincide perfettamente con la frase attribuita a un giudice giacobino: "La rivoluzione non ha bisogno di scienziati."
Prima del 1917, i bolscevichi sarebbero difficilmente stati ammessi in quell'"ordine" che era l'intellighentsia russa, mentre non si esitava a riconoscere che uomini come Kropotkin e Plekhanov vi appartenevano di pieno diritto. Un mio amico, che era stato corrispondente a Sofia durante la prima guerra balcanica, mi raccontava che fra i giornalisti c'era Trotski, inviato dalla Kievskaia Mysl; ma si teneva in disparte dagli altri (fra i quali c'erano uomini come Ossorghin e Nemirovich-Dancenko), e gli altri preferivano che così fosse: "Noi eravamo là per vedere e informare il meglio possibile, lui condiscendeva a fare quel mestiere; lo faceva, bisogna dirlo, in maniera brillante, ma teneva a rammentarci (e a rammentare ai suoi lettori) che la sua vera missione era 'di cambiare il mondo, non di conoscerlo'."
Questa formula marxista, come la dottrina di Auguste Comte, possono essere considerate dichiarazioni intellettuali di anti-intellettualismo. Marx e Comte erano intellettuali dei più autentici, ma la loro progenie intellettuale è stata composta soprattutto di pseudo-intellettuali, genia che pullulava nella socialdemocrazia, ma di cui d'altra parte anche un Maurras è esemplare abbastanza significativo. Così, il dogma cristiano ha soddisfatto più gli pseudo-intellettuali come Atanasio che non gl'intellettuali autentici: Origene, intellettuale se mai ve ne furono, finisce nell'eresia, come Tertulliano. I Padri di Cappadocia, Basilio, i due Gregori e Gerolamo si tengono in equilibrio sulla corda tesa dell'ortodossia, continuamente in pericolo di cadere; Gregorio rifugge con terrore dalle responsabilità dell'episcopato.
D'altra parte, gl'intellettuali al potere non hanno mai fatto una gran figura: l'esempio più vicino è Léon Blum, ma si ricordino Lamartine, Teofilo Braga in Portogallo nel 1910, Miliukov, il gruppo Kerenski e Tseretelli in Russia. Quanto a Salazar, lo si direbbe piuttosto uno pseudo-intellettuale sostenuto dalla Somma di san Tommaso e da quella di Auguste Comte; oppure, forse, un apostata.
Nel parlare d'intellettuali, si oscilla quasi sempre fra un significato abbastanza preciso e un'accezione assai larga e vaga. Dopo la diffusione del romanzo in Occidente, e soprattutto dopo l'affare Dreyfus, c'è la tendenza a considerare come quasi intercambiabili l'intellettuale quale l'han formato in Francia i cenacoli romantici, i diners Magny, l'École normale, le "torri d'avorio" del simbolismo da una parte, e l'intellighente russo dall'altra: Herzen, Nekrassov, gli slavofili, e poi i realisti, i nihilisti, i "nobili pentiti" eccetera. L'intellettuale francese si considera certamente investito della missione del "chierico" (laicizzato) secondo Benda; mentre l'intellighentsia russa proviene (come ho spesso cercato di spiegare) da un rovesciamento delle posizioni rispettive dello Stato e della società.
"All'ordine dello zar Pietro di andare a scuola, la nazione rispose cento anni dopo con Pushkin" ha detto un russo, e questo segna all'inarca il momento dell'inversione delle parti. Fin allora — e Pushkin lo sottolinea in alcuni celebri passi — i "lumi" erano stati appannaggio del governo, quindi tutti coloro che si curavano di valori intellettuali erano servitori dello Stato. Nicola I e la sua cerchia, pieni di paure e di timori controrivoluzionari, rompono con questa tradizione e trattano l'intellettualità in blocco pressappoco come Ceu Hoang Ti, imperatore Ts'inn, e il suo gran giudice Li Seu trattarono le lettere e i letterati. Risultato: l'emancipazione risoluta degli intellettuali da ogni legame con il regime e la formazione assai rapida di una classe di refrattari i quali si sentono investiti solidalmente della missione di tenere alta la fiaccola della Verità, della Giustizia, della Libertà, del Progresso eccetera.
La divergenza di atteggiamenti nei due tipi di intellettuale è evidente: il "chierico" secondo Benda proclama e coltiva la verità senza curarsi di quello che il "secolo" ne farà. L'"ordine" degli intellettuali russi, invece, si considera una milizia per il trionfo della verità nella vita sociale e per la "felicità di tutti gli uomini": le sue speranze sono fondate sulle energie nascoste e oppresse del popolo che basterà svegliare e emancipare per contagio morale o anche attraverso un'azione di liberazione materiale perché spontaneamente si costituisca il nuovo ordine. Conviene sottolineare che in nessun momento della sua storia l'intellighentsia russa si è atteggiata a "classe dirigente di domani": nel suo seno, il giacobinismo di un Netciaiev o di un Tkatciev si scontrò, più che a una critica ragionata, a una ripulsa istintiva e generale.
Fra le conseguenze di tale diversità tra le due posizioni iniziali degli intellettuali occidentali e di quelli russi si possono notare:
1) l'estrema riserva di piccoli cenacoli o di esistenze quasi eremitiche verso le questioni sociali da una parte, un'intensa effusione di socievolezza dall'altra;
2) la differenza evidente nell'apprezzamento delle convinzioni politiche: in Russia, questo era il punto dove cominciava l'intolleranza, mentre in Francia e in Inghilterra la politica era quasi un epifenomeno che (prima di conflitti come l'affare Dreyfus) non impediva a un legittimista e a un anarchico di incontrarsi sul terreno della cultura, di scambiare idee e di condividere le stesse dottrine estetiche o metafisiche;
3) l'alterazione dell'èlite francese, soprattutto nel mondo universitario, ma anche nelle lettere e nelle arti, veniva dalla contraffazione: dall'adesione cioè di snobs, di arrivisti, di dilettanti, e insomma della genia degli pseudo-intellettuali; mentre in Russia c'era piuttosto la difficoltà di stabilire un livello, di escludere dall'"ordine" i mezzi intellettuali e i quarti d'intellettuale, e si potrebbe addirittura dire i meticci, dato che si sognava l'estensione dell'ordine medesimo all'umanità intera; di qui un appesantirsi dell'intellettualità a causa dell'analfabetismo presuntuoso, invidioso, reso nevrastenico dai disinganni e dalle impotenze: è il mondo illustrato da Cechov, nel quale il più meschino telegrafista di paese si atteggia a intellettuale; ed è anche lo strato sociale nel quale la rivoluzione, all'indomani della sua vittoria, troverà nugoli di agenti servili e pieni di rancori da sfogare.
Nell'uscire dalla sua "torre d'avorio" l'intellettuale occidentale, incontrandosi con questo cugino barbaro, provò una curiosità assai viva, una simpatia un po' torbida o una diffidenza inquieta verso quel turbolento parente. Con alcuni scarti genealogici, l'ascendenza comune era innegabile: il "chierico" poteva richiamarsi all'atteggiamento particolare di un D'Alembert, l'intellettuale russo all'agitazione generale, non esente da promiscuità, della cerchia dell'Enciclopedia; il "chierico" occidentale ha subito fortemente le tendenze della sinistra hegeliana, l'intellettuale russo è stato piuttosto sensibile alla reazione anti-hegeliana fondata sulle scienze naturali; sfumature analoghe si potrebbero rilevare nell'eredità intellettuale: romanticismo, saint-simonismo, Comte, Stuart Mill, Darwin, Spencer.
Date quelle che erano le circostanze verso la fine del secolo XIX (ascesa del movimento operaio, democratizzazione dei costumi e delle istituzioni, istruzione obbligatoria, grande stampa, importanza degli apporti tecnici, accessibili a tutti, nell'esistenza quotidiana), è la tendenza russa che alla fine ha trionfato. E uno dei risultati fu che l'intellettuale che aveva aderito alla Fabian Society o combattuto per la revisione del processo Dreyfus si sentì in dovere di avvicinarsi (come era avvenuto fin dal principio in Russia) alle "classi inferiori" non già del popolo medesimo, ma dei semi-intellettuali, autodidatti o falliti, che operavano già in gran numero nei partiti popolari, nei sindacati, nel giornalismo, nella scuola elementare eccetera.
A questo punto, a proposito di origini e tradizioni, bisogna rilevare una contaminazione che ha causato gli equivoci più perniciosi quanto alla funzione degli intellettuali (o piuttosto degli pseudo-intellettuali) negli Stati totalitari, e anche in partiti politici che pretendono di difendere la democrazia.
È stato detto che tanto il "chierico" moderno quanto l'intellettuale rivoltoso del tipo russo hanno la loro origine nel secolo XVIII. In quel tempo, si era ardentemente persuasi che "la ragione finirà con l'aver ragione". Il "chierico" moderno, mentre rinunciava a un tale atto di fede e di speranza, si sentiva sempre più fortemente ancorato alla convinzione che la verità (e di conseguenza la "giustizia", la "felicità" eccetera) non può essere imposta, né venire assimilata bell'e fatta, ma ha bisogno di una laboriosa gestazione in ogni coscienza individuale. L'intellighentsia russa, da parte sua, rimaneva molto più fedele alla dottrina primitiva degli enciclopedisti e professava in genere che, siccome l'assimilazione della verità era in armonia prestabilita con la natura dell'uomo, il compito era relativamente facile: bastava che gli occhi si aprissero e la "vera luce" avrebbe inondato la realtà esterna come quella intima. Quindi l'emancipazione intellettuale dell'uomo non poteva essere concepita che come un atto libero e individuale, di portata limitata all'orizzonte e alle capacità di ognuno.
Questa luce era di per sé un gran beneficio e una fonte di gioia, ma non un privilegio: certo, non era escluso che, per il loro stesso bene, si dovesse dare una buona scossa ai "ciechi"; l'idea di un despota illuminato si accompagnava alla previsione di costrizioni salutari. Ma la nozione di una luce naturale e dipendente interamente dallo sforzo individuale implicava in primo luogo un'assai larga tolleranza e, in secondo luogo, il riconoscimento che la competenza di ciascuno è necessariamente limitata e che non esiste nessuna istanza superiore la quale possa conoscere meglio di me quel che mi concerne più da vicino. Di qui le numerose idee sulla superiorità del selvaggio, del contadino, del tecnico (ivi compreso l'uomo di Stato) nel campo in cui egli è specializzato, accompagnate dalla diffidenza per le ingerenze regolatrici in nome di un qualche assoluto.
Ora, in seguito allo smarrimento proprio dell'epoca che seguì la rivoluzione francese, ma anche forse come trasposizione metafisica dell'immensa audacia del Comitato di salute pubblica, a tutto questo, in Europa, venne a sovrapporsi la sublimazione dell'Idea nella teologia hegeliana.
Attraverso la mostruosa identificazione dell'Idea con l'essere e con tutte le manifestazioni empiriche della realtà, si giunse a attribuire un potere sacerdotale e dispotico ai manipolatori e agli interpretatori d'idee, o meglio: di quell'informe complesso chiamato l'Idea, nella quale vengono a confondersi tutte le operazioni ideologiche. Con ciò, di colpo, ogni azione umana, ma soprattutto ogni azione di governo, fu "sacralizzata" come espressione dell'Idea. Da una parte si dichiarava che ogni valore intellettuale portava in sé un "valore di potenza" (e di responsabilità effettiva, essendo equiparato a un atto), dall'altra si promuoveva ogni atto di potenza alla dignità di "significato ideale", di valore di verità e di giustizia (e quindi fonte d'obbligazione morale e di... terror sacro), la giustizia non essendo peraltro che la norma decretata da un potere effettivo. Così cominciò il vero "tradimento dei chierici".

da sfogliare

Anche su iPhone, iPad e su smartphone e tablet con sistema Android.
Le pagine non si possono stampare né scaricare, ma si può richiedere l'invio di fotocopie o PDF dei documenti desiderati, previo contributo per rimborso spese.


Riviste sfogliabili

ABC (46 numeri)
Acpol notizie (9 numeri)
Almanacco del Partito socialista italiano (1 numeri)
Almanacco enciclopedico del "Popolo d'Italia" (21 numeri)
Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della ... (7 numeri)
Almanacco popolare socialista (1 numeri)
Almanacco socialista (2 numeri)
Almanacco socialista italiano (2 numeri)
Aretusa (14 numeri)
Argomenti Radicali (13 numeri)
Biblioteca di propaganda per i lavoratori (5 numeri)
Bollettino della Commissione nazionale lotte operaie (7 numeri)
Classe (14 numeri)
Compagni! per la propaganda socialista (30 numeri)
Critica Sociale (881 numeri)
Cultura e realtà (3 numeri)
donne chiesa mondo (75 numeri)
Entretiens politiques & littéraires (16 numeri)
Fiera letteraria (774 numeri)
Fine secolo (53 numeri)
Giustizia e Libertà (276 numeri)
Grand Hotel - 1968 (45 numeri)
il manifesto (16 numeri)
Il Pensiero (176 numeri)
Il piccolo Hans (70 numeri)
il Potere (10 numeri)
Il Quarto Stato (30 numeri)
Il Socialismo (70 numeri)
L'Acropoli (15 numeri)
La Critica Politica (84 numeri)
La Critique Sociale (11 numeri)
La Difesa della Razza (6 numeri)
La Difesa delle Lavoratrici (217 numeri)
la Libertà (289 numeri)
La Nuova Commedia Umana (34 numeri)
La Nuova Europa (67 numeri)
La Prova Radicale (8 numeri)
La Rivoluzione Liberale (160 numeri)
La Roma del Popolo (57 numeri)
La Terra vista dalla Luna (9 numeri)
L'Unità (367 numeri)
La Voce (110 numeri)
La Voce di Molfetta (26 numeri)
Lettere ai Lavoratori (16 numeri)
L'Avvenire del Lavoratore (636 numeri)
L'Espresso - 1968 (52 numeri)
l'ordine civile (33 numeri)
Lo Stato (24 numeri)
Lo Stato Moderno (83 numeri)
Lotta Continua (51 numeri)
Mercurio (29 numeri)
Noi Giovani (6 numeri)
Nord e Sud (173 numeri)
Nuova Repubblica (175 numeri)
Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà (4 numeri)
Oggi (136 numeri)
Ombre bianche (5 numeri)
Ombre Rosse (35 numeri)
Pagine libertarie (27 numeri)
Pattuglia (16 numeri)
Pègaso (54 numeri)
Pensiero e Volontà (59 numeri)
politics (42 numeri)
Problemi italiani (24 numeri)
Processo Valpreda (30 numeri)
Pro Pace : almanacco illustrato (2 numeri)
Quaderni di Giustizia e Libertà (12 numeri)
Quaderni Piacentini (73 numeri)
Quaderni Rossi (9 numeri)
Quindici (20 numeri)
Re nudo (88 numeri)
Rinascita (624 numeri)
Risorgimento Socialista (278 numeri)
Rivista Critica del Socialismo (11 numeri)
Spettacolo : Via Consolare (5 numeri)
Storie e storia : quaderni dell'Istituto storico di Rimini (14 numeri)
Studi Sociali (61 numeri)
Tempo Presente (130 numeri)
Terza Generazione (11 numeri)
Una città (8 numeri)
Unità Proletaria (48 numeri)
Uomo (9 numeri)
Utopia (10 numeri)
Via Consolare (14 numeri)
Vi saluta la Chiesa che è in Babilonia (7 numeri)
Vita Fraterna (40 numeri)
Vita nova (30 numeri)
Volontà (274 numeri)

Opuscoli e libri sfogliabili"
Vai all'elenco completo